amato melillo barbano

AMATO-MELILLO, CHE DUELLO SULL’ANTIMAFIA! ALL’AUDITORIUM DI ROMA, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALESSANDRO BARBANO, IL DOTTOR SOTTILE CHE DA EX PREMIER FIRMÒ LE LEGGI SPECIALI CONTRO LA MAFIA HA AMMESSO CHE L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO HA “PASSATO IL SEGNO”. TOTALMENTE OPPOSTA LA POSIZIONE DEL PROCURATORE NAZIONALE, CONTRARIO ALL’IDEA DI COMPRIMERE L’AZIONE DEGLI INQUIRENTI – IN PLATEA ANCHE GIANNI LETTA, PAOLO SAVONA, CARLO CALENDA, MARIA ELENA BOSCHI, MATTEO RICHETTI, RENATO BRUNETTA…

Luigi Romano per formiche.net

 

AMATO

Un presidente emerito della Consulta e un procuratore nazionale si dividono su un libro che mette sotto accusa l’Antimafia, descrivendola come un apparato burocratico, giudiziario, politico e affaristico cresciuto a dismisura e fuori da ogni controllo di legalità e di merito. Il primo, Giuliano Amato, sposa in toto le ragioni del libro, il secondo, Giovanni Melillo, le contesta altrettanto apertamente.

 

Così la presentazione all’Auditorium parco della Musica de “L’inganno”, scritto dal giornalista e saggista Alessandro Barbano ed edito da Marsilio, si trasforma in un faccia a faccia vibrante. A cui non sono estranei gli altri due protagonisti del dibattito: il giornalista e storico Paolo Mieli e il segretario nazionale delle Camere Penali, Eriberto Rosso, la cui adesione alle tesi del libro è esplicita. A moderare l’incontro la giornalista Eva Giovannini.

 

melillo

Così una platea di trecento invitati, tra cui rappresentanti delle istituzioni, della politica, dell’impresa e delle professioni, come Gianni Letta, Paolo Savona, Carlo Calenda, Maria Elena Boschi, Matteo RichettiRenato BrunettaLucia AnnibaliRoberto GiachettiLorenzo Bini SmaghiLorenzo CasiniVeronica De RomanisDanilo IervolinoGianni LettieriGabriella GiammancoAnnamaria MalatoLuca De FuscoFrancesco TaglienteEnzo Cardellicchio, assiste  a un confronto serrato sulla crisi della giustizia penale e sulla deriva dell’Antimafia, che il libro di Barbano definisce un sistema dove l’eccezione diventa regola. Con l’effetto che confische e sequestri colpiscono migliaia di cittadini e imprenditori mai processati, o piuttosto assolti, sentenze anticipano leggi, pene crescono al diminuire dei reati e una falsa retorica professa l’idea che il rovesciamento dello Stato di diritto sia necessario alla vittoria sulla malavita.

 

ALESSANDRO BARBANO

«Da giurista negli anni Sessanta – racconta Amato – ho firmato un libro nel quale proclamavo l’insostenibilità delle misure di prevenzione, da Presidente del Consiglio trent’anni dopo ho firmato le leggi speciali seguite all’omicidio Borsellino. Portando dentro di me tanto le ragioni che ostano alla pena del sospetto quanto quelle che ritengono prioritaria la lotta alla mafia, io condivido quello che scrive l’autore del libro, e cioè che qui abbiamo passato il segno». Il presidente conclude con un appello a non esagerare.

 

Di segno opposto l’intervento del procuratore Giovanni Melillo, per cui «il j’accuse del libro ripete non pochi dei vizi che attribuisce al mostro giudiziario contro cui si scaglia. Neanche come provocazione può accogliersi – secondo Melillo – l’idea che la legislazione antimafia sia un moloch nutrito di sole pulsioni giustizialiste». Il procuratore condivide l’idea che «il sistema giudiziario abbia bisogno di una massiccia dose di cambiamento, ma non nel senso che auspica Alessandro Barbano, che vuol comprimere il ruolo della magistratura inquirente».

ALESSANDRO BARBANO COVER

 

Esprimendo «personale dissenso sulla tesi del libro», il procuratore accusa l’autore di «estremismo». Ma a difendere l’autore sono tanto Paolo Mieli quanto Eriberto Rosso. Il primo denuncia il «lockdown giudiziario che tiene in una morsa la democrazia italiana e che scatena retate contro innocenti nell’indifferenza generale. «Come mai – dice lo storico e giornalista – abbiamo consegnato il Sud a questo stato di cose, senza avere neanche un senso di colpa? Come mai – aggiunge provocatoriamente, rispondendo a Melillo – la scuola dell’illuminismo napoletano oggi produce solo la tiritera al libro di Barbano»?

 

«Un bel libro e non una provocazione», definisce «L’inganno» Eriberto Rosso: «Barbano tenta di ricostruire una sensibilità garantista che la nostra politica e il legislatore hanno perduto nel tempo, poiché tutte le risposte emergenziali si sono stabilizzate nel sistema. Non a caso la stessa riforma Cartabia prevede che il giudice che proscioglie l’imputato, perché non è riuscito a provare la sua colpevolezza, trasmetta gli atti al procuratore antimafia, affinché valuti se procedere con le misure di prevenzione. Vuol dire assolvere e punire allo stesso tempo, questo è inaccettabile».

 

Da ultimo l’intervento dell’autore, che è una replica alle critiche del procuratore: «Sono un estremista perché vorrei che le sentenze di assoluzione non divergessero dalle sentenze di confisca? Perché ho criticato l’estensione del codice antimafia ai reati contro la pubblica amministrazione, l’estensione della pericolosità dalle persone alle cose, dai defunti agli eredi?

 

auditorium presentazione libro barbano

Sono un estremista perché chiedo che il concorso esterno sia definito da una legge dello Stato e non cucito dalle sensibilità delle diverse sezioni della Cassazione, e poi ricucito nella prassi attraverso le sentenze dei tribunali fondate sul sospetto? Sono un estremista perché ricordo che la confisca senza condanna non esiste in quasi nessun paese d’Europa, e dove pure esiste è ancorata alle garanzie del processo penale e all’accertamento di un reato?

 

Sono ancora un estremista perché chiedo che la legge Rognoni-La Torre venga ricalibrata per tornare a colpire la mafia? Non mi sento un estremista – ha concluso Barbano – quando chiedo che la ricerca doverosa degli autori delle stragi porti a giudizio prove verificate, o quando rivendico che la giustizia non sia la sede della lotta alla mafia, ma il luogo sacro ed estremo dove si accerta la colpevolezza o piuttosto l’innocenza».

 

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…