kristalina georgieva

ALMENO CI SIAMO RISPARMIATI DIJSSELBLOEM – È LA BULGARA KRISTALINA GEORGIEVA, ATTUALE DIRETTORE DELLA BANCA MONDIALE, LA CANDIDATA DELL’UNIONE EUROPEA PER IL DOPO-LAGARDE AL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – E MENO MALE, VISTO CHE L'ALTERNATIVA ERA IL FINLANDESE OLLI REHN O L’EX PRESIDENTE DELL’EUROGRUPPO CHE SI DIVERTIVA A RANDELLARE I PAESI DEL SUD EUROPA – LO SANNO I SOVRANISTI ITALIANI, CHE L'HANNO SOSTENUTA, CHE NEL 2014 GEORGE SOROS L'HA PREMIATA CON L'OPEN SOCIETY PRIZE?

 

Gianluca Di Donfrancesco per “il Sole 24 Ore”

 

Kristalina Georgieva con George Soros

Divisi fino alla fine: i Paesi europei faticano a trovare un candidato comune da lanciare nella corsa per la guida dell' Fmi, ma alla fine di una giornata di negoziati estenuanti, quando già si profilava l' ennesimo fallimento, riescono a trovare l' accordo sul nome della bulgara Kristalina Georgieva, attuale direttore generale della Banca mondiale.

 

Kristalina Georgieva Christine Lagarde 1

A vuoto i tentativi di compromesso guidati dal ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, ai Ventotto ieri non è rimasta altra scelta che votare (a distanza, per mail) il nome da proporre per sostituire Christine Lagarde, designata alla presidenza della Bce. La rosa dei candidati si era ridotta in mattinata a tre nomi, dai cinque iniziali: oltre alla Georgieva, rimanevano, il finlandese Olli Rehn (governatore della Banca centrale finlandese ed ex commissario Ue) e l' olandese Jeroen Dijsselbloem (ex ministro delle Finanze olandese ed ex presidente dell' Eurogruppo). Il Governo spagnolo ha ritirato la candidatura del ministro dell' Economia, Nadia Calvino, dopo il passo indietro fatto già giovedì dall' attuale presidente dell' Eurogruppo, il portoghese Mario Centeno. Dopo poche ore, è stato Rehn a fare un passo indietro.

 

dijsselbloem juncker

Il voto ha seguito come traccia il meccanismo della maggioranza qualificata: 55% dei voti, 16 Paesi, pari ad almeno il 65% della popolazione dell' Unione. Fumata nera dopo una prima votazione, nessuno dei due candidati rimasti, Georgieva e Dijsselbloem, li ha centrati nemmeno alla seconda, quando però la bulgara si è aggiudicata il 56% dei voti dei Paesi e il 57% della popolazione, contro il 44 e 43% di Djisselbloem. Per la Francia, uno scarto sufficiente a dichiarare un vincitore, per Germania e Olanda no. I negoziati per trovare una soluzione sono andati avanti fino a tarda sera. Parigi che ha la regia della trattativa e ha espresso 5 degli 11 direttori generali dell' Fmi, sostiene Georgieva.

Olli Rehn

L' ex ministro olandese, che introno alle 21.30 ha gettato la spugna e si è congratulato con la rivale, è l' uomo della crisi dell' euro e dei piani di salvataggio. Come Rehn, aveva l' appoggio della Germania e dei Paesi nordici, quelli della disciplina di bilancio.

 

Kristalina Georgieva

Dalla sua parte anche il Governo socialista spagnolo, dato che Dijsselbloem appartiene alla stessa famiglia politica. Contrario il resto della sponda Sud (Italia compresa), che invece vede l' olandese come l' uomo dell' austerity e sostiene Georgieva, assieme al blocco orientale (e Francia). La bulgara tra pochi giorni compie 66 anni e non rispetta il limite di età previsto dallo statuto dell' Fmi: il direttore del Fondo non può avere più di 65 anni quando viene nominato e non può restare in carica oltre i 70 anni.

Kristalina Georgieva Christine Lagarde

 

Lo stesso limite che pesava sul nome più eccellente, quello di Mario Draghi: per settimane si è immaginato un suggestivo scambio di poltrone tra Washington e Francoforte, ma l' italiano si è sfilato dalla corsa la settimana scorsa. L' ostacolo anagrafico che resta sulla Georgieva sarebbe comunque superabile con un accordo tra i Paesi membri dell' Fmi. La Francia lo ha già proposto, ma l' esito non è scontato. Capitolo a parte il Regno Unito, che ha cercato di rinviare la scelta.

MARIO DRAGHI DONALD TRUMP

 

Sin dalla sua istituzione, nel 1944, alla guida del Fondo c' è sempre stato un europeo, in base al principio non scritto che assegna invece agli Usa la scelta del capo della Banca mondiale, dove ad aprile la Casa Bianca ha piazzato l' americano David Malpass.

 

Resta però tutto da vedere se Donald Trump vorrà rispettare la tradizione e non metterà i bastoni tra le ruote all' Europa. La spartizione delle poltrone tra europei e americani non piace ai Paesi emergenti, che si sentono non adeguatamente rappresentati, nonostante il crescente peso economico e demografico. Se, a sua volta, sarà in grado di superare le proprie divisioni, proverà a presentare un candidato forte. Il nome potrebbe essere quello del direttore generale della Banca dei regolamenti internazionali, il messicano Agustin Carstens.

 

Sulla carta, la selezione del direttore generale dell' Fmi spetta al Consiglio esecutivo, composto da 24 membri eletti da Paesi o gruppi di Paesi, il quale indica le candidature.

augustin carstens

Anche i governatori delle Banche centrali e i ministri delle Finanze possono proporre candidati. Il processo è ufficialmente aperto dal 29 luglio e il termine ultimo per proporre candidati è il 6 settembre. La lista dei nomi, sempre sulla carta, sarà tenuta riservata. Toccherà sempre al Consiglio esecutivo arrivare a una rosa ristretta di tre candidati e procedere alle loro audizioni. Al termine, i 24 membri potranno votare il nuovo direttore generale a maggioranza, «anche se l' obiettivo è arrivare a una decisione consensuale», come sottolinea l' Fmi. Il 4 ottobre sarà annunciato il successore della Lagarde.

OLLI REHN

dijsselbloem, pierre moscovici e alexander stubb 18df0Jeroen Dijsselbloem dijsselbloem, presidente dell'eurogruppo 7f0aea0

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”