conte rutte merkel michel

TIRA UNA BRUTTA AIA PER L’ITALIA DI CONTE - CHARLES MICHEL, D’ACCORDO CON URSULA, STA PREPARANDO UN’ULTERIORE PROPOSTA CHE SARÀ FATTA VEDERE IN ANTEPRIMA ALLA MERKEL. PREVEDE UNA RIDUZIONE DEL FONDO PERDUTO A 420 MILIARDI. E IL CONTROLLO CON L’EMERGENCY BRAKE (I SINGOLI STATI HANNO IL DIRITTO DI VETO SUL PIANO DI INVESTIMENTO PROPOSTO DAL PAESE CHE RICHIEDE I FONDI) - SE LA MERKEL RIESCE A CONVINCERE RUTTE SI CHIUDE SENNÒ SI RINVIA A FINE MESE

 

DAGONOTA

Il presidente della Commissione Europea Charles Michel, d’accordo con Ursula, sta preparando una ulteriore proposta che sarà fatta vedere in anteprima alla Merkel. Prevede una riduzione del fondo perduto a 420. E il controllo con l’Emergency Brake. Se la Merkel riesce a convincere Rutte si chiude sennò si rinvia a fine mese

 

COS’È L’EMERGENCY BRAKE, L’ULTIMA CARTA SUL TAVOLO PER SALVARE L’ACCORDO SUL RECOVERY FUND

Gianmichele Laino - https://www.giornalettismo.com/emergency-brake-cosa-e/

 

Non c’è (ancora) la soluzione per il Consiglio europeo convocato il 17 luglio che avrebbe dovuto portare all’accordo dei Paesi dell’Unione Europea sul Recovery Fund.

 

Due i punti controversi della riunione, con i Paesi frugali (guidati dal premier olandese Mark Rutte) che sono riusciti a mettersi di traverso sulla strada verso agevoli soluzioni economiche, di cui avrebbero beneficiato soprattutto i Paesi mediterranei come l’Italia. In modo particolare, stiamo parlando del potere di veto sull’erogazione dei fondi e sull’entità dei finanziamenti a fondo perduto messi in campo dall’Unione Europea. È spuntato poi il concetto di Emergency brake, ma andiamo con ordine.

 

Le due posizioni opposte partivano da punti inconciliabili. Il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte avrebbe voluto mantenere l’entità del Recovery Fund sui 750 miliardi di euro, da erogare tra i vari Paesi dell’Unione Europea senza alcuna condizionali e permettendo agli stati sovrani di decidere le modalità migliori per impiegare i fondi (all’Italia sarebbero spettati 147 miliardi di euro).

 

I Paesi frugali, guidati dall’olandese Mark Rutte, invece, vorrebbero ridurre l’entità del Recovery Fund e vorrebbero introdurre una sorta di potere di veto da affidare ai singoli Paesi sull’erogazione dei fondi. In questo modo, ad esempio, l’Olanda potrebbe non accettare il piano di investimenti e di riforme per cui l’Italia andrà a chiedere i fondi dell’Unione Europea.

 

Entrambe le posizioni sono ritenute inconciliabili dalla cancelliera Angela Merkel, presidente di turno del Consiglio, che tuttavia sembra fare maggiormente sponda con i Paesi frugali.

 

Per questo a un certo punto, si è introdotto il concetto di Emergency brake, un freno di emergenza. Non sarà un vero e proprio diritto di veto da parte dei singoli stati membri, ma vi assomiglierà moltissimo.

 

Funzionerebbe così: il singolo Paese che richiede i fondi sottopone il proprio piano di investimenti alla Commissione Europea che, a sua volta, lo girerebbe al consiglio dei ministri economici dell’Unione Europea (l’Ecofin).

 

Se in questa sede, un Paese dovesse essere in disaccordo con il piano di un altro Paese, allora la proposta potrebbe essere sottoposta nuovamente al consiglio europeo. Un sistema che, di fatto, limiterebbe il raggio d’azione dei singoli Paesi e rallenterebbe i tempi di emissione dei fondi.

 

Ma questo rischia di non essere l’ultimo punto controverso: al termine del Consiglio europeo, infatti, potrebbe esserci anche una riduzione della potenza di fuoco economica del Recovery Fund, oltre al fatto che una tranche del 30% dei fondi previsti per singolo Paese potrebbe essere collegata anche a un minimo aumento del Pil. Insomma, un ostacolo dietro l’altro. Il Consiglio europeo non è stato favorevole all’Italia.

conte rutte

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...