ARRIVANO I BUONI! - IL PREMIER SIRIANO RIAD HIJAB, SOPRANNOMINATO “IL MACELLAIO DI LAKATIA” SCAPPA IN QATAR E DENUNCIA “IL GENOCIDIO” DI ASSAD - DA CARNEFICE AD “AMICO DELLA RIVOLUZIONE’”, HIJAB ADESSO SOSTIENE CHE I MINISTRI RIMASTI FEDELI AL REGIME “HANNO LA PISTOLA ALLA TESTA” - CHI ARMA I RIBELLI? QATAR, ARABIA SUDITA E LIBIA, MA I DOLLARI PER COMPRARE PISTOLE, FUCILI E BOMBE AL MERCATO NERO ARRIVANO DALLA CIA….

Giordano Stabile per "la Stampa"

In Siria «è in atto un genocidio». E i ministri che restano ancora fedeli al regime lo fanno «con la pistola puntata alla testa». Lui stesso ha accettato l'incarico di primo ministro, lo scorso 7 giugno, perché l'alternativa «era la morte». Chi parla è Riad Hijab, premier della Siria uscita dalle «riforme« dettate dall'alto dal presidente Bashar al Assad.

Prima le elezioni multipartitiche, il 7 maggio, poi la formazione di un nuovo governo, con trenta ministri, guidato dal sunnita Hijab, già governatore della provincia di Lakatia e ministro dell'Agricoltura. «Il macellaio di Lakatia» lo definì allora l'opposizione, che ora è pronta ad accoglierlo fra le sue file. Un energico «uomo del partito», pragmatico, speso nel tentativo di tenere aperto il dialogo (almeno formalmente) con i sunniti e trovare una soluzione che non fosse solo militare, secondo l'analista Patrick Seale.

Opzione miseramente fallita nel bagno di sangue di luglio e agosto. Hijab è scappato ieri prima in Giordania e poi verso il Qatar. Il suo portavoce, Mohammed al Atri, ha detto che «la decisione era stata presa già mesi fa», che altri ministri «stanno per disertare» e che l'intero edificio che sorregge Assad «sta per crollare». Per il raiss è il secondo colpo da ko dopo l'eliminazione in un attentato della cellula di crisi guidata dal cognato Assef Shawkat, il 18 luglio scorso.

Già allora era sembrato chiaro che non restava altro che l'opzione militare, senza risparmio di munizioni. Assad non è più comparso in pubblico. Damasco è stata riconquistata strada per strada dalla Quarta brigata, guidata dal fratello minore di Assad, Maher. Ma è chiaro che le forze fedeli sono sfruttate al limite, come dimostra il ritardo nell'offensiva finale ad Aleppo.

«Assad non ha più il controllo del Paese», riassume il portavoce del Consiglio nazionale di sicurezza americano, Tommy Vietor. Alla base ci sono le analisi dell'Intelligence e un po' di «wishful thinking», di «pio desiderio», che gli aiuti in arrivo ai ribelli al Nord potrebbero tradurre in realtà. Le armi sono fornite «da Qatar, Arabia Saudita, Libia», ha confermato il portavoce del Consiglio nazionale siriano (Cns), Bassma Kodmani.

E arrivano soldi, probabilmente anche dagli Stati Uniti, che i ribelli «usano per rifornirsi sul mercato nero», ai confini fra Siria e Turchia. L'esercito ha cominciato ieri, secondo il quotidiano governativo Al Watan, a «riportare l'ordine nei quartieri infiltrati dai terroristi». Ieri ci sono stati 37 morti, 118 in tutto il Paese. La «battaglia decisiva» però non è cominciata.

Forse Assad non ha ancora perso il controllo della Siria, ma l'apparato di sicurezza non ha più la forza di controllare tutto il territorio, quartiere per quartiere, fattoria per fattoria. Le forze d'élite schiacciano gli insorti quando sono concentrati in scacchieri delimitati, come è avvenuto ad Al Midan e Al Mezzeh nella capitale. Ma la guerriglia sta fiaccando le unità regolari. Piccole brigate dell'esercito libero e anche di jihadisti continuano a colpire.

Ieri una bomba è esplosa al terzo piano della sede della tv di Stato, tre feriti. Un colpo a un organo vitale del regime. Gli insorti si nascondono nella case, nei quartieri amici. Ieri l'esercito ha dovuto circondare e rastrellare quello di Salhiye, a ridosso della città vecchia. «Hanno tagliato acqua ed elettricità - ha raccontato un esponente dell'opposizione -. Perquisito una casa dopo l'altra. La gente veniva portata via».

La «bonifica» prosegue nelle campagne attorno alla capitale. E una bomba governativa avrebbe ucciso, secondo gli insorti, tre dei 48 iraniani rapiti sabato. «Uccideremo tutti gli altri - hanno detto i combattenti - se l'esercito non fermerà». Una minaccia seria, anche perché esecuzioni sommarie di persone considerate vicine al regime sono state già documentate nel Nord del Paese, vicino al confine curdo.

 

 

riad hijab RIAD HIJAB Bashar AssadBASHAR ASSADsiria ribelliSIRIA LA RIVOLTA DEI RIBELLI CONTRO ASSAD GIUSTIZIA SOMMARIA DEI RIBELLI SIRIANI

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)