caldo torrido

STIAMO PER RIVIVERE L'INCUBO DELL'ESTATE DEL 2003? - QUELLA STAGIONE E' RIMASTA INTATTA NELLA MEMORIA DI MOLTI PERCHE' FU LA PIU' CALDA DI SEMPRE, E I DATI DI QUEST'ANNO SEMBRANO REPLICARE QUELLI DI ALLORA - LE MASSIME A 30 GRADI, LE MINIME QUASI A 20, SONO GLI STESSI VALORI DI 19 ANNI FA - E NEL 2022 HA TOCCATO UN RECORD ANCHE IL DEFICIT DI ACQUA: SONO PIOVUTI SOLO SOLO 190 MILLIMETRI FINORA...

Fulvio Romano per la stampa.it

 

caldo in montagna

Metà giugno e le colonnine dei termometri riprendono da oggi a superare ovunque i 30 gradi. C’è da chiedersi se stiamo per rivivere la Grande Estate del 2003. Stagione rimasta intatta nella memoria di ognuno così come negli annali di tutta Europa e che ancora oggi risulta la più calda di sempre. Un «sempre» limitato ai tempi delle moderne registrazioni standardizzate, ma che è sembrato fino ad oggi assicurato da un record così estremo da essere creduto «insuperabile».

 

caldo in arrivo 2

Diciannove anni fa, 16 giugno 2003 lunedì, le massime furono sull’altipiano di Cuneo di 30 gradi, con una minima all’alba di 20,5°. Il cielo era sereno, terso, e il caldo sembrava diventare - dopo qualche temporale - meno violento che non nei giorni precedenti. Il venerdì 13 una massima di 32,5° («caldone, record eccezionale» la nota nel diario meteo) era stata registrata dalla rimpianta stazione meteo di via Cacciatori delle Alpi. La «torretta» ex campanile di Santa Chiara, sede storica dell’osservatorio del capoluogo, uno dei primi del Piemonte.

 

caldo 5

Oggi i dati della stazione collocata dall’Arpa sul terrazzo della Camera di Commercio (dopo che nel 2017 quella «storica» di Santa Chiara era stata dismessa dalla giunta comunale) non vengono più comunicati perché ritenuti inattendibili. Le «minime» sono troppo alte. Esagerate, come abbiamo più volte osservato, e anche sulle «massime» vi sono dubbi.

 

Tant’è, altre stazioni in città o nei pressi possono permettere un confronto statistico. E così le coincidenze con il 2003 appaiono più che curiose. Anche quest’anno il vertice del caldo si è toccato (finora, come allora) il 13 giugno: massima di 32,3°, valore simile a quello del 2003. Ed anche oggi come 19 anni fa i 30°, soglia di inizio del «caldone», cominciarono l’11 di giugno (mentre a Bra, alla base della solatìa collina della Zizzola, l’inizio è stato il 9 giugno).

 

caldo 6

Ma il parallelo tra le due stagioni, di oggi e di 19 anni fa, non si ferma qui. Anche allora il maggio precedente era stato di grande spessore termico. Nel 2003 salì fino a 17,8° di temperatura media, mentre quest’anno ha raggiunto il super primato del maggio 1920: 19 gradi di media tondi tondi.

 

Più di 4 gradi sopra la media storica: tanto ci separa dalla normalità. Sono comunque dati che rispecchiano uno scenario meteo del tutto simile. Nel giugno 2003 registravamo la latitanza estiva dell’anticiclone delle Azzorre che durava dalla fine del secolo scorso. Se ne era avvantaggiata l’alta pressione marocchina/sahariana, sempre più spesso sospinta (via Baleari e Francia) sul nostro Nord-Ovest da depressioni iberiche che agiscono da mulinello propulsore.

 

caldo 10

È ciò che è successo anche in questi ultimi giorni con un rapido aumento delle temperature mentre il blocco alle perturbazioni occidentali atlantiche ha continuato ad aggravare sempre di più una siccità che gli annali mostrano la più accanita da almeno settant'anni. Qui da noi anche di più. Sommando le precipitazioni «cuneesi» dei primi sei mesi dell’anno (gennaio- giugno) dal 1877 ad oggi scopriamo che in questo 2022 siamo arrivati ad un totale di solo 190 millimetri.

 

caldo 1

L’anno scorso, già siccitoso, fu invece di 270 mm, nel 2020 di 430, mentre secondo la media storica ultracentenaria dovrebbe essere di 535 millimetri! È questo deficit idrico di ben 265 litri che mancano per ogni metro quadro della Granda a dare la misura della drammaticità che già ora vivono le nostre campagne e rischiamo di vivere tutti fra poco se le piogge atlantiche continueranno a disertare il Nord Ovest.

 

caldo 11

Con questa aridità che dura dal dicembre scorso stiamo battendo già il 2003 per l’acqua che manca all’appello. Allora, dal gennaio a giugno scesero 354 mm. Un lusso se paragonato alla penuria di oggi. Tanto più che l’inverno 2002-2003 fu ben idratato dal cielo.

 

caldo 2

Vedremo se la seconda metà di giugno e l’estate ci lanceranno una ciambella di salvataggio da una situazione che per aridità e temperature è ormai inquietante. Dell’inizio bollente di questo giugno sappiamo. Se aggiungiamo alla scarsità di piogge anche le alte temperature medie di questi primi sei mesi 2022 ci accorgeremo che questa prima metà dell’anno è nettamente la più calda dal 1877, inizio della serie dati della stazione meteo di Santa Chiara: quest’anno siamo a 13,3° di temperatura, la serie storica vorrebbe che fossero 9,6°. Una differenza di quasi 4 gradi che spiega il nostro disagio e alimenta le paure.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."