simonetta cesaroni via poma

LA VERA STORIA DEL DELITTO DI VIA POMA – IL 7 AGOSTO 1990 SIMONETTA CESARONI FU UCCISA DA 29 COLTELLATE. CHI È STATO? – PER L'OMICIDIO FU INDAGATO PRIMA PIETRINO VANACORE, IL PORTIERE DELLA SEDE DELL’AIAG DOVE È MORTA SIMONETTA, CHE SI È UCCISO NEL 2010 – POI FU LA VOLTA DI RANIERO BUSCO, CHE ALL’EPOCA AVEVA UNA RELAZIONE CON LA VITTIMA, MA CHE FU SCAGIONATO NEL 2012 MA… – LE FOTO CHOC DEL CORPO MARTORIATO – VIDEO

 

 

 

Da https://it.notizie.yahoo.com

 

simonetta cesaroni

Il delitto di via Carlo Poma è uno dei casi irrisolti in Italia che, a distanza di circa trent’anni, ancora sembra lontano dal trovare una conclusione che possa rendere giustizia alla famiglia Cesaroni.

 

Delitto di via Poma: chi era la vittima?

Il delitto accadde il 7 agosto 1990 e la vittima fu Simonetta Cesaroni, una ragazza di 21 anni che lavorava presso uno studio commerciale di Roma che vantava, tra i suoi clienti, anche A.I.A.G. Simonetta, di carattere molto riservato e rispettoso, aveva diversi compiti presso lo studio commerciale per il quale prestava servizio: doveva contattare i clienti, recarsi presso le varie sedi degli stessi a consegnare documenti e diverse altre mansioni che contraddistinguevano la sua professione.

 

il corpo di simonetta cesaroni 2

Il giorno del 7 agosto 1990, qualche giorno prima delle sue ferie estive, Simonetta dovete recarsi presso la sede dell’A.I.A.G. in Via Poma, dalla quale non uscirà viva. Saranno i famigliari, che alle 21.30 non vedendola rincasare iniziano a preoccuparsi, ad andare alla ricerca della figlia, che verrà ritrovata priva di vita nell’ufficio parallelo nel quale lei doveva prestare servizio.

 

Delitto di via Poma: la storia

il corpo di simonetta cesaroni

Secondo gli inquirenti Simonetta Cesaroni, oltre ricevere diverse telefonate anonime minatorie e completamente mute qualche giorno prima dell’omicidio, inizialmente non avrebbe opposto alcuna resistenza al suo aggressore. Questo dato, confermato dal fatto che non furono trovati segni di scasso nella porta dell’ufficio, fa presagire che la ragazza conoscesse colui che diverrà il suo assassino il quale una volta mostrate le sue intenzioni, pare abbia fatto in modo che Simonetta tentasse di reagire e fuggire.

 

pietro vanacore

La ragazza ricevette 29 coltellate, di cui circa sei sul volto, dopo essere stata tramortita con un colpo alla testa: l’arma del delitto, che non venne mai ritrovata, si presume fosse un taglia carte affilato, utilizzato come sorta di pugnale. Scomparvero anche le chiavi dell’ufficio dove la ragazza lavorava, la sua biancheria intima e diversi oggetti personali della vittima, come se l’assassino volesse far credere che si fosse trattata di una rapina terminata nel peggiore dei modi.

 

I sospettati dell’omicidio

simonetta cesaroni

Pietrino Vanacore fu il primo a essere indagato per l’omicidio di Simonetta Cesaroni: secondo i suoi colleghi, l’uomo continuava a provarci con la ragazza che lo avrebbe respinto diverse volte. Approfittando del periodo estivo e dell’orario nella quale Simonetta si recò presso lo stabilimento di Via Poma, Vanacore avrebbe seguito la ragazza per poi provare a stuprarla: gli inquirenti ipotizzarono che il portiere, in preda alla frustrazione per non essere riuscito ad eccitarsi sessualmente, abbia sfogato la sua rabbia nei confronti della vittima, uccidendola, per poi aver tentato di ripulire l’ufficio venendo interrotto da qualcosa/qualcuno, che lo avrebbe costretto ad abbandonare la scena del crimine. Questa teoria decadde visto che non furono trovate prove tangibili per accusare il portiere dello stabilimento romano.

raniero busco 2

 

Il secondo sospettato fu Raniero Busco, che all’epoca aveva una relazione molto difficile con Simonetta: il movente sarebbe stata la grande gelosia che il ragazzo avrebbe palesato frequentemente con scenate e minacce nei confronti della ragazza. Raniero venne accusato nel 2005 e grazie ai vari test del DNA, ripetuti diverse volte, le tracce di saliva trovati sugli indumenti della vittima corrispondono proprio al suo corredo genetico ma, nel 2012, il maggior indiziato venne scagionato in quanto le prove non vennero reputate sufficienti per incriminarlo.

pietro vanacore 1

 

Ancora oggi rimane il dubbio su chi possa essere stato il reale assassino e per quale motivo, quel 7 agosto 1990, decise di togliere la vita a Simonetta Cesaroni, colpevole solamente di essersi recata sul posto di lavoro abituale.

il corpo di simonetta cesaroni

la tomba di simonetta cesaronisimonetta cesaroni 5simonetta cesaroni 4simonetta cesaroni via pomasimonetta cesaroni 6simonetta cesaroni 7simonetta cesaroni 2simonetta cesaroni 1simonetta cesaroni 3la tomba di simonetta cesaroni 1pietro vanacore 2raniero buscoil delitto di via pomaraniero busco 1raniero busco 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…