roberto gualtieri pierre moscovici

L'ENNESIMO REGALINO DI MOSCOVICI: LA COMMISSIONE TAGLIA LE STIME DI CRESCITA PER L'ITALIA: PIL INCHIODATO ALLO 0,4% NEL 2020, RISPETTO ALLO 0,7% PRONOSTICATO A LUGLIO. E NON CREDE CHE LE MISURE IMMAGINATE DAL SUO AMICO GUALTIERI SIANO SUFFICIENTI PER AUMENTARE IL GETTITO FISCALE - L'EUROZONA CRESCERÀ L'ANNO PROSSIMO DELL'1,2%, PEGGIO DI NOI SOLO LA GERMANIA

 

Beda Romano per www.ilsole24ore.com

 

La Commissione taglia le stime di crescita per i Paesi dell’Unione. Italia più lenta dei partner continentali. Dubbi di Bruxelles sulla manovra di bilancio del governo di Giuseppe Conte. È un quadro a tinte incerte quello tratteggiato giovedì 7 novembre dalla Commissione europea nelle sue previsioni d’autunno .

 

Roberto Gualtieri, Pierre Moscovici, Udo Bullmann

La crescita nel 2020 dovrebbe resistere, ma i fattori di incertezza sono numerosi, allorché l’Italia rimane un caso a sé. Mentre 11 Paesi della zona euro su 19 dovrebbero registrare un pareggio o un attivo di bilancio, l’Italia continuerà l’anno prossimo a fare i conti con un disavanzo elevato, secondo Bruxelles più elevato di quanto stimato dal governo Conte.

 

«Per ora, l’economia europea ha mostrato di resistere in un contesto meno positivo. Tuttavia potremmo dover affrontare acque tempestose: un periodo di elevata incertezza a causa di conflitti commerciali, crescenti tensioni geopolitiche, debolezza persistente nel settore industriale e la stessa Brexit. Esorto tutti i Paesi con un alto debito a perseguire politiche di bilancio prudenti, portando il debito su un cammino calante», ha detto il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis.

 

Eurozona in crescita dell’1,2% nel 2020

In pillole, ecco alcune cifre pubblicate dall’esecutivo comunitario. La crescita economica della zona euro dovrebbe essere dell’1,2% nel 2020 e nel 2021, rispetto a un previsto 1,1% nel 2019. In compenso, il tasso di disoccupazione dovrebbe continuare a scendere, dal 7,6% nel 2019 al 7,3% nel 2021. La ragione è soprattutto da ricercare nei recenti cambiamenti avvenuti nel mercato del lavoro, con un trasferimento dell’occupazione dall’industria ai servizi.

 

roberto gualtieri

Italia: crescita più lenta dei partner europei

In Italia, una ripresa dovrebbe avere luogo nel 2020 (dallo 0,1% di quest’anno allo 0,4% dell’anno prossimo), ma rischia di essere molto debole rispetto a quanto registrato in altri Paesi della zona euro. A titolo di confronto, in luglio Bruxelles si aspettava una crescita italiana dello 0,7% (la previsione di Roma è attualmente dello 0,6%). La Commissione europea prevede un deficit al 2,3% del prodotto interno lordo nel 2020, più alta rispetto a una stima del ministero dell’Economia del 2,2% del Pil.

 

 

moscovici

I dati italiani stonano rispetto a quelli dei suoi partner (il premier Giuseppe Conte aveva iniziato il 2019 assicurando che sarebbe stato «un anno bellissimo»). Non solo la crescita è bassa rispetto alla media (0,4% rispetto all'1,2%), ma il Paese continua a fare i conti con un deficit elevato, rispetto a quelli di molti partner nell’unione monetaria. Secondo le stime della Commissione europea, ormai 11 paesi su 19 registreranno nel 2020 un bilancio in pareggio o in attivo.

 

I dubbi di Bruxelles sul bilancio italiano

In buona sostanza, l’esecutivo comunitario è più pessimista del governo Conte sia sull’andamento dell’economia sia sull’evoluzione del disavanzo. Difficile dire quanto questi dati siano utili per capire l’opinione di bilancio che Bruxelles pubblicherà a fine mese. L’atteggiamento nei confronti del governo Conte è accomodante, tenuto conto della sua impronta maggiormente europeista rispetto al precedente, ma è anche vero che il dibattito in Italia crea incertezza sul futuro della politica economica.

 

L’esecutivo comunitario si aspetta un peggioramento del deficit strutturale tra il 2019 e il 2020, dal 2,2 al 2,5% del Pil. Il debito poi continuerebbe ad aumentare: dal 136,2% nel 2019 al 136,8% nel 2020, al 137,4% del Pil nel 2021.

 

Sempre secondo l’esecutivo comunitario, la leggera ripresa prevista per l’anno prossimo è da attribuire «in parte a due giorni lavorativi in più». Peraltro l’Italia «è esposta a un peggioramento delle condizioni finanziarie a causa del suo elevato debito pubblico».

In questo contesto, esponenti comunitari si sono lamentati in privato del fatto che la legge di bilancio è stata presentata tardi in Parlamento e che molte misure sono state modificate, diluite o eliminate. Al tempo stesso, la debolezza economica offre forse nuove vie di uscita politiche. Il commissario (uscente) agli Affari monetari Pierre Moscovici spiega che «tutte le leve dovranno essere utilizzate per rafforzare la resistenza dell’Europa e sostenere la crescita».

 

 

giuseppe conte roberto gualtieri 9

MANOVRA: UE, DUBBI SU GETTITO MISURE ANTI-EVASIONE

 (ANSA) - La Commissione Ue esprime dubbi sul gettito delle misure anti-evasione previsto dal Governo nella manovra 2020. "Ci si aspetta che anche le misure addizionali contro le frodi fiscali previste nella manovra 2020 sostengano le entrate" del Governo, "anche se il gettito correlato è soggetto a qualche incertezza", scrive Bruxelles nelle previsioni economiche d'autunno.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…