armi america stati uniti

GLI AMERICANI VOGLIONO FARE I PISTOLERI E LA CORTE SUPREMA FEDERALE LI ACCONTENTA - EMESSO UN PARERE CHE VIETA ALLO STATO DI NEW YORK DI LIMITARE IL DIRITTO DI UN LEGITTIMO POSSESSORE DI UN'ARMA DI PORTARLA CON SÉ QUANDO ESCE DI CASA, DI FATTO CANCELLANDO UNA LEGGE IN VIGORE DA PIÙ DI 100 ANNI - OVVIAMENTE I SEI TOGATI CONSERVATORI HANNO VOTATO A FAVORE, I TRE PROGRESSISTI CONTRO: EPPURE MENTRE SI SUSSEGUIVANO LE STRAGI LA CORTE ERA SEMPRE RIMASTA IN SILENZIO...

Flavio Pompetti per “Il Messaggero

 

armi in america 3

Lo Stato di New York non può limitare il diritto di un legittimo possessore di un'arma di portarla con sé quando esce di casa. La Corte suprema federale ha emesso ieri un parere che di fatto cancella una legge che era in vigore da più di cento anni nello Stato del nord est e che sottometteva il diritto dei cittadini di circolare armati alla capacità di dimostrare l'estrema urgenza che motivava tale necessità.

 

La Corte ritiene che la licenza che New York rilasciava con molta parsimonia è incostituzionale, in quanto contraddice il principio enunciato dal secondo emendamento, quello che stabilisce il diritto di organizzare milizie armate.

 

armi in america 2

La decisione, che era attesa e data per scontata vista l'attuale configurazione del collegio giudicante, è stata presa seguendo fedelmente la trincea politica sulla quale i togati sono schierati: i sei conservatori hanno votato a favore; i tre progressisti hanno votato contro.

 

Il parere ha un valore storico, sia per le conseguenze che avrà per milioni di possessori di armi nello Stato di New York e in altri Stati degli Usa che avevano adottato finora una simile disciplina, sia per la valenza politica del messaggio che i giudici hanno voluto comunicare: la Corte suprema non ha più nessun timore ad esprimere il suo parere in tema di circolazione delle armi, ed è pronta a cassare le leggi disegnate per controllarla.

 

UNA SVOLTA STORICA

armi in america 1

La consulta aveva scelto per decenni di tacere sulla materia, e di fatto lasciare che i singoli legislatori di ogni Stato legiferassero a seconda della sensibilità e della cultura locale. La prima eccezione a questa prassi si è avuta nel 2008, quando lo stesso collegio giudicante asserì per la prima volta il diritto di ogni cittadino statunitense a possedere e custodire armi nella propria abitazione.

 

armi in america

Fu quel parere - bollato come un abuso da gran parte della giurisprudenza negli Stati Uniti - a stabilire senza mezzi termini la costituzionalità di un diritto che i padri costituenti avevano concepito con tutt'altre intenzioni nel 1791.

 

SILENZIO DURANTE LE STRAGI

Dopo quell'intervento nel 2008, la Corte si era di nuovo chiusa nel silenzio. Mentre la progressione delle stragi e della violenza armata agitava il dibattito politico nel paese, la consulta ha rifiutato sistematicamente di discutere le tante cause controverse che affollavano i tribunali.

 

armi in america

È stato solo dopo l'arrivo sugli scranni dei tre giudici nominati da Donald Trump: Neil Gorsuch, Brett Kavanaugh e Amy Coney Barrett, tutti strenui difensori del secondo emendamento, che le maglie si sono aperte, fino alla discussione che si è chiusa con il parere espresso ieri.

 

La decisione arriva il giorno dopo l'approvazione presso il senato di Washington della prima legge in dieci anni che limita l'accesso alle armi per i giovani dai 18 ai 21 anni sospettati di instabilità mentale o odio razziale preconcetto. La concomitanza fa pensare quasi ad un passaggio di contrappunto, come a voler rassicurare chi teme che i politici possano regolare e abolire i diritti dei possessori di armi.

 

armi in america

PALLA AI SINGOLI STATI

Il confronto si sposta ora infatti nelle assemblee parlamentari dei singoli stati. La governatrice di New York Kathy Hochul ha detto ieri che sta già lavorando alla redazione di un nuovo testo di legge che contraddica il verdetto della corte, e assicuri i suoi cittadini contro l'incubo di essere circondati in strada da pistoleri ignoti e invisibili.

 

GLI AMERICANI E LE ARMI

Le nuove leggi che molti Stati progressisti vorranno approvare, saranno a loro volta soggette alla revisione ultima del giudizio della corte suprema, e il contenzioso potrebbe essere lungo e divisivo tra la popolazione.

 

È anche per questo che all'annuncio della decisione, il primo cittadino Joe Biden ha reagito con parole forti: «Sono profondamente deluso - ha detto in un comunicato Era dal 1911 che lo Stato di New York proteggeva i suoi cittadini richiedendo che chi porta armi addosso lo faccia per motivi di estrema emergenza. Esorto i politici a trovare nuovi mezzi per assicurare che quella protezione non scompaia».

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO