1. ALLEGRIA! OGGI, CDA DEL MAXXI: I NODI DELLA MELANDRINA VERRANNO AL PETTINE? 2. IL CRITICO BONAMI: “IL PROBLEMA NON È LO STIPENDIO DELLA MELANDRI, MA IL SUO RUOLO” 3. LA TRASFORMAZIONE DA FONDAZIONEA A “ENTE DI RICERCA” PER OTTENERE UNO STIPENDIO, PUÒ TRASFORMARSI IN UN BOOMERANG: SI PARLA DI 4000/5000 EURO MENSILI CHE COZZEREBBERO CONTRO I MISERI 1.884 € APPANNAGGIO DEL DIRETTORE DEGLI UFFIZI 4. SECONDO: SE IL MUSEO DIVENTA UN ENTE DI RICERCA, ALLORA PER IL PRESIDENTE VA INDETTO UN CONCORSO, PER METTERNE A CAPO QUALCUNO CHE SIA AUTOREVOLE DAL PUNTO DI VISTA DELLA RICERCA STORICO-ARTISTICA, PER GIUSTIFICARE QUELLO STIPENDIO 5. DOPO LO YOGA, LA MELANDRINA OFFRE IL MUSEO PER IL VARO DEL MOVIMENTO “ECOGREEN”

1. DAGOREPORT/1
Allegria! il Cda del Maxxi c'è oggi. E il nodo della Melandrina verrà al pettine: quando, segata dal Pd, fu sospinta alla presidenza della Fondazione grazie al cugino Salvo Nastasi, alias l'uomo più potente del Ministero dei Beni Culturali, all'epoca guidato dall'inadeguato e svogliato Ornaghi, le fortissime polemiche intorno allo "scivolo" artistico furono messe a tacere con la furbata che la presidenza era un titolo onorifico, quindi la persona scelta non deve avere titoli in merito in quanto priva di stipendio.

(L'ex presidente Pio Baldi prendeva solo il rimborso spese e ora sembra che, per la legge Tremonti, debba restituire anche quello).

Da parte sua, la Melandri aveva promesso un anno fa che avrebbe rilanciato il museo ma, finora, non è riuscita a trovare nessun finanziamento vero per il Maxxi né a programmare alcunché che attiri i veri capitali interessati ad una seria politica nell'arte contemporanea.

E arriviamo alla "mossa melandrina", rivelata da Dagospia, della trasformazione del Maxxi in "ente di ricerca" per ottenere così uno stipendio. Una questione che può trasformarsi in un boomerang per la vispa Giovanna: si parla di 4000/5000 euro mensili che cozzerebbero contro i miseri 1.884 € del direttore degli Uffizi. Secondo punto: se il museo diventa un istituto di ricerca, allora per il presidente dell'ente va indetto un concorso per titoli, per metterne a capo qualcuno che sia autorevole dal punto di vista della ricerca storico-artistica, per giustificare quello stipendio.

Eppoi: se la Melandrina fa il presidente e una grande star viene chiamata (con che stipendio?) a curare le grandi mostre, alle collezioni, scopo primo di un museo, chi ci pensa?

2. DAGOREPORT/2
Non basta il trucchetto del finto impegno gratis, la furbetta dello stipendino Melandri ha trasformato il Maxxi in un circolo Pd, grazie al quale ha ottenuto quel posto al sole. Dopo i corsi yoga (che c'entrano con l'arte contemporanea?) il museo diretto dall'ex ministra veltroniana ha ospitato anche la nascita di un movimento politico, Ecogreen, fatto da esponenti Pd come il senatore Ferrante, e i piddini Della Seta e Monica Frassoni (e già che c'era, pure l'ex finiano in cerca di posizionamento, Fabio Granata). Non fa prima la Melandri, invece di sputtanare una istituzione come il Maxxi, a rientrare nel Pd e amen?
http://www.greenitalia.org/adn-kronos-green-italia-scalda-i-motori-domani-si-comincia-ad-ancona/

3. BONAMI: «IL PROBLEMA DEL MAXXI NON È LO STIPENDIO MA IL RUOLO DEL VERTICE»
Lettera di Francesco Bonami al "Corriere della Sera"

Caro direttore,
l'articolo di Gian Antonio Stella sullo stipendio del presidente del Maxxi Giovanna Melandri, pubblicato sul «Corriere» del 27 luglio, tocca un nervo scoperto: la confusione che regna oramai da molti anni nella gestione di quello che dovrebbe essere il più importante museo di arte contemporanea in Italia e magari uno dei più importanti d'Europa, due condizioni purtroppo mai raggiunte.

Dobbiamo dare atto a Giovanna Melandri di essersi messa veramente d'impegno, una volta nominata, nel tentare di riportare, se non ancora all'eccezionalità, almeno nella normalità un'istituzione in condizioni «balcaniche». Il problema non è però lo stipendio della Melandri, ma il suo ruolo. La domanda non è «deve guadagnare o no?», ma che lavoro deve svolgere all'interno del Museo.

Se il suo ruolo è quello di presidente di un Cda classico, come in tutti i musei del mondo il suo compito dovrà essere essenzialmente quello di trovare fondi, non di percepirli. Oltretutto pare che l'ipotetico stipendio che dovrebbe ricevere sarebbe addirittura superiore a quello del direttore che la stessa Melandri sta cercando con molta energia e professionalità, ma che non trova.

Anche perché lo stipendio ministeriale non è sufficiente, anche se dignitoso, per attirare le personalità di calibro internazionale che Giovanna Melandri vorrebbe, giustamente e finalmente, mettere al timone della sua nave oggi completamente deriva. Se lo stipendio del presidente fosse aggiunto sul piatto del futuro direttore, sono sicuro che molti dei professionisti invitati avrebbero probabilmente già accettato di dirigere un museo dalle enormi potenzialità.

Se invece Giovanna Melandri non ha o non vuole avere il ruolo di presidente «classico», ma aspira o crede necessario assumere le funzioni di un sovrintendente, come alla Scala per intendersi, o di un direttore artistico generale, sotto al quale opereranno diversi curatori, allora è più che giusto che riceva uno stipendio vero e proprio e non solo un gettone istituzionale. Ma se così è, Giovanna Melandri e il ministero devono chiarire formalmente e ufficialmente il ruolo di chi sta alla guida del Maxxi. La presidenza cosi com'è non è ne carne ne pesce.

Non sorprende allora che si trovi difficoltà, al di là dell'offerta economica, nel convincere un professionista dell'arte contemporanea ad assumere un ruolo che appare più di contorno alla carne e al pesce che di vera ed autonoma direzione, come quello che invece il direttore ha in tutti i musei del mondo con i quali la Melandri sta correttamente creando rapporti ed aprendo importanti dialoghi.

Finché tutto questo non verrà chiarito, il Maxxi rimarrà la Sarajevo culturale che è stato negli ultimi anni, un'insalata russa di mostre e programmi improbabili e incapaci di dare al museo quello di cui ha drammatico bisogno, una sua forte e unica identità. Un direttore-contorno sarebbe il colpo di grazia per il museo. Ma la sabbia nella clessidra Maxxi sta oramai rapidamente scendendo. Ribaltarla e ricominciare da capo potrebbe diventare sempre più complicato, se non impossibile.

 

 

 

Museo MAXXI CONTAINER NEL MUSEO MAXXI Piazzale del MAXXI Auditorium del MAXXI MAXXI - VEAUTE - MELANDRI - TRUSSARDIMARCO MORIELLO GIOVANNA MELANDRI SALVATORE NASTASIGIOVANNA MELANDRI GIULIA MINOLI E SALVO NASTASIGiovanna Melandri Giovanna Melandri FRANCESCO BONAMI pio baldi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO