quentin tarantino

C’ERA UNA VOLTA A…CANNES! "L'UNICA VIOLENZA CHE NON SOPPORTO AL CINEMA È QUELLA SUGLI ANIMALI" – LA LEZIONE DI QUENTIN TARANTINO ALLA QUINZAINE DES CINÉASTES. ANCORA UNA VOLTA IL REGISTA HA RIBADITO CHE "THE MOVIE CRITIC" SARÀ IL SUO DECIMO E ULTIMO FILM. PER IL PUBBLICO DI CINEASTI HA SELEZIONATO "ROLLING THUNDER", FILM IN 35 MM DEL 1977, CHE I CRITICI CONSIDERANO ISPIRATORIO PER 'KILL BILL' – L’AFFONDO SU “TAXI DRIVER” E IL RICORDO DE "LE IENE" AL FESTIVAL DEL 1992 QUANDO… - VIDEO

Estratto dell’articolo di Chiara Ugolini per repubblica.it

 

QUENTIN TARANTINO 85

Quentin Tarantino di fronte all'intero teatro Croisette della Quinzaine des cinéastes è travolgente. Nel 1992 il suo Le iene avrebbe potuto essere presentato qui, nella sezione dedicata ai registi che si misurano con i loro debutti, ma la cosa non era andata in porto. Julien Rejl, delegato generale della Quinzaine, dice: "Oggi siamo qui per riparare quella storia come Tarantino ha riparato tante storie attraverso il cinema". Entra con il segno della vittoria e con il gesto del "io vi vedo".

 

La sala è gremita, il tifo è fanatico, tutti si alzano in piedi mentre Tarantino sale sul palco. Tocca al regista di Pulp fiction e C'era una volta a... Hollywood dire: "Grazie apprezzo questa reazione, ma ora per favore sedetevi". A quel punto il regista - che sta preparando quello che sembra essere veramente il suo ultimo film - svela la sorpresa: ecco il film che vedremo insieme in 35 mm.

 

QUENTIN TARANTINO 79

Rolling Thunder il film del 1977 (lo stesso in cui sarà ambientato il suo prossimo film Movie Critic) di John Flynn William Devane e Tommy Lee Jones nei panni di due reduci dal Vietnam che dopo essere stati per sette anni prigionieri di guerra rientrano a casa. Ma niente è più come prima: la moglie del maggiore si è innamorato dello sceriffo locale e il figlio che aveva 18 mesi praticamente non lo riconosce dopo che una gang di messicani entra in casa per derubarli inizia un percorso di vendetta che sarà senza esclusioni di colpi.

 

(...)

 

Nel cinema amo la violenza, ma non quella sugli animali

QUENTIN TARANTINO 11

Quando gli si chiede quali sono quei film in cui lui non trova che la violenza sia giustificata il regista ci pensa un bel po': "Mi viene in mente una cosa molto moralistica. Per me uccidere gli animali - che sia un cane, un lama o una mosca - nei film è un ponte che non posso attraversare. Qualcosa che si vede spesso nei film asiatici e europei, mentre se muoiono uomini non è sangue vero e la gente non si fa male per davvero. Agli animali non frega niente del tuo film cinema e non pagherei mai per vedere uno snuff movie. Il cinema è come i giochi dei bambini, fa finta ed è bello proprio perché appartiene al territorio della fantasia.

 

Spesso mi arrabbio con le scene violente ma perché sono girate o scritte male. Questa è un'altra storia". Gli chiedono se anche i film di Don Siegel con l'ispettore Callaghan non abbiano un ruolo ideologico in una certa età dell'America. "A Siegel non importava nulla della politica e della sociologia, voleva fare cinema adrenalinico che colpisse lo spettatore. Io lo capisco bene e in genere sono d'accordo con lui. Se poi nei miei film aggiungo altri aspetti, questa è una mia responsabilità: se non vi piace potete prendervela con me".

QUENTIN TARANTINO

 

Taxi Driver e quel duello Scorsese  - De Palma

Si torna infine a Taxi Driver che occupa un capitolo importante di Cinema Speculation, quando Tarantino immagina come sarebbe stato quel copione nelle mani di Brian De Palma, a cui Schrader lo aveva offerto prima che a Scorsese. "Io credo che Martin abbia fatto un film bellissimo, davvero il meglio che poteva realizzare e uno dei migliori film del secolo. Ho solo detto che De Palma non avrebbe ceduto alle pressioni dei produttori per sostituire un afroamericano con Harvey Keitel solo per non irritare la comunità e i sentimenti di quel momento. Oggi non posso separare Taxi Driver da Harvey, ma mi disturba pensare che un regista abbia dovuto piegarsi agli Studios. La colpa è loro!".

QUENTIN TARANTINO CANNES 2023 2QUENTIN TARANTINO CANNES 2023QUENTIN TARANTINO A CANNES 2023QUENTIN TARANTINO A CANNES 2023QUENTIN TARANTINO A CANNES 2023QUENTIN TARANTINO A CANNES 2023

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”