roberto cingolani gas

UN 2022 DI ROTTURE DI PALLE A TUTTO GAS - A PRESCINDERE DAL COVID, SARÀ UN ANNO COMPLICATO: POTREBBERO PIOVERCI IN TESTA 11 MILIARDI DI COSTI EXTRA NELLE BOLLETTE DI LUCE E GAS, GRAVANDO SULLE FAMIGLIE E FRENANDO LA RIPRESA - DI FRONTE ALLA CRISI ENERGETICA, HA SCATENATO UN CASINO LA CONTROVERSA PROPOSTA DEL MINISTRO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA CINGOLANI DI RADDOPPIARE LA PRODUZIONE ITALIANA DI METANO PER RISPARMIARE SULLE IMPORTAZIONI…

Luigi Grassia per “La Stampa

 

rincaro energia e aumento delle bollette 8

A prescindere dal Covid, il 2022 si annuncia come un anno complicato. Uno studio della Confcommercio valuta in 11 miliardi di euro i costi extra che durante i dodici mesi dovranno subire i consumatori in Italia per i rincari delle bollette di luce e gas; questa singola voce raggiungerà il 6,4% delle spese totali delle famiglie e sottrarrà spazio a tutti gli altri consumi, rallentando la ripresa economica, senza contare il salasso (aggiuntivo rispetto agli 11 miliardi citati) che riguarderà le imprese e ne peggiorerà i bilanci, costringendone alcune a interrompere o addirittura a cessare l'attività, con ulteriore danno per la ripresa dell’economia.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 6

Nonostante la stretta nelle forniture di metano dalla Russia, dovuta anche al blocco del gasdotto Yamal, ieri il prezzo del gas importato in Italia attraverso le contrattazioni sul mercato giornaliero è calato a 176 euro per MegaWatt/ora, grazie al provvidenziale arrivo di navi cargo con gas naturale liquefatto provenienti dagli Stati Uniti; ma il prezzo di 176 resta vicino al massimo storico di 187 euro per MWh toccato qualche giorno fa (indice Ttf olandese che fa da riferimento in Europa); e un altro rapporto, stilato da Confindustria, calcola che il prezzo del metano in Italia al 20 dicembre corrispondeva a un esorbitante +850% (e non è un refuso, è proprio +850%) rispetto alla stessa data del 2020.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 5

Di fronte a questa crisi tiene banco la controversa proposta del ministro della Transizione energetica, Roberto Cingolani, di raddoppiare la produzione italiana di metano per risparmiare sulle importazioni e contrastare il caro-bollette.

 

Ieri c'è stata una levata di scudi delle associazioni ambientaliste: secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, pensare di risolvere il problema attraverso una maggiore estrazione di gas fossile nazionale «è insensato» e distrae dall'obiettivo dello sviluppo delle fonti rinnovabili.

 

CINGOLANI

Gli ecologisti sostengono inoltre che la proposta di Cingolani è a breve termine, perché «al ritmo attuale di estrazione, nell'arco di 10 anni l'Italia avrà comunque esaurito le riserve certe al momento conosciute».

 

Invece Greenpeace, Legambiente e Wwf dicono che per ridurre il costo dell'elettricità e del metano «bisogna eliminare tutti gli oneri di sistema impropri che gravano sulle bollette elettriche, e accelerare la transizione energatica investendo davvero nelle fonti rinnovabili».

 

riserve di metano nel mar adriatico 7

I tecnici dell'estrazione di gas sostengono invece che la proposta del ministro Cingolani sia da prendere in considerazione, ma avvertono: una volta presa la decisione bisognerebbe farla seguire a cascata da comportamenti coerenti da parte di tutte le pubbliche amministrazioni statali e regionali, per agevolare l'iter delle autorizzazioni, altrimenti non si riuscirebbe a realizzare niente.

 

riserve di metano nel mar adriatico 6

Il responsabile di una grande impresa del settore, sentito da La Stampa, fa questi calcoli: «L'Italia dispone di riserve di gas naturale accertate pari a 92 miliardi di metri cubi. Ce ne sono poi altre stimate, che fanno salire il totale a 150 o 200 miliardi. Il costo di estrazione è attorno ai 30 centesimi al metro cubo, metre il gas importato nei giorni scorsi ha sfiorato i 2 euro.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 7

Fino a una decina d'anni fa si trivellavano nuovi pozzi ogni anno, mentre da un decennio è tutto fermo. Si sa che sotto ai fondali dell'Alto Adriatico c'è un giacimento con almeno 30 o 40 miliardi di metri cubi, non ci sarebbe neanche bisogno di cercarlo, ma lì è vietato estrarre il gas, perché si dice che possa provocare fenomeni di subsidenza a Venezia. Io non ci credo, ma intanto i croati estraggono il metano da quello stesso giacimento».

 

rincaro energia e aumento delle bollette 4

Quanto tempo ci vorrebbe a fare quello che suggerisce Cingolani? Un altro tecnico delle trivellazioni fa questi calcoli: «Nei mari italiani, soprattutto l'Adriatico, sono operative circa 100 piattaforme. La loro capacità produttiva si riduce gradualmente, a meno che non ricevano una periodica manutenzione che rivitalizzi l’estrazione.

 

riserve di metano nel mar adriatico 8

Ma da anni non si investe più in queste operazioni, ci si è rassegnati a produrre sempre meno metano in Italia per importarlo a costo molto superiore». Quanto tempo ci vorrebbe per rivitalizzare queste piattaforme? Basta girare una manopola? L'interlocutore risponde di no: «Ci vorrebbero circa sei mesi. Invece per esplorare nuovi giacimenti e approntare nuove piattaforme, come si faceva una volta, servirebbero dai 18 ai 24 mesi».

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…