gentiloni

AHO, NON FAMO SCHERZI - LE IPOTESI PER GENTILONI SONO AFFARI ECONOMICI, CONCORRENZA E INDUSTRIA. INDUSTRIA?? SAREBBE UNO STRACCIO BAGNATO RISPETTO ALLE PRIME DUE. MA I PAESI DEL NORD EUROPA NON VOGLIONO DARE I CONTI IN MANO A UNO SPENDACCIONE DEL SUD - L'ITALIA CEDE LA BCE, QUINDI UNA COMMISSIONE PESANTE LE È DOVUTA. IL TOTONOMI PER GLI ALTRI PAESI

 

1. GELO DEI RIGORISTI UE SU GENTILONI AGLI AFFARI ECONOMICI

Dall'articlo di Alberto D'Argenio per ''la Repubblica''

 

(…) Paolo Gentiloni è lanciato verso gli Affari economici. Ma servono cautela e prudenza fino a martedì, quando Ursula von der Leyen scioglierà la riserva comunicando pubblicamente le deleghe che affiderà ai 26 commissari della sua squadra. Fino ad allora tutto può cambiare, anche se al momento si profila un successo personale di Gentiloni e uno collettivo del Partito democratico, forza ritenuta all' altezza di gestire i conti pubblici dei paesi della zona euro nonostante l' Italia sia il Paese politicamente più instabile, più indebitato e più a rischio della zona euro.

PAOLO GENTILONI URSULA VON DER LEYEN

 

E infatti le resistenze non mancano, come dimostra l' edizione di ieri del Financial Times che sparava la notizia - forse pilotata - che a Gentiloni andrà la Concorrenza proprio mentre l' ex premier stava entrando nell' ufficio brussellese di von der Leyen. Portafoglio prestigioso, la prima scelta di Giuseppe Conte in salsa gialloverde ma scartato da Gentiloni che ha virato appunto sugli Affari economici, considerati più strategici per il Paese. In alternativa il Commercio estero.

 

Obiettivi per i quali ha rinunciato anche a quella vicepresidenza della Commissione a suo tempo chiesta dal presidente del Consiglio italiano, ma ora considerata una carica altisonante ma poco incisiva. Facendo tra l' altro una cortesia a von der Leyen, che potrà giocarsela per accontentare qualche altra capitale.

 

Il fronte dei paesi del Mediterraneo - Francia, Spagna e Portogallo - sono con Gentiloni, la Germania non frena, anzi. Ma contro ci sono i rigoristi: Finlandia, Olanda e i Visegrad non vogliono lasciare le chiavi del Patto di Stabilità in mano a un italiano. Tanto che ieri a Bruxelles si è misteriosamente materializzata una lista anonima con una distribuzione di deleghe che dava il commissario italiano all' Industria quando invece il paracadute è appunto rappresentato da Commercio, portafoglio di peso immenso visto che il suo titolare negozia gli accordi di libero scambio con tutto il mondo in tempi di dazi, Trump e Cina.

Postazione utile per difendere l' interesse dell' industria europea e dell' export italiano.

 

intervento di paolo gentiloni

(…) Parigi era partita in sordina - ha già Christine Lagarde alla Bce - chiedendo Industria e Mercato interno per Silvye Goulard. Ora sembra che l' ex europarlamentare liberale avrà la Concorrenza, dai francesi giudicata interesse nazionale in quanto postazione ideale da dove lanciare quella riforma dell' Antitrust Ue caldeggiata da Macron per favorire la nascita di campioni europei da opporre ai colossi americani e cinesi. La Germania esprime il presidente, l' Olanda con Frans Timmermans e la Danimarca con Margrethe Vestager incasseranno le due vicepresidenze esecutive, quelle vere, mentre le altre quattro non avranno competenze dirette sulle direzioni generali, ovvero i ministeri della Commissione.

 

(…)

 

 

2. GENTILONI DA VON DER LEYEN: CONFRONTO SULL' INCARICO ITALIANO - TRE IPOTESI: AFFARI ECONOMICI, CONCORRENZA O INDUSTRIA

Dall'articolo di Francesca Basso per il ''Corriere della Sera''

 

ursula von der leyen incontra giuseppe conte a palazzo chigi 22

(…) Ma fino all' ultimo gli equilibri possono cambiare. E così sul tavolo nei giorni scorsi c' erano anche Commercio, Concorrenza e Industria. Gentiloni è un ex premier, un ex ministro degli Esteri ed è socialista. Dunque ha l' esperienza e il rango per poter aspirare a uno dei portafogli più importanti e ambiti, che attualmente è in mano al socialista francese Pierre Moscovici. È una casella centrale nella Commissione e anche molto delicata dal momento che ha il compito di valutare le leggi di Bilancio degli Stati membri. E poiché si parla anche di rivedere le regole del Patto di Stabilità e di portare avanti una riforma, gli Affari economici saranno fondamentali. In più, in una logica di equilibri di grande coalizione, i socialisti rivendicano la casella visto che la presidente è del Ppe. (…)

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)