ursula von der leyen giorgia meloni teresa ribera

L’URSULA BIS VA SUBITO A SBATTERE – LA VON DER LEYEN NON SI FARÀ INFINOCCHIARE DAGLI ECO-ESTREMISTI: LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE VUOLE FAR ABBASSARE LA CRESTA ALLA SUA VICE, LA SPAGNOLA TERESA RIBERA E CHIEDERÀ, PRIMA AL CONSIGLIO EUROPEO E POI AL PARLAMENTO,  DI RINVIARE LA DATA DEL 2035 COME TERMINE ULTIMO PER PRODURRE AUTO A BENZINA E DIESEL - IL SETTORE AUTOMOTIVE È IN PANNE: LA VOLKSWAGEN LICENZIA A MANETTA, STELLANTIS STA COME STA E MIGLIAIA DI LAVORATORI DELL'INDOTTO RISCHIANO DI RIMANERE A CASA. L'EUROPA NON PUÒ FARE UN ALTRO MEGA-REGALO AI COSTRUTTORI CINESI (GLI UNICI CHE POSSONO INONDARE DI AUTO ELETTRICHE A BASSO COSTO IL MERCATO EUROPEO)

1 - DAGONOTA

ursula von der leyen votazione al parlamento europeo sui commissari

L'Ursula bis rischia già di andare a sbattere? La domanda non è affatto peregrina, se si guardano agli ultimi som-movimenti in atto a Bruxelles. A scatenare il caos nelle ultime ore è stata la vicepresidente socialista, Teresa Ribera, che ha la delega alla transizione ecologica.

 

La sinistrata spagnola, di fronte alle molte resistenze degli Stati europei allo stop ai motori diesel e benzina dal 2035, che sarebbe l'ultimo chiodo sulla bara delle compagnie automobilistiche del Vecchio continente, non vuole fare marcia indietro: "Non è una cosa che stiamo prendendo in considerazione e direi che non è una cosa che praticamente nessuno sta prendendo in considerazione". 

 

Teresa Ribera Rodriguez

Peccato che sia la sua diretta superiore a prendere in considerazione un pragmatico stop al bando: Ursula von der Leyen sta studiando le contromosse. L'industria automobilstica e il suo indotto è con le pezze al culo, Volkswagen licenzia a manetta, Stellantis sta come sta, e l'Europa non può regalare il mercato ai cinesi, gli unici in grado di produrre auto elettriche a un costo accessibile a (quasi) tutti. E così, la presidente della Commissione europea, vuole chiedere al Consiglio europeo prima (i capi di Stato e di Governo si riuniranno il 19-20 dicembre), e al Parlamento poi, di modificare il divieto, estendendo la possibilità di produrre auto "inquinanti" ben oltre il 2035. Teresa Ribera  e gli altri eco-estremisti dovranno farsene una ragione

 

 

2 - LA COMMISSIONE UE DEBUTTA E GIÀ LITIGA SULL’AUTO

Estratto dell’artico di Claudio Tito per “la Repubblica”

 

ursula von der leyen giorgia meloni - foto lapresse

Primo appuntamento a gennaio. Per discutere con i tutti i soggetti coinvolti nel settore automobilistico quali misure adottare. E immediata creazione di una «Task force» sulla competitività europea. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, vuole accelerare per affrontare prima possibile la crisi dell’automotive. E per questo intende fare la prima mossa dopo la pausa natalizia il primo incontro.

 

[…] nonostante la materia sia teoricamente sotto la competenza del commissario greco Tsitsikostas e quindi del vicepresidente esecutivo Fitto, la leader dell’esecutivo europeo l’ha avocata a se. Un orientamento formalmente riaffermato nella “decisione” emanata l’altro ieri sull’organizzazione delle responsabilità dei membri del Collegio, in cui si sottolinea che sarà una sua esclusiva la «creazione di una nuova Task Force» per dare seguito al Rapporto Draghi. All’interno del quale figura anche il pacchetto riguardante il futuro dell’auto.

 

transizione ecologica - auto elettrica

Oggi si riunirà per la prima volta la nuova Commissione. E inevitabilmente uno degli argomenti sarà proprio la crisi che sta coinvolgendo le industrie automobilistiche. Anche perché dopo tutte le richieste avanzate da diversi Paesi - l’Italia in testa, ma non la Germania e la Francia - ieri la vicepresidente esecutiva spagnola, la socialista Ribera, che detiene anche la delega alla transizione ecologica ha stroncato l’idea di rinviare la data del 2035 come termine per i motori a benzina e diesel.

 

Teresa Ribera Rodriguez

«Non è una cosa che stiamo prendendo in considerazione - ha avvertito - e direi che non è una cosa che praticamente nessuno sta prendendo in considerazione». A suo giudizio, semmai, «la questione sul tavolo è come accompagnare l’industria automobilistica europea in un processo di trasformazione in corso e in una corsa industriale globale attivata da anni».

 

Una dichiarazione che testimonia della spaccatura evidente su questo punto dentro la Commissione e tra i 27 Paesi membri. Basti pensare che l’altroieri il Ppe, il principale partito europeo, aveva reso pubblica la sua richiesta: «Il prossimo divieto previsto per il 2035 sui motori a combustione interna dovrebbe essere revocato per riflettere la neutralità tecnologica, consentendo così un mix di tecnologie». Arrivare ad una mediazione non sarà dunque semplice e questo è solo l’inizio della discussione. […]

 

3 - L’UE CONFERMA IL BANDO A BENZINA E DIESEL NEL 2035 MORATORIA SULLE MULTE

Estratto dell’articolo di Andrea Rinaldi per il “Corriere della Sera”

 

RAFFAELE FITTO ALL EUROPARLAMENTO

Il «tavolo von der Leyen» sull’auto non cambia la strada tracciata dall’Europa. Dopo che la presidente della Commissione Europea ha avocato a sé il piano d’azione industriale della Ue sul settore automotive, prima nelle mani del nuovo commissario dei Trasporti Apostolos Tzitzikostas, ieri la vicepresidente Teresa Ribera ha chiarito che non verrà innestata la retromarcia sullo stop ai motori diesel e benzina dal 2035: «Non è una cosa che stiamo prendendo in considerazione e direi che non è una cosa che praticamente nessuno sta prendendo in considerazione», ha detto la commissaria con delega alla Transizione pulita. […]

 

Secondo indiscrezioni di stampa, infatti, i tecnici di Bruxelles starebbero lavorando a un congelamento delle multe alle case automobilistiche e valuterebbero l’introduzione di carburanti alternativi.

 

Il regolamento

motore auto elettrica

Ue approvato l’anno scorso, oltre allo spegnimento del motore endotermico, prevede per l’anno prossimo una riduzione del 19% delle emissioni per chilometro per le auto nuove e del 55% nel 2030. Pena una serie di sanzioni ai carmaker che li costringerebbe a sborsare 15-17 miliardi di euro, ha calcolato l’associazione dei costruttori europei Acea.

 

In realtà le ipotesi più concrete per evitare che la crisi delle quattro ruote si acuisca, desertificando un settore da 13 milioni di posti di lavoro, le ha fornite al Financial Times Stéphane Séjourné, vicepresidente esecutivo dell’Ue per la Prosperità e la Strategia industriale: «La Commissione si concentrerà sulla standardizzazione delle batterie e sulla creazione di infrastrutture di ricarica mentre per quanto riguarda la domanda, esaminerà i programmi di “leasing sociale”, come quello fortemente sovvenzionato che si sta sperimentando in Francia».

 

TERESA RIBERA

L’ultimo tassello della risposta immediata sarà concentrarsi sulle flotte aziendali, utilizzate da aziende come Uber o Dhl. «Il problema è che non abbiamo un mercato secondario per le auto elettriche — ha argomentato Séjourné —. E questo è un vero problema in Europa. Il prezzo (dei veicoli a batteria, ndr ) è molto dissuasivo e non c’è altro che il nuovo in vendita. Dobbiamo quindi creare un mercato dell’usato e il modo migliore è utilizzare le flotte professionali, che poi finiscono ai privati».

 

Qualsiasi mossa verrà intrapresa dalla Commissione, dovrà tuttavia tenere conto dei partiti di destra, che chiedono di revocare il divieto al 2035. L’Italia, con il ministro Adolfo Urso, assieme alla Repubblica Ceca ha chiesto di anticipare all’inizio del 2025 la revisione, già prevista per la fine del 2026, del Regolamento Ue sulle emissioni e scongiurare le sanzioni. La proposta è stata supportata da altri 7 Paesi. E su una posizione simile è lo stesso Ppe di von der Leyen. […]

Auto elettrica ricarica

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…