conte rutte merkel michel

TIRA UNA BRUTTA AIA PER L’ITALIA DI CONTE - CHARLES MICHEL, D’ACCORDO CON URSULA, STA PREPARANDO UN’ULTERIORE PROPOSTA CHE SARÀ FATTA VEDERE IN ANTEPRIMA ALLA MERKEL. PREVEDE UNA RIDUZIONE DEL FONDO PERDUTO A 420 MILIARDI. E IL CONTROLLO CON L’EMERGENCY BRAKE (I SINGOLI STATI HANNO IL DIRITTO DI VETO SUL PIANO DI INVESTIMENTO PROPOSTO DAL PAESE CHE RICHIEDE I FONDI) - SE LA MERKEL RIESCE A CONVINCERE RUTTE SI CHIUDE SENNÒ SI RINVIA A FINE MESE

 

DAGONOTA

Il presidente della Commissione Europea Charles Michel, d’accordo con Ursula, sta preparando una ulteriore proposta che sarà fatta vedere in anteprima alla Merkel. Prevede una riduzione del fondo perduto a 420. E il controllo con l’Emergency Brake. Se la Merkel riesce a convincere Rutte si chiude sennò si rinvia a fine mese

 

COS’È L’EMERGENCY BRAKE, L’ULTIMA CARTA SUL TAVOLO PER SALVARE L’ACCORDO SUL RECOVERY FUND

Gianmichele Laino - https://www.giornalettismo.com/emergency-brake-cosa-e/

 

Non c’è (ancora) la soluzione per il Consiglio europeo convocato il 17 luglio che avrebbe dovuto portare all’accordo dei Paesi dell’Unione Europea sul Recovery Fund.

 

Due i punti controversi della riunione, con i Paesi frugali (guidati dal premier olandese Mark Rutte) che sono riusciti a mettersi di traverso sulla strada verso agevoli soluzioni economiche, di cui avrebbero beneficiato soprattutto i Paesi mediterranei come l’Italia. In modo particolare, stiamo parlando del potere di veto sull’erogazione dei fondi e sull’entità dei finanziamenti a fondo perduto messi in campo dall’Unione Europea. È spuntato poi il concetto di Emergency brake, ma andiamo con ordine.

 

Le due posizioni opposte partivano da punti inconciliabili. Il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte avrebbe voluto mantenere l’entità del Recovery Fund sui 750 miliardi di euro, da erogare tra i vari Paesi dell’Unione Europea senza alcuna condizionali e permettendo agli stati sovrani di decidere le modalità migliori per impiegare i fondi (all’Italia sarebbero spettati 147 miliardi di euro).

 

I Paesi frugali, guidati dall’olandese Mark Rutte, invece, vorrebbero ridurre l’entità del Recovery Fund e vorrebbero introdurre una sorta di potere di veto da affidare ai singoli Paesi sull’erogazione dei fondi. In questo modo, ad esempio, l’Olanda potrebbe non accettare il piano di investimenti e di riforme per cui l’Italia andrà a chiedere i fondi dell’Unione Europea.

 

Entrambe le posizioni sono ritenute inconciliabili dalla cancelliera Angela Merkel, presidente di turno del Consiglio, che tuttavia sembra fare maggiormente sponda con i Paesi frugali.

 

Per questo a un certo punto, si è introdotto il concetto di Emergency brake, un freno di emergenza. Non sarà un vero e proprio diritto di veto da parte dei singoli stati membri, ma vi assomiglierà moltissimo.

 

Funzionerebbe così: il singolo Paese che richiede i fondi sottopone il proprio piano di investimenti alla Commissione Europea che, a sua volta, lo girerebbe al consiglio dei ministri economici dell’Unione Europea (l’Ecofin).

 

Se in questa sede, un Paese dovesse essere in disaccordo con il piano di un altro Paese, allora la proposta potrebbe essere sottoposta nuovamente al consiglio europeo. Un sistema che, di fatto, limiterebbe il raggio d’azione dei singoli Paesi e rallenterebbe i tempi di emissione dei fondi.

 

Ma questo rischia di non essere l’ultimo punto controverso: al termine del Consiglio europeo, infatti, potrebbe esserci anche una riduzione della potenza di fuoco economica del Recovery Fund, oltre al fatto che una tranche del 30% dei fondi previsti per singolo Paese potrebbe essere collegata anche a un minimo aumento del Pil. Insomma, un ostacolo dietro l’altro. Il Consiglio europeo non è stato favorevole all’Italia.

conte rutte

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO