pensioni germania

IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO SCRICCHIOLA. E IN GERMANIA COME VA? SI È AFFERMATO UN MIX TRA ASSICURAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE – OGGI UN LAVORATORE TEDESCO MATURA UN ASSEGNO DIMEZZATO RISPETTO ALL'ULTIMA BUSTA PAGA. E IL 75% DEI DIPENDENTI RICORRE ALLA PREVIDENZA INTEGRATIVA – IL LAVORATORE PUÒ CHIEDERE DI ACCANTONARE PARTE DEI CONTRIBUTI E L'AZIENDA È OBBLIGATA A FINANZIARE IL PIANO…

Estratto dell’articolo di Anna Maria Angelone per “la Stampa”

 

PENSIONI IN GERMANIA

Primo paese al mondo a introdurre le pensioni lanciando il modello bismarckiano (da Otto von Bismarck che, agli inizi del 1889, istituì un trattamento pensionistico), la Germania ha oggi un sistema previdenziale fondato su tre pilastri: assicurazione pensionistica pubblica, piani aziendali privati e investimenti pensionistici privati.

 

La prima, anche nota come Gesetzliche Rentenversicherung, copre quasi tutti i lavoratori, salvo qualche eccezione nella categoria degli autonomi. Da gennaio 2022, l'aliquota contributiva (obbligatoria per chiunque lavori in Germania) è pari al 18,6 per cento del salario mensile lordo (ripartita a metà fra datore di lavoro e lavoratore) [...]

 

PENSIONI

Ma anche il sistema previdenziale pubblico tedesco, a lungo fra i più generosi, complice l'allungamento dell'aspettativa di vita, il calo demografico e il conseguente aumento dell'età media lavorativa, è entrato in panne agli inizi del Duemila, imponendo più di una riforma.

 

Attualmente, un lavoratore tedesco matura un assegno pensionistico praticamente dimezzato rispetto all'ultima busta paga (l'impegno è di non farlo scendere sotto il 48 per cento del reddito). Inoltre, in Germania, le pensioni non aumentano con l'inflazione ma con i salari netti: negli anni di crisi, questi scendono e le pensioni restano inchiodate (ovvero, senza rivalutazione). Questo spiega il grande successo della previdenza integrativa.

 

PENSIONI - SISTEMA PREVIDENZIALE IN GERMANIA

Per evitare la povertà in età avanzata, il governo tedesco sostiene questi schemi (e pensa di aprire ai fondi azionari per integrare il finanziamento del sistema pensionistico pubblico a ripartizione). Ma anche banche e assicurazioni offrono diverse soluzioni. Fra i più gettonati, ci sono i piani aziendali privati o Betriebliche Altersvorsorge. Si tratta di un regime pensionistico, finanziato sia dal datore di lavoro sia dal dipendente, progettato per aumentare la pensione futura (ma, va detto, le retribuzioni tedesche sono più robuste per eventuali risparmi).

 

Il lavoratore può chiedere di accantonare parte dello stipendio in un piano pensionistico in modo volontario. In tal caso, anche l'azienda è obbligata a contribuire, secondo un importo variabile in base al contratto (ma entro il limite dell'8 per cento della retribuzione lorda e 7 mila euro annui).

 

Mentre il Basisrente - o Rürup Rente dal nome del suo ideatore – è un'opzione di risparmio previdenziale nata nel 2005 e pensata per autonomi, liberi professionisti e redditi elevati. Offre diversi vantaggi fiscali (si possono detrarre importi ingenti) e grande flessibilità. Esistono anche forme integrative sovvenzionate dallo Stato.

 

PENSIONI

Dal 2021, per esempio, il Bundestag tedesco ha varato la pensione di base: una maggiorazione della pensione maturata che scatta per chi percepiva un salario inferiore all'80 per cento a quello medio (si stima che ci siano più di un milione di beneficiari).

 

I programmi privati offrono molte opzioni e hanno una durata minima da 5 a 12 anni. Diversi prodotti assicurativi consentono di cambiare gratuitamente i fondi fino a 12 volte l'anno e le imposte sugli utili sono differite fino al raggiungimento della pensione.

 

I contributi destinati al fondo sono garantiti al 100 per cento (in pratica, si può perdere solo l'eventuale profitto) ma non tutti consentono un anticipo. Tuttavia, è possibile sempre prelevare il capitale per acquistare una prima casa. La rendita, in genere erogata a partire dai 63 anni, è garantita per tutta la vita e per un periodo (o Garantiezeit) da 5 a 18 anni per il beneficiario indicato.[...]

PENSIONATI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”