fabbrica

SEMPRE IN CULO AGLI OPERAI - 107 AZIENDE NEL SETTORE METALMECCANICO SONO A RISCHIO TRA CARO ENERGIA, TRANSIZIONE ECOLOGICA E DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE, METTENDO A REPENTAGLIO CIRCA 54.000 POSTI DI LAVORO - ROBERTO BENAGLIA, SEGRETARIO GENERALE DELLA FIM CISL: “E' IN GIOCO LA CRESCITA DEL SETTORE MANIFATTURIERIO ITALIANO. SERVONO PIANI INDUSTRIALI CHE PERMETTANO LA RICONVERSIONE INDUSTRIALE E LA TENUTA OCCUPAZIONALE”

Paolo Baroni per La Stampa

filiera automotive

 

Sono 107 i tavoli di crisi aperti nel settore metalmeccanico: 51 nazionali gestiti dal Mise e 56 regionali. E sono oltre 54.700 i posti di lavoro a rischio. Quattro i settori più esposti secondo l’ultimo report delle tute blu della Cisl: siderurgia, automotive, elettrodomestico ed aeronautica. 

 

Un quinto delle crisi (22) è localizzata in Campania, a seguire Lombardia (17), Abruzzo con 9, Emilia Romagna e Veneto con 7 a testa. «Pur dentro una robusta ripresa, molto importante nel 2021 – spiega il segretario generale della Fim Cisl, Roberto Benaglia – il settore continua a ristrutturare». 

 

ilva

Le crisi storiche 

Alle crisi storiche come ex-Ilva, Blutec, Piombino JSW (exLucchini), Whirlpool, Bekaert, Industria Italiana Autobus, Ex Alcoa, ecc., che si trascinano da anni, nella seconda metà dell’anno si sono aggiunte altre vertenze salite alla ribalta mediatica, la Gianetti Ruote e la Gkn entrambe legate alla filiera dell’automotive e da ultimo l’ex Saeco di Gaggio Montano, la Speedline di Venezia e la Caterpillar di Jesi che hanno annunciato di delocalizzare le loro produzioni. 

gkn di firenze

 

Solo per Gkn, dopo tante tribolazioni, si profila una soluzione: dopo il passaggio al Gruppo Borgomeo – è stato spiegato al tavolo convocato ieri al Mise - ci sono già tre proposte in campo (due industriali e una finanziaria) per la riconversione del sito, mentre per i 400 dipendenti da gennaio scatta la cassa integrazione. A gennaio le manifestazioni di interesse e poi a marzo l’offerta vincolante, puntando a definire entro agosto il passaggio del ramo d’azienda. 

fabbrica di automobili.

 

AUTOMOTIVE E SETTORE AVIO 

Poi ci sono le crisi legate ai cambiamenti e alle transizioni tecnologiche che alcuni importanti settori metalmeccanici stanno attraversando, a partire dal settore dell’automotive (dai 620 esuberi della Bosch all’ex Om, ai quasi 8000 in cig alla Fca tra Cassino e Pomigliano) quelle strettamente legate alla crisi Covid, come il settore dell’aeronautica in sofferenza per il calo del traffico aereo: 1090 in cig all’Avio Aero e Leonardo che ha fatto ricorso al fondo nuove competenze per 4500 addetti. 

 

STABILIMENTO SARAS

INDOTTO PETROLIFERO 

Da ultimo, va registrata anche una situazione diffusa di crisi delle aziende metalmeccaniche legate all’indotto petrolifero, in particolare in Sicilia per quanto riguarda il polo chimico di Priolo/Augusta (dove sono fallite 4 aziende, per un totale di 439 addetti) e in Sardegna nella raffineria Saras di Sarlux (Cagliari) dove sono in cassa 1.300 lavoratori delle imprese collegate.

 

transizione ecologica

 Oltre alle 107 crisi che riguardano le aziende più grandi, c’è poi tutta una serie di imprese attorno ai 15/20 dipendenti per le quali non sono aperti tavoli regionali o ministeriali e che sono quelle che stanno maggiormente accusando la crisi. 

 

Prospettive? «Noi vediamo due importanti campi difficili e significativi per l’avvio del 2022 - risponde Benaglia -. Uno è senza dubbio quello dell’automotive, un settore che più di tutti gli altri rischia di aumentare i casi di ristrutturazione e utilizzo degli ammortizzatori se non addirittura di scelte di abbandono industriale, e questo sia a fronte del grave calo del mercato che della transizione ecologica che comincia a far cambiare scelte industriali e occupazionali». 

transizione ecologica

 

E poi c’è il rischio «paradossale» che la ripresa in atto «venga abbattuta dall’aumento delle materie prime e dai costi vertiginosi dell’energia che stanno diventando insostenibili soprattutto per settori primari fortemente energivori come la siderurgia». 

 

Per il segretario della Fim Cisl nel primo caso, visto che «è in gioco la crescita del settore manifatturierio italiano», «è urgente avviare un confronto con Federmeccanica e col Governo per dar vita, come in Francia e Germania, a piani industriali tripartiti che traccino le linee di sostegno al settore e investimenti che permettano la riconversione industriale e la tenuta occupazionale». 

 

AUMENTANO I PREZZI DELLE MATERIE PRIME

Nel secondo caso, occorre invece «calmierare e redistribuire gli extra profitti che stanno avendo le imprese di produzione e gestione dell’energia e dall’altro intervenire soprattutto con ulteriori sostegni per evitare di avere aziende con tanti ordini ma che devono mettere in cassa integrazione i lavoratori perché più si produce e più si rischia di perdere soldi. 

 

Si tratta – conclude Benaglia - di aspetti in questo momento centrali e delicati che richiedono risposte urgenti a partire già dai prossimi giorni». — 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…