tatuaggi polizia

ROTTURA DI PELLE - IL TAR RESPINGE IL RICORSO DI UN RAGAZZO SCARTATO DALLA POLIZIA PERCHÉ AVEVA UN TATUAGGIO - L’ACCUSA DE “IL GIORNALE”: “PENSARE OGGI CHE UN TATUAGGIO SIA UN MARCHIO D'INFAMIA O DI DEVIANZA HA ANCORA SENSO? SE È VERO CHE QUALCHE DECENNIO FA, QUANDO I TATUAGGI ERANO PATRIMONIO DEI MARINAI E DEI GALEOTTI, IL DIVIETO AVEVA UN SENSO OVVIO, È ALTRETTANTO OVVIO CHE I TEMPI SONO CAMBIATI…”

Luca Fazzo per “il Giornale”

 

POLIZIA 1

L'ultima sentenza è del 13 luglio, Tar del Lazio: un altro sogno da poliziotto buttato nel cestino, un giovane italiano che con il suo tatuaggio era stato arruolato nell'esercito, aveva fatto i suoi quattro anni di naja, aveva fatto il concorso per accedere alla Ps riservato agli ex militari. E si era visto scartato per colpa di quel piccolo tatuaggio sul polso, cinque centimetri per uno di altezza, mezzo cancellato dal tempo e dal laser. Poco importa, per il Tar: «Risulta incontrovertibilmente la visibilità dei tatuaggi, ancorché in fase di rimozione, in parti del corpo non coperte dall'uniforme».

 

carabiniere tatuaggi

Ricorso respinto, dunque. Sull'onda di una linea dura che, dopo alcuni anni di apertura, il Consiglio di Stato il 9 marzo scorso aveva imposto sul delicato rapporto tra uniforme e tatuaggi, «anche se di dimensioni ridotte e in corso di rimozione»: tolleranza zero, a meno che la zona di epidermide decorata non sia così intima da non esporsi neanche in maglietta da ginnastica. Chi ha ceduto alle lusinghe dell'ago e dell'inchiostro si trovi un altro lavoro, anche se tutto il resto dice che sarebbe un ottimo carabiniere e poliziotto.

 

POLIZIA DIGOS

Cosa abbia convinto il Consiglio di Stato nel marzo scorso, nel pieno del lockdown, a varare una linea rigida contro i tatuaggi è un mistero. Perché se è vero che qualche decennio fa, quando i tatuaggi erano patrimonio dei marinai e dei galeotti, il divieto aveva un senso ovvio, è altrettanto ovvio che i tempi sono cambiati. E che in una qualunque piscina il numero dei maschi e delle femmine under 30 con la pelle intonsa si conta su una mano.

 

Sul pregio estetico di buona parte dei manufatti si può dissentire, ma pensare oggi che un tatuaggio sia un marchio d'infamia o di devianza ha ancora senso? Eppure le leggi delle forze dell'ordine continuano a essere severe: non si può arruolare chi ha qualcosa che spunta dalla divisa estiva, o anche solo dalla tenuta ginnica. A tollerare un po' di più è solo la polizia penitenziaria, che chiede che il tatuaggio non sia sintomo di «personalità abnorme».

 

Negli anni scorsi, alcune sentenze avevano allentato il rigore delle interpretazioni. D'altronde se con nove tatuaggi si può fare il ministro delle politiche agricole (Gian Marco Centinaio, Lega), se con un ragno disegnato sul polso si può reggere il ministero dello Sviluppo economico (Carlo Calenda, «ma ero ubriaco») perché con un'aquila sull'avambraccio non si può fare ordine pubblico, e con il nome della figlia sotto il polso non si può dare la caccia ai criminali? L'andirivieni di sentenze ha prodotto situazioni surreali.

 

carabiniere tatuaggi

Una giovane donna, S.A.,ha scritto al Giornale per raccontare il suo dramma: nel 2017 fa il concorso per entrare in polizia, supera la preselezione, supera le prove fisiche ma alla visita salta fuori la macchiolina sul polso: «Il nome di mio zio, morto quando avevo diciott' anni». Non si vede quasi niente, perché S.A. ha fatto sette sedute di laser, ma la commissione la boccia.

 

La donna ricorre al Tar che le dà ragione, così viene dichiarata idonea e mandata come allievo agente alla scuola di Peschiera. Passa il corso, fa il giuramento, riceve pistola e distintivo. Ma intanto il Dipartimento della Ps ricorre al Consiglio di Stato contro S.A. e tutti gli altri tatuati. E vince. Via pistola e distintivo, si torna a casa. Pazienza se intanto la collettività ha speso migliaia di euro per addestrarli. Come scrive il Consiglio di Stato respingendo il ricorso di un aspirante carabiniere, il divieto di tatuaggi visibili «risponde a evidenti esigenze operative nonché a palesi ragioni di sicurezza personale». Quali?

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…