taranto attacco inglese 5

TARANTO, LA PEARL HARBOR ITALIANA - NELL’AUTUNNO DEL 1940 GLI INGLESI LANCIARONO UN ATTACCO AEREO CONTRO LE NAVI ITALIANE MENTRE ERANO IN PORTO. IL RAID PERMISE AGLI INGLESI DI DOMINARE IL MEDITERRANEO E DIEDE AI GIAPPONESI UN’IDEA PER UN ATTACCO SIMILE AGLI STATI UNITI (CHE AVVENNE A DICEMBRE 1941) - LA MARINA AMERICANA AVEVA UN ESPERTO A TARANTO CHE CHIESE PERSINO DI VISITARE PEARL HARBOR PER DISCUTERE DI CIÒ CHE AVEVA APPRESO MA LE SUE RICHIESTE FURONO IGNORATE

Benjamin Brimelow  per it.businessinsider.com

taranto attacco inglese 5

 

 

Nell’autunno del 1940, gli inglesi affrontarono una terribile situazione nel Mediterraneo, dove la grande flotta italiana rappresentava una grave minaccia.

 

Per neutralizzarla, la marina britannica lanciò un audace attacco aereo contro le navi italiane mentre erano in porto.

Il successo del raid a Taranto permise agli inglesi di dominare il Mediterraneo e diede ai giapponesi un’idea per un attacco simile agli Stati Uniti un anno dopo.

 

 

All’inizio della primavera del 1941, gli strateghi militari giapponesi erano al lavoro per pianificare il loro blitz nel sud est asiatico. Gli strateghi, in particolare l’ammiraglio Isoroku Yamamoto, sapevano che questa espansione era possibile solo se i Paesi occidentali, in particolare gli Stati Uniti, non fossero stati in grado di resistere.

taranto navi italiane

 

Il Giappone doveva garantire che la flotta del Pacifico della Marina degli Stati Uniti non potesse interferire. I funzionari giapponesi decisero di attaccare a sorpresa le navi della Marina americana a Pearl Harbor, mettendole a tappeto e guadagnando tempo per raggiungere gli altri obiettivi.

 

Sebbene ambizioso, Yamamoto aveva buone ragioni per credere che l’attacco avrebbe avuto successo: poco più di un anno prima, gli inglesi avevano condotto un attacco simile alla marina italiana nel porto di Taranto.

 

L’operazione britannica – il primo attacco navale effettuato solo con aerei della storia – paralizzò la marina italiana dimostrando che gli attacchi con siluri contro le navi in porto erano possibili.

 

uno swordfish della royal navy s fleet air arm

Anche la campagna del Nord Africa contro i nazisti era ben avviata, ma la resa della Francia alla Germania a giugno significava che la Gran Bretagna non aveva più il sostegno della marina francese. L’Italia invase anche la Grecia nell’ottobre di quell’anno, facendo ulteriore pressione sugli inglesi. (I tedeschi si unirono al fianco dell’Italia in Grecia all’inizio del 1941, costringendo alla fine a una ritirata britannica).

 

La piccola forza mediterranea della Royal Navy affrontò la Regia Marina italiana, allora la quarta marina più grande del mondo. Gli inglesi erano a corto di risorse e rifornire Malta, un’isola strategicamente situata nel mezzo del Mediterraneo, si stava rivelando difficile.

 

Particolarmente preoccupante per gli inglesi era la flotta italiana nel porto di Taranto, nell’Italia sud-orientale. Comprendeva tutte e sei le corazzate italiane, 16 incrociatori e 13 cacciatorpediniere.

 

Nonostante la superiorità numerica, la Regia Marina rifiutò di incontrare gli inglesi in un decisivo scontro su larga scala. Ciò costrinse la Royal Navy a operare sempre come una singola unità, temendo che se le sue forze si fossero divise, sarebbero potuto essere eliminate.

taranto attacco inglese 5

 

Gli inglesi decisero che dovevano portare la lotta direttamente contro gli italiani.

 

 Un’operazione unica nel suo genere

 

Gli inglesi selezionarono Taranto come potenziale bersaglio prima ancora che la guerra fosse iniziata, decidendo che un raid aereo notturno sarebbe stato l’attacco più efficace. Il piano prevedeva che le portaerei HMS Illustrious e HMS Eagle e le loro scorte salpassero con un convoglio verso Malta per ingannare gli italiani.

 

Le portaerei sarebbero quindi salpate fino a un punto a 170 miglia da Taranto, dove 32 aerosiluranti Fairey Swordfish – un vecchio biplano rivestito in tessuto e considerato ampiamente obsoleto – si sarebbero lanciati in due ondate per attaccare le navi da guerra italiane con siluri e bombe.

taranto attacco inglese 21

 

Lo Swordfish fu modificato con l’aggiunta di un altro serbatoio di carburante, che prese il posto di uno dei tre membri dell’equipaggio. Alcuni portarono anche razzi per illuminare l’area per altri piloti.

 

Sarebbe stata la prima volta che le navi nemiche venivano attaccate in porto da aerosiluranti, cosa considerata impossibile a causa delle acque poco profonde del porto e delle centinaia di mitragliatrici e cannoni antiaerei che di solito erano presenti.

 

L’attacco era previsto per il 21 ottobre ma fu ritardato da un incendio a bordo di Illustrious. Anche il sistema di alimentazione di Eagle subì guasti che gli impedirono di partecipare all’attacco.

 

le navi della marina militare italiana nel porto di taranto 1

L’attacco fu riprogrammato per l’11 novembre, con la forza britannica in partenza da Alessandria il 6 novembre. Con Eagle fuori causa, la forza d’attacco fu ridotta a 21 Swordfish, cinque dei quali furono trasferiti da Eagle.

 

La prima ondata di 12 aerei arrivò poco prima delle 23:00. Gli inglesi furono aiutati anche da un colpo di fortuna, dato che gli italiani avevano rimosso alcune delle loro reti antisiluro a causa di un’esercitazione di artiglieria programmata. Le reti rimanenti non raggiungevano il fondo del porto, il che significava che i siluri britannici potevano passare sotto di loro.

 

La metà gli Swordfish trasportava siluri e l’altra metà bombe. Dopo che i razzi furono lanciati, dal porto esplosela contraerea, ma gli Swordfish volavano all’altezza delle onde, costringendo gli italiani a rischiare di sparare alle proprie navi.

 

La prima ondata colpì due corazzate con siluri. Anche un certo numero di incrociatori e cacciatorpediniere furono colpiti con bombe, e anche un vicino impianto di stoccaggio del petrolio e una base di idrovolanti furono attaccati. Uno Swordfish fu abbattuto e il suo equipaggio catturato.

 

corazzata littorio

La seconda ondata di nove aerei arrivò quasi un’ora dopo. Silurarono una terza corazzata e colpirono una di quelle danneggiate in precedenza. Un altro Swordfish fu abbattuto, uccidendone l’equipaggio. Altri aerei che trasportavano bombe colpirono diverse altre navi, causando danni di vario grado.

 

Una flotta paralizzata e un’idea per il Giappone

 

L’attacco paralizzò la marina italiana. Tre corazzate – Littorio, Caio Duilio e Conte di Cavour – giacevano sul fondo del porto. Littorio e Caio Duilio avrebbero impiegato mesi per essere riparati, mentre il Conte di Cavour non tornò mai più in servizio.

 

aeroplani a bordo di una portaerei inglese

Anche due incrociatori e due cacciatorpediniere furono danneggiati, oltre 50 marinai furono uccisi, 600 furono feriti e l‘impianto petrolifero fu distrutto.

 

In sole due ore, una manciata di aerosiluranti britannici obsoleti disattivò metà delle corazzate italiane. Gli altri furono costretti a operare dai porti più a nord, rendendoli meno pericolosi per la Royal Navy, che ora dominava il Mediterraneo.

 

Il primo ministro Winston Churchill disse al Parlamento in un discorso che l’attacco aveva “suscitato reazioni sulla situazione navale in ogni parte del globo”.

le navi della marina militare italiana nel porto di taranto

 

Pochi giorni dopo l’attacco, il tenente Takeshi Naito, assistente addetto aereo presso l’ambasciata giapponese a Berlino, arrivò a Taranto per indagare. Una delegazione militare giapponese più numerosa lo seguì in primavera e redigendo un ampio rapporto.

 

Poco più di un mese prima dell’attacco giapponese a Pearl Harbor, Naito incontrò la Cmdr. Mitsuo Fuchida, che avrebbe guidato l’attacco aereo alla base americana. Discussero a lungo di Taranto.

 

Dopo la guerra, Naito ha ricordato “il problema più difficile [a Pearl Harbor] è stato il lancio di siluri in acque poco profonde. La Marina britannica ha attaccato la flotta italiana a Taranto, e devo molto per questa lezione di lancio in acque poco profonde”.

 

pearl harbor

Anche la Marina americana aveva un esperto a Taranto. Il tenente John Opie, un assistente addetto navale presso l’ambasciata degli Stati Uniti a Londra, che fu effettivamente a bordo di Illustrious come osservatore durante l’attacco.

 

Opie scrisse rapidamente un rapporto e chiese persino di visitare Pearl Harbor per discutere di ciò che aveva appreso. Ma le sue richieste furono ignorate e nel dicembre 1941 il Giappone condusse la propria Taranto, affondando o danneggiando 19 navi della Marina americana e uccidendo più di 2.000 americani a Pearl Harbor.

PEARL HARBOR duemilacinquecento marinai Marines e soldati rimasero uccisi quel giorno PEARL HARBOR Il Giappone lanci oltre trecentocinquanta cacciabombardieri contro la base Usa PEARL HARBORPEARL HARBOR foto a colori di Pearl Harbor oggi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...