joe biden trivelle

ALTRO CHE TRANSIZIONE ECOLOGICA: NEGLI USA RIPRENDONO A TRIVELLARE – LA GUERRA IN UCRAINA SPINGE BIDEN A SFANCULARE UNA DELLE PROMESSE ELETTORALI SULLE TRIVELLE NELLE TERRE DI PROPRIETÀ FEDERALI: DA DOMANI L’AMMINISTRAZIONE METTE ALL’ASTA LE LICENZE PER LE ESPLORAZIONI PETROLIFERE IN 586 CHILOMETRI QUADRATI DISTRIBUITI IN NOVE STATI – I COSTI ALTI PER ESTRARRE UN BARILE NEGLI USA HANNO SEMPRE FRENATO LE GRANDI CORPORATION A INVESTIRE IN NUOVI POZZI, MA ADESSO…

Giuseppe Sarcina per il “Corriere della Sera”

 

JOE BIDEN TRIVELLE

La guerra in Ucraina spinge Joe Biden ad accantonare una delle sue promesse elettorali: «Basta con le trivelle nelle terre di proprietà federale». Ora la Casa Bianca deve fronteggiare una possibile e imprevista crisi energetica. Serve più petrolio, più gas. Domani, lunedì 18 aprile, l'Amministrazione metterà all'asta le licenze per le esplorazioni petrolifere in 144 mila acri, pari a circa 586 chilometri quadrati di territorio federale, distribuiti tra nove Stati.

 

In un primo momento sembrava che il piano prevedesse un'estensione molto più ampia, intorno ai 3.500- 4 mila chilometri quadrati. Confermato, invece, l'aumento delle «royalties» che le compagnie petrolifere dovranno versare alle casse di Washington. La percentuale era ferma da quasi cento anni al 12,5 %; ora salirà al 18,75%.

trivelle

Nelle ultime settimane i repubblicani hanno esercitato forti pressioni, perché Biden rilasciasse nuove licenze. Ma ancora l'8 marzo scorso, il presidente aveva respinto pubblicamente la richiesta, facendo notare che le grandi corporation avevano già a disposizione «novemila permessi» per avviare le perforazioni.

 

biden trump

In effetti lo scenario è piuttosto intricato. Il 90% della produzione nazionale proviene da campi di proprietà privata. Solo il 10% , dunque, fa capo al governo Usa: sono 24 milioni di acri, oltre 97 mila chilometri quadrati. Negli anni, come ricordato da Biden, Washington ha approvato 9.173 permessi per cercare petrolio e gas. Ma, stando agli ultimi dati di fine 2021, almeno la metà di questo immenso spazio non è stato utilizzato. Per quale motivo? Il più importante chiama in causa i costi. Estrarre un barile di petrolio negli Stati Uniti comporta un esborso di 70 dollari per il produttore. Una soglia decisamente più alta rispetto alle medie internazionali. In Arabia Saudita, giusto per fare un esempio, l'incidenza per barile è pari a 10 dollari.

trivella

 

Dal 2015 al 2021 la quotazione media del petrolio è stata sempre più o meno nettamente inferiore a 70 dollari.

Le grandi corporation americane, quindi , non hanno avuto incentivi a investire in altri pozzi. Adesso il prezzo del greggio si aggira sui 100 dollari e il quadro delle convenienze economiche potrebbe cambiare, specie se i Paesi europei e quelli asiatici confermeranno anche nei prossimi anni l'impegno a ridurre o eliminare la dipendenza dagli idrocarburi russi.

joe biden se la ride

 

In ogni caso, si stima che bisognerà aspettare almeno un anno prima che le nuove licenze portino a un aumento dell'offerta. I margini dei profitti aziendali saranno erosi dall'aumento delle «royalties», mentre il Tesoro Usa conta di migliorare gli incassi che lo scorso anno sono stati pari a 5,5 miliardi di dollari. Biden, però, dovrà fronteggiare le proteste degli ambientalisti, rilanciate dalla sinistra del partito democratico. Il presidente americano aveva messo in cima alle priorità il contrasto al «climate change», promuovendo un piano di grandi investimenti, il «Build back better» per favorire anche la riconversione energetica.

 

TRIVELLE

Non è riuscito a farlo approvare, almeno finora, per l'ostruzionismo di Joe Manchin e Kyrsten Sinema, senatori legati alle lobby dei combustibili fossili. Ora le cose sono cambiate al punto che Biden ha rivendicato: «durante il mio primo anno di presidenza gli Usa hanno prodotto più petrolio rispetto a quanto accaduto nello stesso periodo con il mio predecessore».

trivelle trivelleJoe Biden sporco di maistrivellazioni JOE BIDEN trivellazioni piattaforma

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”