la cina e la luna

USA CONTRO CINA, CHI SI PAPPA LO SPAZIO? - LA NASA ACCUSA PECHINO DI VOLER COLONIZZARE LA LUNA, I CINESI SMENTISCONO MA HANNO GIÀ TROVATO IL MODO PER COLTIVARVI I SEMI DI COTONE - PER LA NASA PECHINO VORREBBE PRENDERE IL CONTROLLO DEL SATELLITE, ESCLUDENDO IL RESTO DELL'UMANITÀ, MA IL VERO OBIETTIVO E' LA CONQUISTA DI MARTE CON I SUOI MINERALI...

Paolo Mastrolilli per “la Repubblica – Affari & Finanza”

 

la cina e la luna 4

La Nasa accusa Pechino di voler colonizzare il satellite. I cinesi smentiscono ma hanno già trovato il modo di coltivarvi semi di cotone. E gli Usa entro il 2025 vi riporteranno degli astronauti. Il vero obiettivo però è Marte con i suoi minerali Ricapitolando: la Nasa accusa la Cina di voler colonizzare la Luna, a scopi economici e militari, per poi escludere il resto dell'umanità dal satellite della Terra.

 

Pechino replica seccata che Washington deve avere la testa fra le nuvole, o persa fra le stelle, anche solo a pensare una simile baggianata. Prima ancora di entrare nel merito della diatriba, e cercare di valutarne la concretezza con i piedi ben piantati sul suolo, è importante sottolineare il semplice fatto che avvenga.

 

la cina e la luna 3

Perché ormai è in questi termini che si parla della Luna, e pure di Marte, tanto nel settore pubblico, quanto in quello privato. E siccome non è un mistero che in passato le esplorazioni spaziali servirono anche, o soprattutto, a far avanzare le capacità strategiche ed industriali di chi le conduceva, non è poi così balzana l'idea di ragionare su come useremo le risorse a disposizione fuori dal nostro pianeta.

 

L'origine della disputa sta nell'allarme che l'amministratore della Nasa, l'ex senatore democratico della Florida Bill Nelson, ha lanciato con un'intervista al giornale tedesco Bild. «Siamo molto preoccupati - ha detto - del fatto che la Cina possa atterrare sulla Luna e dire: adesso è nostra, voi dovete starne fuori».

 

la cina e la luna 1

Quindi Nelson ha spiegato che si riferiva alle attività del lunar lander Chang' e 4, e alla possibilità che vengano usate per preparare il «takeover » del satellite della Terra, ossia la conquista e l'appropriazione a scopi militari e di sfruttamento economico. La risposta di Zhao Lijian, portavoce del ministero degli Esteri della Repubblica Popolare, è stata immediata e dura: «Questa non è la prima volta che il capo della National Aeronautics and Space Administration degli Usa ignora i fatti e parla in maniera irresponsabile della Cina».

 

la cina e la luna 2

Quindi ha aggiunto: «Gli Stati Uniti hanno costantemente costruito una campagna diffamatoria contro le nostre normali e ragionevoli attività nello spazio, noi ci opponiamo fermamente a queste dichiarazioni».

 

L'obiettivo di Pechino, secondo Zhao, è sempre stato e resta promuovere la creazione di un futuro condiviso per l'umanità nello spazio, contro qualsiasi corsa a militarizzarlo. I comuni mortali del pianeta Terra, già preoccupati per i problemi concreti che li assillano, dall'inflazione alla scellerata guerra scatenata da Putin nel cuore dell'Europa, scrolleranno le spalle. Penseranno che Nelson e Zhao sono due matti impegnati a trastullarsi con la fantascienza, e torneranno invece ad occuparsi delle loro pene quotidiane.

la sonda cinese sulla luna chang e 4

 

Tranne però se sapessero che fra un paio d'anni gli americani intendono tornare sulla Luna, dove intanto i cinesi hanno trovato il modo di coltivare piante importate dal nostro pianeta.

 

Pechino ha già scavalcato i rivali, quando il 3 gennaio del 2019 Chang' e 4 ha raggiunto il satellite della Terra, inviando poi il rover Yutu 2 verso il cratere Von Karman, senza astronauti a bordo. Così per la prima volta una missione gestita dagli umani ha toccato il Polo Sud, ossia la regione più lontana della Luna, quella "scura" che non riusciamo a vedere. Da allora in poi gli studiosi della Repubblica popolare hanno potuto condurre una serie di esperimenti, che fra le altre cose hanno ottenuto il risultato di far germogliare semi di cotone.

 

la sonda cinese sulla luna chang e 4

In teoria Chang' e, che prende il nome dalla dea cinese della Luna, ha solo scopi scientifici, ma Nelson teme che sia il primo passo per la colonizzazione del satellite. Sul piano legale sarebbe vietata dal "Moon Agreement", negoziato in sede Onu nel 1979, ma nella pratica non lo è perché nessuna delle grandi potenze lo ha poi ratificato. Infatti Pechino conta di completare la costruzione della sua stazione lunare entro il 2035.

 

la prima immagine del suolo lunare inviata dalla sonda cinese chang e 4

La Nasa però intende recuperare in fretta con la missione Artemis, che punta a riportare gli astronauti sulla Luna nel 2025, per la prima volta dall'ultima missione del 1972. Il progetto dal costo complessivo di 93 miliardi di dollari è già cominciato il 28 giugno scorso, con il lancio dalla Nuova Zelanda della piccola sonda Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation Experiment (CAPSTONE), incaricata di esplorare una nuova orbita intorno al satellite della Terra.

 

immagini del suolo lunare inviata dalla sonda cinese chang e 4

Il 20 giugno, intanto, al Kennedy Space Center della Florida la Nasa ha completato i test per la preparazione del nuovo razzo, composto dallo Space Launch System e dalla capsula Orion per gli astronauti. Il primo lancio di Artemis potrebbe avvenire già nella finestra tra il 23 e il 29 agosto, oppure fra il 2 e il 6 settembre.

 

L'obiettivo sarebbe volare intorno alla Luna e tornare indietro, senza equipaggio, per dimostrare la fattibilità della missione. Se tutto andrà bene il secondo lancio dovrebbe avvenire entro il 2024, lungo la stessa rotta, ma stavolta con esseri umani a bordo.

cinesi e americani sulla luna

 

A quel punto inizierebbe il lavoro per la terza missione di Artemis, che nel 2025 dovrebbe riportare sulla Luna gli astronauti, tra cui per la prima volta una donna e una persona di colore. Nel frattempo la Nasa lavora anche alla costruzione di Gateway, la nuova stazione orbitante da "parcheggiare" vicino al satellite, per consentire agli esseri umani di fare avanti e indietro a piacimento. L'agenzia spaziale americana non nasconde che tutto questo servirà poi a preparare lo sbarco su Marte, tanto attraverso le conoscenze acquisite grazie ad Artemis, quanto usando la Luna come base di partenza.

 

marte

Anche i privati collaborano al progetto, in particolare con la sfida personale tra il fondatore di Tesla Musk e quello di Amazon Bezos. Il primo dice di farlo perché non c'è nulla di più appassionate che girare fra le stelle; il secondo perché vuole garantire agli esseri umani un "piano B", se la Terra diventasse inabitabile.

 

Entrambi, come la Nasa, puntano in realtà su Marte, non solo per il fascino di arrivare primi sul Pianeta Rosso, ma anche perché rispetto alla Luna è ricco di risorse come carbonio, nitrogeno, idrogeno, ossigeno, probabilmente acqua ghiacciata e permafrost, che rendono più promettente il suo sfruttamento. Anche ammesso che la Cina non abbia davvero l'intenzione di militarizzare la Luna, non è difficile cogliere il senso di questa competizione.

 

marte

Prima di tutto per il valore scientifico e di immagine; poi per lo sviluppo di nuove tecnologie straordinarie, che entreranno nelle nostre vite quotidiane; infine per il valore economico e strategico di avere una presenza fissa sul satellite della Terra e su Marte. In fondo, come disse Pompeo ai suoi soldati durante una tempesta, vivere non è necessario, ma una volta in vita navigare lo è. Perciò non è altro che la natura umana, ad imporre alle due superpotenze di sfidarsi nella nuova frontiera dello spazio.

Articoli correlati

ALTRO CHE CONQUISTARE IL MONDO: I CINESI PUNTANO PIU IN ALTO - LA NASA LANCIA L'ALLARME E AVVERTE

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...