meloni salvini ghisleri

L'ANALISI DEL VOTO DI ALESSANDRA GHISLERI: "IN QUESTE ELEZIONI ERANO CHIAMATI AL VOTO 12 MILIONI DI ELETTORI. ALLA FINE SI SONO ESPRESSI IN 6 MILIONI CIRCA. MA ALLE POLITICHE I VOTANTI SONO OLTRE 50 MILIONI. A QUESTO GIRO MANCAVA DEL TUTTO LA PROVINCIA, CHE TRADIZIONALMENTE È PIÙ VICINA AL CENTRODESTRA. NELLE GRANDI CITTÀ, IL CENTRODESTRA NON HA MAI SFONDATO. A NAPOLI O MILANO, IL CENTROSINISTRA GOVERNA DA TEMPO. LO STESSO A ROMA, TOLTA LA PARENTESI ALEMANNO. L'ITALIA NON È FATTA DI GRANDI CITTÀ; PIÙ DEI 12 MILIONI DELLE METROPOLI, PESANO SOPRATTUTTO I 35 MILIONI DELLE CITTÀ DI PROVINCIA…"

Francesco Grignetti per "la Stampa"

 

ghisleri

Esce da una delle sue interminabili riunioni con una pila di fogli in mano, Alessandra Ghisleri, la signora dei sondaggi. I dati dell'astensionismo non la meravigliano neanche un po'. «Era un fenomeno atteso».

 

Nel senso che i suoi sismografi da tempo registrano la crescente disaffezione verso la politica. Il che non significa rifiuto. Anzi.

«Direi che le proteste in atto da parte dei No Green Pass segnalino il disagio di un pezzo d'Italia che si sente escluso dal discorso nazionale e vuole invece rientrarvi a tutti i costi».

 

Ma stavolta i numeri fanno paura. O no?

«Dipende. Se facciamo i confronti con passate elezioni comunali, vedo che a Torino cinque anni fa aveva votato il 57,2% al primo turno elettorale. Al ballottaggio, quando Chiara Appendino vinse, si era espresso il 54%. Ora siamo al 48%. Il calo c'è, ma secondo un trend di decrescita che si mantiene stabile da molti anni. Anche a Milano, stavolta ha votato il 47,7%, mentre cinque anni fa era il 54,7%. Praticamente c'è dappertutto un calo tra i 6 e i 9 punti».

bonaccini restyling

 

E non la preoccupa?

«Per risponderle, mi viene in mente il caso Stefano Bonaccini. Il presidente dell'Emilia-Romagna al suo primo mandato fu votato da appena il 37% degli elettori. Era un caso molto particolare perché c'era stato uno scandalo che aveva coinvolto l'uscente Vasco Errani e ci fu un fortissimo astensionismo di protesta. Cinque anni dopo, nel 2020, quando l'elezione sembrò un testa-a-testa tra Salvini e Bonaccini, ci fu di nuovo un'affluenza altissima, attorno al 67%».

 

meloni michetti salvini

E che cosa ci dice, questo caso emiliano-romagnolo?

«Che se in una fase c'è disgusto per la politica, non è per sempre».

 

Il voto ai ballottaggi però è crollato. Motivi?

«Innanzitutto perché il clima si è spostato su temi di carattere nazionale. Non si è parlato di strade o asili nido, ma di Green Pass o Recovery Plan. La scelta dei candidati del centrodestra, poi, è stata molto sofferta, non hanno fatto in tempo a farsi conoscere, si sono trovati in difficoltà anche perché lontani dalla lettura del territorio. E comunque si nota che il voto delle Comunali si va assimilando sempre più a quello delle Regionali. Il che è strano, perché i sindaci dovrebbero essere figure più semplici, accessibili, vicine ai cittadini».

 

letta conte

La sinistra esulta per il gran successo. Ma questo voto quanto può anticipare le elezioni politiche?

«Farei due annotazioni. La prima, in queste elezioni erano chiamati al voto 12 milioni di elettori. Alla fine si sono espressi in 6 milioni circa. Ma alle politiche i votanti sono oltre 50 milioni. A questo giro mancava del tutto la provincia, che tradizionalmente è più vicina al centrodestra. La seconda annotazione è collegata alla prima: in queste grandi città, il centrodestra non ha mai davvero sfondato.

 

gianni alemanno

A Napoli o Milano, il centrosinistra governa da tempo. Lo stesso a Roma, tolta la parentesi di Gianni Alemanno. E poi, certo, ci sono state le "sorprese" Appendino e Raggi. Ma l'Italia, appunto, non è fatta di grandi città capoluogo; più dei 12 milioni delle metropoli, pesano soprattutto i 35 milioni delle città di provincia. Dove magari l'affluenza anche stavolta è stata più alta Attenzione dunque al voto nazionale, che può avere dinamiche molto diverse».

 

E poi c'è una distanza fortissima tra centro e periferia.

«Sicuramente. È meno evidente a Roma, perché i municipi sono realtà molto estese, da duecentomila residenti ciascuna. Ma a Milano o Torino, si nota più facilmente che il voto dei quartieri di periferia è molto più basso che in centro».

APPENDINO RAGGI

 

Roma era comunque il boccone più importante.

«Sì, ma a Roma, dove lo scontro è stato di rilievo più nazionale che locale, l'affluenza al voto nel primo turno è paragonabile alle Europee del 2019. Da questi dati si desume che c'è un trend a scendere dalla partecipazione, ma la volontà di ripristinare il valore politico della rappresentanza. Le proteste di questi giorni ci hanno insegnato che in effetti l'Italia è divisa in due, con un 85% di popolazione vaccinata e con Green Pass, e un 15% che non vuole farlo e però ha la necessità di sentirsi rappresentato.

 

mario draghi

Una minoranza che urla perché vuol far parte di una comunità da cui, per gli ovvi motivi, si sente esclusa. Anche questo elemento è importante, e confluisce nel trend che registriamo di disaffezione al voto. Quello che dobbiamo imparare a leggere è: quale è la richiesta della gente? Quale valutazione danno dei leader? C'è un senso di vuoto di fronte a determinate posizioni».

 

A giudicare dalla bassa affluenza, insomma, il giudizio non è lusinghiero. Ma secondo lei, Ghisleri, avere un governo tecnico con Mario Draghi e praticamente tutti i partiti dentro, ha forse anestetizzato il voto?

«Anestetizzato, non direi. Però questo premier ha posto all'elettore un confronto interessante. La differenza con una figura d'eccellenza quale è il nostro presidente del Consiglio. Il confronto, credo, ha portato molti a fare le debite valutazioni».

GIANCARLO GIORGETTI E MARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?