lewis eisenberg luigi di maio virginia saba

AVVISO AI NAVIGATI - NON DITE A DAVIDE CASALEGGIO CHE DI MAIO HA INCONTRATO L'AMBASCIATORE AMERICANO A ROMA, LEWIS EISENBERG, IL 6 LUGLIO SCORSO, PER PARLARE DI 5G E SICUREZZA DELLE RETI - DOPO LE SBANDATE FILO-CINESI, LUIGINO VUOLE PORSI COSÌ COME UN INTERLOCUTORE AFFIDABILE AGLI OCCHI DEGLI STATI UNITI E MOSTRARSI SENSIBILE ALLE PREOCCUPAZIONI ESPRESSE DA WASHINGTON PER LA PRESENZA DI AZIENDE CINESI COME HUAWEI E ZTE NELLO SVILUPPO DELLE RETI 5G EUROPEE…

Federico Capurso per “la Stampa”

sergio mattarella lewis eisenberg

 

Un «perimetro di sicurezza cibernetico europeo» per blindare la tecnologia 5G. Luigi Di Maio ne ha discusso con l'ambasciatore americano a Roma Lewis Eisenberg, il 6 luglio scorso, e ieri ha presentato la sua proposta all'Alto rappresentante Ue, Josep Borrell. Di Maio ha chiesto di discuterne al prossimo Consiglio degli Affari esteri, che dovrebbe tenersi in autunno. «Dobbiamo introdurre standard comuni nell'Unione», è il pensiero espresso dal ministro degli Esteri nel corso della telefonata con Borrell, che si sarebbe dimostrato disponibile ad affrontare la questione.

 

sergio mattarella luigi di maio

Di Maio vuole porsi così come un interlocutore affidabile agli occhi degli Stati uniti e mostrarsi sensibile alle preoccupazioni espresse da Washington per la presenza di aziende cinesi come Huawei e Zte nello sviluppo delle reti 5G europee. Ad oggi l'Italia, ragiona Di Maio con i suoi, «ha la legislazione più rigida in Ue; con i nostri partner condividiamo però dati e informazioni, quindi servono regole comuni a protezione delle nostre infrastrutture strategiche». E tuttavia, eliminare del tutto i rischi - osserva una fonte del ministero della Difesa - «è impossibile. Il linguaggio e i codici usati dal 5G per comunicare tra diversi dispositivi sono sempre diversi e proteggere completamente una rete non è praticabile».

l ambasciatore americano lewis m eisenberg con la moglie judith ann foto di bacco

 

La volontà di spostare la discussione a livello comunitario, però, è anche un segnale lanciato all'interno del governo. Si vuole frenare, infatti, chi cerca di concludere la sperimentazione della tecnologia 5G per passare rapidamente alla fase operativa, nonostante i nodi sulla sicurezza non siano ancora stati sciolti. Da settimane ripete un concetto chiaro ai suoi interlocutori, soprattutto sponda grillina: «Gli Stati Uniti sono il nostro principale alleato, dobbiamo considerare le loro preoccupazioni sul fronte della sicurezza. Siamo tutti nella Nato e dobbiamo essere leali all'alleanza».

 

È nel Movimento, infatti, che vanno vinte le resistenze più forti. Tutto questo non si traduce ancora, però, in una chiusura netta alle aziende cinesi, come deciso invece dalla Gran Bretagna e, nel nostro Paese, da Tim, che ha escluso autonomamente Huawei e Zte dalla lista dei propri fornitori.

 

DAVIDE CASALEGGIO HUAWEI

L'idea, dunque, è quella di prendere tempo provando ad applicare in Europa lo stesso «perimetro di sicurezza cibernetica nazionale» varato dal governo Conte lo scorso autunno. Un progetto che ha visto notevoli rallentamenti in questi mesi ed è ancora in fase di gestazione, mentre le sperimentazioni sul territorio vanno avanti spedite. Deve ancora chiudersi, con 3 mesi di ritardo, la lista di quei soggetti considerati fondamentali per garantire l'architettura istituzionale del Paese, la sua sicurezza interna ed esterna, e per assicurare la funzionalità dei sistemi economici e finanziari. Oltre ai soggetti pubblici, dovrebbero rientrare nella lista anche operatori privati chiamati ad assicurare ai cittadini alcuni servizi essenziali, come l'energia, la sanità e i trasporti.

 

Tutti questi soggetti dovrebbero garantire degli standard di sicurezza delle loro infrastrutture tecnologiche, comunicando l'architettura delle loro reti al Comitato interministeriale per la sicurezza delle Repubblica e al Dis, per essere poi monitorati dal ministero dello Sviluppo economico. Aspettare che tutti i paesi membri siano in possesso di un perimetro di sicurezza operativo, dunque, è questione di anni. Da un'altra prospettiva - quella della Farnesina - tempo prezioso per trovare una soluzione che non scontenti gli Usa.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”