giuseppe conte mario draghi

AVVISATE I 5 STELLE CHE DRAGHI HA SMONTATO IL DECRETO DIGNITA’, BANDIERINA DI DI MAIO&CO: IL LAVORO TORNA “FLESSIBILE”. IL GOVERNO PENSA DI INTRODURRE UNA DECONTRIBUZIONE AD HOC PER I CONTRATTI A TERMINE. UN MERCATO DEL LAVORO RIGIDO IN TEMPI DI CRISI INCENTIVA L'ECONOMIA SOMMERSA. IERI LA CGIA DI MESTRE HA RICORDATO CHE IN ITALIA IL LAVORO NERO È IN FORTE ESPANSIONE…

Antonio Signorini per Il Giornale

 

Mario Draghi

Nella classifica delle leggi bandiera del Movimento 5 stelle è al numero due; subito sotto il Reddito di cittadinanza. A testimonianza dell'importanza della norma, il nome scelto per il decreto che la conteneva: «Decreto dignità». Primo provvedimento economico del primo governo Conte.

 

Minato già dal decreto Sostegni, adesso il governo guidato da Mario Draghi sembra intenzionato a cancellarlo, capovolgendone la logica. Se il decreto del governo giallo verde puntava a rendere il lavoro a tempo non solo meno conveniente per il datore di quello a tempo indeterminato, ma praticamente impossibile per la quantità di vincoli, ora, a quanto pare, verrà incentivato e favorito.

 

giuseppe conte intervento su zoom assemblea m5s

La novità, riportata ieri dal Sole24ore, è che il governo pensa di introdurre una decontribuzione ad hoc per i contratti a termine. Per incoraggiare i datori di lavoro a stipularne il più possibile. Anche perché, in questi mesi, se ne sono persi 400mila a scapito delle categorie maggiormente esposte alla crisi. I giovani, per i quali i contratti a termine rappresentano un canale di ingresso nel mondo del lavoro importante e i lavoratori stagionali.

 

Come quelli di settori che hanno sofferto la pandemia e le relative chiusure più di altri, in particolare il turismo. Una buona notizia per i datori di lavoro che hanno voglia di ripartire. Per chi sta preparando la stagione estiva, sperando in un riscatto. Ma anche una novità che rappresenta un ribaltone politico. I contratti a termine sono nel mirino della politica già da tempo. Il governo Monti, in barba alle premesse liberali, varò una legge - la prima legge Fornero - che disincentivò i contratti a termine con un aggravio contributivo dell'1,4 per cento. Il contratto a tempo indeterminato veniva definito come «dominante» e si introdussero limiti alla durata dei contratti a termine e ai rinnovi. Paletti che furono poi in parte superati con il Jobs Act.

draghi

 

Il governo Conte I, riprese lo spirito della riforma Monti, limitando il più possibile il ricorso a contratti a termine, introducendo le famose «causali» in caso di proroga. Il decreto Sostegni ha già sollevato - temporaneamente - i datori da questi vincoli, concedendogli la possibilità di rinnovare i contratti senza specificare le causali. Adesso si vorrebbe annullare lo 0,5% di aggravio contributivo che il governo Conte aveva introdotto appunto con il decreto Dignità.

 

Un mercato del lavoro rigido in tempi di crisi incentiva l'economia sommersa. Proprio ieri la Cgia di Mestre ha ricordato che in Italia il lavoro nero è in forte espansione. La crisi pandemica ha provocato una perdita di circa 450mila posti di lavoro. In particolare «con lo sblocco dei licenziamenti previsto dapprima a fine giugno, per coloro che lavorano nelle Pmi e nelle grandi imprese, e successivamente in autunno, per quelli che sono occupati nelle micro e piccolissime aziende, c'è il pericolo che il numero dei senza lavoro aumenti in misura importante».

 

giuseppe conte e luigi di maio

Il Movimento autonomi e partite Iva se l'è invece presa direttamente con i vincoli ai contratti a termine: «Una norma molto insidiosa, che richiede presupposti al limite dell'impossibile e di difficile comprensione». Questa legge in sostanza, spiega il Movimento, «è percepita dal tessuto imprenditoriale come una trappola. Si consideri che se la causale non convince il giudice, l'impresa subisce un contraccolpo economico che mediamente va dai 50mila ai 100mila euro». Fino a ieri tesi del solo centrodestra, ora del governo intero, compreso il ministero del Lavoro, guidato dal Pd Andrea Orlando.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...