cancro cervice utero

IL TUMORE NON È IL MALE (SOLO) DI OGGI - UN’ANALISI CONDOTTA DALL’UNIVERSITÀ BICOCCA DI MILANO EVIDENZIA CHE I TUMORI, ALL’INIZIO DELL’OTTOCENTO, ERANO PRINCIPALMENTE DIAGNOSTICATI NELLE DONNE E SI TRATTAVA SOPRATTUTTO DI CANCRO ALL’UTERO: LA SCARSA IGIENE PERSONALE E LA PROMISCUITÀ SESSUALE POTREBBERO AVERE FAVORITO LA DIFFUSIONE DELL’INFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS CHE...

Da "www.quotidianosanita.it"

 

tumore utero 8

Anche nei secoli scorsi si moriva per tumore. A dimostrarlo uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Oncology, dal titolo “Parish mortality registers in paleo-oncology” che per la prima volta riporta dati sulla mortalità per tumore contenuti nei registri delle parrocchie milanesi di inizio Ottocento.

 

Le analisi delle cause di morte riportate nei registri di mortalità di tutte le parrocchie di Milano nel periodo 1816-1822 e riferite a 29.865 soggetti deceduti nel capoluogo lombardo in quegli anni sono state condotte daMichele Augusto Riva, ricercatore di storia della medicina del dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca, e da Sara Conti, biostatistica del centro di studio e ricerca sulla Sanità pubblica, guidato dal professor Giancarlo Cesana.

tumore utero 7

 

Dall’analisi condotta, sintetizza una nota dell’ufficio stampa dell’Università di Milano, si sono evidenziati 357 tumori, principalmente diagnosticati in soggetti di sesso femminile (78 per cento), il 37 per cento dei quali all’utero.

 

“Questo dato è simile a quello riscontrato ancora oggi nei paesi in via di sviluppo, dove il tumore della cervice uterina è un problema sanitario molto rilevante, sia in termini di incidenza sia di mortalità.

 

Anche nella Milano di inizio Ottocento, la scarsa igiene personale e la promiscuità sessuale potrebbero avere favorito la diffusione dell’infezione da papillomavirus (HPV) che, come è noto, è all’origine di questo tipo di tumori. A conferma di questa ipotesi è l’età media di morte delle donne analizzate nello studio che risulta essere più bassa di quella degli altri soggetti colpiti da tumore nello stesso periodo. Il tumore uterino colpisce, infatti, le giovani donne”, spiegano i ricercatori.

tumore utero 5

 

I dati derivano da ricerche condotte nell’Archivio storico diocesano di Milano, che raccoglie e conserva tutti i registri di morte (defunctorum libri) parrocchiali dei secoli passati, fin dalla loro istituzione voluta da Papa Paolo V nel 1614. In particolare, nell’Ottocento i registri riportavano sistematicamente, oltre ai dati anagrafici e alla data del decesso, anche la presunta causa di morte. Partendo da questi registri è stato possibile ottenere un quadro (paleo)epidemiologico della diffusione delle malattie in quel periodo.

 

“Il tema della diffusione dei tumori del mondo antico è attualmente molto dibattuto nell’ambito della ricerca storiografica medica - spiega Michele Riva -. Fino a oggi sono stati riportati in letteratura solamente casi aneddotici di tumori, riscontrati prevalentemente in mummie.

 

tumore utero 4

La scarsa conservazione degli organi rende difficile l’individuazione di tumori in resti umani antichi. Il nostro lavoro è il primo ad analizzare sistematicamente i dati raccolti nei registri parrocchiali ed è il primo ad essere stato condotto sulla popolazione di un’intera città in un periodo di tempo così lungo.

 

Lo studio oltre a costituire un passo in avanti verso la comprensione della diffusione delle malattie nel mondo antico, consente di valorizzare un’importante componente del patrimonio storico-culturale della città di Milano, ovvero i registri di mortalità parrocchiali, che costituiscono un unicum a livello internazionale per completezza di informazioni contenute. Tali documenti potrebbero essere utilizzati nei prossimi anni per indagare la diffusione di altre patologie nel mondo antico”.

tumore utero 3tumore utero 6tumore utero 2tumore utero 1

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…