beppe grillo sergio mattarella matteo salvini giuseppe conte enrico letta mario draghi

ALTRO CHE PUTIN E ZELENSKY, QUI RISCHIA DI SALTARE DRAGHI – DA UNA PARTE IL PACIFISMO NEO-PAPALINO DI SALVINI CHE SI SALDA CON L'AMBIGUITÀ DI CONTE SULLE ARMI A KIEV E CON L'ESALTAZIONE DELLA “PAX CINESE” DI GRILLO, CON STATI UNITI E NATO ADDITATI DI FATTO COME RESPONSABILI IN SECONDA BATTUTA DELLA GUERRA DI PUTIN; DALL’ALTRA, L'ATLANTISMO DEL QUIRINALE E DI PALAZZO CHIGI; MA ANCHE DELLA FARNESINA GUIDATA DA UN GRILLINO, DI MAIO, OLTRE CHE DEL PD DI LETTA - COSA POTREBBE ACCADERE SE, SULLA SCIA DI QUESTE PRESE DI POSIZIONE, SI VERIFICASSE UN INCIDENTE IN PARLAMENTO SULLA POLITICA ESTERA? MEDIARE DIVENTEREBBE SEMPRE PIÙ DIFFICILE…

Massimo Franco per il “Corriere della Sera”

 

DRAGHI PUTIN GAS

Si nota una certa sfasatura tra le parole chiare di Sergio Mattarella e di Mario Draghi sulle responsabilità del Cremlino nell'aggressione all'Ucraina, e i distinguo crescenti che spuntano nella maggioranza. Si ripropone l'afflato pacifista di leader come il leghista Matteo Salvini, che di colpo ritiene di trovare una singolare sintonia con papa Francesco: come se politica e religione operassero sullo stesso piano. 

 

MARIO DRAGHI

E si salda con l'ambiguità sulle armi a Kiev di quello del M5S, Giuseppe Conte; e con l'esaltazione della «pax cinese» da parte del fondatore Beppe Grillo. Sono posizioni dietro le quali si indovina la tentazione di prendere le distanze dall'atlantismo del Quirinale e di Palazzo Chigi; ma anche della Farnesina guidata da un grillino, Luigi Di Maio, oltre che del Pd di Enrico Letta. 

 

E proprio mentre si annuncia la visita di Draghi a Washington per il 10 maggio; e dopo che ieri Mattarella al Consiglio d'Europa ha rivendicato una politica «senza incertezze», additando la Russia come una nazione che «ha scelto di collocarsi fuori dalle regole a cui aveva aderito con l'atroce invasione dell'Ucraina»: pur facendo una distinzione col «popolo russo». 

PUTIN E L'ITALIA

 

sergio mattarella discorso al consiglio d europa 1

Sono scricchiolii politici che riflettono calcoli elettorali e insieme riflessi culturali. Confondono una trasversale voglia di pace e la tendenza a scaricare sull'Occidente una parte di responsabilità per quanto avviene: con Stati Uniti e Nato additati di fatto come responsabili in seconda battuta della guerra di Vladimir Putin. 

 

E così, un Salvini schierato su un crinale ambiguo tra Ue e Russia chiede «un incontro di tutti i leader per parlare di pace. Si parla solo di razzi e missili», protesta. «Io non voglio andare incontro a una Terza guerra mondiale». Quanto a Conte, risucchiato sulle posizioni euroscettiche del 2018, prima di fare il premier, chiede che il Parlamento si pronunci sull'invio di altre armi a supporto dell'Ucraina. 

 

SALVINI PUTIN CONTE DI MAIO

Sono smarcamenti che il governo tende a ignorare, proseguendo su una strategia lineare di aiuti a Kiev, in sintonia con gli altri alleati europei, con gli Stati Uniti e l'Alleanza atlantica. Ma c'è da chiedersi che potrebbe accadere se, sulla scia di queste prese di posizione, si verificasse un incidente in Parlamento sulla politica estera. Mediare diventerebbe sempre più difficile.

 

beppe grillo

L'impressione è che si tratti di distinguo tesi a complicare la strategia di Draghi, e del Quirinale. E magari a intercettare il pacifismo di settori nostalgici dell'estrema sinistra e del mondo cattolico, più attenti a condannare il ricorso inevitabile agli aiuti militari che a difendere il diritto dei popoli; e pronti a evocare astrattamente il «cessate il fuoco» e il dialogo, a dispetto del rifiuto di Putin ad aprire un qualsiasi negoziato. Sono premesse di tensioni che fino a qualche settimana fa sembravano scongiurate. Ma ora rischiano di compromettere la credibilità dell'Italia.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…