romano prodi enrico letta

L'ANTICO VIZIETTO DELLA SINISTRA: UCCIDERE I SUOI LEADER - IL RITORNO DI LETTA RIPORTA ALLA MEMORIA QUEL 13 FEBBRAIO 2014, QUANDO RENZI E LE ALTRE CORRENTI DEL PD GIUBILARONO ENRICHETTO SENZA COMPLIMENTI - NE SA QUALCOSA ANCHE ROMANO PRODI, PROPOSTO DA BERSANI AL QUIRINALE NEL 2013 E SABOTATO DAGLI EX POPOLARI CHE VOLEVANO FRANCO MARINI, DA MASSIMO D’ALEMA E DALL’OSTINAZIONE DEI 5STELLE E STEFANO RODOTA’…

Fabio Martini per “la Stampa”

 

ROMANO PRODI E ENRICO LETTA

Quella mattina anche Enrico Letta perse l' innocenza. Otto febbraio 2014, otto del mattino, palazzo Chigi ancora semideserto, nei corridoi si avverte soltanto il rumore di qualche fotocopiatrice che ricomincia a sussultare dopo una notte in sonno. Il presidente del Consiglio fa entrare nel suo studio i tre ospiti che hanno chiesto di incontrarlo: il vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini, il presidente dei senatori Luigi Zanda e quello dei deputati Roberto Speranza. I tre, a sorpresa, gli chiedono di lasciare il campo e Letta risponde così: «Questa è un' operazione che farà male al Paese».

ENRICO LETTA E ROMANO PRODI

 

Dell' incontro non si seppe nulla e successivamente la Direzione del Pd tolse la fiducia a Letta, chiedendo a Matteo Renzi di ascendere a palazzo Chigi. Passato alla storia come un complotto solitario del "pugnalatore" fiorentino, l'avvicendamento Letta-Renzi in realtà fu opera collettiva di tutte le correnti del Pd, con il concorso della sinistra bersaniana (ma non di Bersani che era convalescente), e in quella occasione si manifestò per l' ennesima volta quella che si può definire come una malattia ereditaria della sinistra italiana: la vocazione a divorare i propri leader. A mangiarseli mentre sono vivi, in carica: spesso con operazioni personalistiche e non, come sarebbe fisiologico, dopo sconfitte elettorali o battaglie politiche.

 

ENRICO LETTA E ROMANO PRODI

In queste ore attorno ad Enrico Letta si sdilinquiscono tutti in elogi entusiastici. Proprio come capitato, ai loro esordi, a tutti i leader poi vittime. Uno dopo l' altro sono caduti sul "campo" due presidenti del Consiglio (Romano Prodi nel 1998, Massimo D' Alema nel 2000), due segretari del Pd (Walter Veltroni nel 2009 e Pierluigi Bersani nel 2013) e un candidato al Quirinale: Prodi nel 2013. Proprio quella corsa, passata alla storia come la "congiura dei 101", resta il fantasma che incombe su ogni nuovo leader del Pd.

 

Una storia diversa da come l' hanno raccontata le parti in gioco: storia priva di «uomo nero», ma ricca di «colpevoli» rimasti nell' ombra. Prima sequenza: nella mitica casa di Gianni Letta, Pierluigi Bersani e Silvio Berlusconi concordano: votiamo ad oltranza Franco Marini sino ad eleggerlo presidente. Un accordo battezzato fuori dai canali formali con un' idea dentro: un ex Dc al Quirinale che apra la strada ad un ex Pci come Bersani a Chigi. Ai grandi elettori Marini piace ma non troppo.

ENRICO LETTA E ROMANO PRODI

 

Al primo scrutinio ottiene 521 voti, sono molti meno dei previsto ma dal quarto scrutinio sarebbero sufficienti per salire al Quirinale. Eppure, contro la volontà di Marini, al Pd decidono che si debba ritirare e si debba puntare su Prodi. Gli ex popolari, tutti con Marini, ci restano malissimo e da quel momento si mettono di traverso.

 

Anni dopo ha raccontato Marini a La Stampa: «La rapidità con la quale Bersani ha lanciato Prodi, senza preparare la candidatura, si spiega in un modo solo: provò a giocare d'anticipo perché temeva una candidatura di D'Alema».

 

ROMANO PRODI E ENRICO LETTA

E infatti nella notte D'Alema fa sapere di essere pronto a sfidare Prodi. A scrutinio segreto, scontro aperto ma vero tra i duellanti di un ventennio. Nella notte vengono preparate le schede per la mattina successiva. E qui nuovo colpo di scena. Bersani propone ai grandi elettori la candidatura Prodi ma a quel punto accade l' imponderabile: all' annuncio del nome di Professore, dalle prime due file si alza un applauso entusiastico e si «cede» all' acclamazione senza voto. Racconterà più tardi Massimo D' Alema: «In sala c'è stato l'errore grave di chi doveva» proporre l'altra candidatura «e non lo ha fatto», Anna Finocchiaro.

 

RENZI LETTA

A quel punto, visto che dal Pd nessuno si preoccupa di coinvolgere Monti, Rodotà, Grillo, è lo stesso Prodi, in missione in Mali, a telefonare a Massimo D' Alema, che è sincero: «La situazione, dopo l'esito del voto su Marini, è molto confusa e tesa». Prodi mentalmente annota: D'Alema non mi farà votare dai suoi. Poi chiama Mario Monti, che gli dice: «Romano la tua candidatura è divisiva...».

 

prodi dalema

Chi può ancora fare ancora la differenza è Stefano Rodotà, votato fino a quel momento dai Cinque Stelle. Ma il professore non si ritira. Prima che la votazione inizi, Prodi telefona alla moglie Flavia: «Non passerò». Mancheranno 101 grandi elettori Pd, la profezia si avvera e proprio l' altalena di quelle ore racconta la malattia ereditaria del centrosinistra: una conflittualità che da politica diventa spesso personalistica. Enrico Letta lo sa e in queste ore chi lo conosce racconta che ha capito bene la lezione.

FRANCO MARINI 3FRANCO MARINI 1prodi, dalema e monti

Ultimi Dagoreport

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...