xi jinping papa francesco bergoglio

BERGOGLIO NON INCONTRERÀ KIRILL, MA FORSE INCROCIA XI JINPING – IL PRESIDENTE CINESE E IL PAPA SARANNO NELLO STESSO MOMENTO IN KAZAKISTAN: NON È CHE CI SCAPPA UNA CARRAMBATA? UFFICIALMENTE NON CI SONO RAPPORTI DIPLOMATICI TRA VATICANO E PECHINO, ANCHE SE L RELAZIONI SONO BUONE E VANNO AVANTI. SOPRATTUTTO ORA CHE C’È DA RINNOVARE L’ACCORDO SULLA NOMINA DEI VESCOVI…

 

 

 

Gian Guido Vecchi per www.corriere.it

 

PAPA FRANCESCO E LA CINA

Papa Francesco cammina un po’ a fatica, appoggiato al bastone, ma raggiunge i giornalisti in fondo all’aereo e li saluta uno a uno. Santità, incontrerà in questi giorni il presidente cinese Xi? «Di questo non ho notizie, ma sono sempre pronto ad andare in Cina», sorride. L’incrocio è suggestivo, ma assai arduo.

 

Francesco vola in Kazakistan, nella capitale Nur-Sultan, per partecipare al VII Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali, l’incontro atteso con il patriarca di Mosca Kirill è sfumato perché quello che il Papa definì il «chierichetto di Putin», sempre più isolato nel mondo ortodosso e in generale fuori dalla Russia, ha rinunciato ad andare.

 

xi jinping a hong kong

Però nei tre giorni di permanenza del pontefice, da martedì a giovedì, è atteso nella capitale kazaca anche il presidente cinese Xi Jinping, che «farà visite di Stato in Kazakistan e Uzbekistan» da mercoledì a venerdì. E se in Uzbekistan, a Samarcanda, Xi dovrebbe vedere Putin al summit dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco), in Kazakistan il presidente cinese incontrerà mercoledì il presidente Kassim-Jomart Tokayev, che già martedì accoglierà il Papa.

 

PAPA BERGOGLIO E KIRILL

L’ex repubblica sovietica — nel territorio vicino alla nuova capitale sorgevano i gulag di Stalin — vive rapporti sempre più tesi con la Russia, specie dopo l’invasione dell’Ucraina, ed è un fornitore importante di minerali, metalli ed energia alla Cina.

 

Francesco e Xi si ritroveranno lo stesso giorno nella stessa città — la capitale costruita ex novo, attingendo alle ricchezze naturali di gas, petrolio e uranio del Paese, e chiamando a raccolta alcuni dei più grandi architetti del mondo, da Norman Foster a Kisho Kurokawa — anche se è difficile immaginare ci possano essere contatti tra i due, almeno diretti.

 

papa bergoglio e la bandiera cinese

Le relazioni tra le due realtà millenarie, comunque, stanno andando avanti. Il Vaticano e Pechino non hanno rapporti diplomatici da quando Mao prese il potere e il nunzio Antonio Riberi fu costretto a lasciare il Paese due anni più tardi, il 5 settembre 1951. Un primo, faticoso passo, preparato da decenni di relazioni diplomatiche sottotraccia, è stato l’«accordo provvisorio» sulla nomina dei vescovi firmato a Pechino il 22 settembre 2018, entrato in vigore un mese dopo «ad experimentum» per due anni e rinnovato il 22 ottobre 2020 per altri due.

 

Ora sta scadendo, e ci risiamo: a fine agosto la delegazione vaticana è andata in Cina per discutere un rinnovo ulteriore. Francesco ha spiegato due mesi fa che «si procede lentamente, ma dei vescovi sono stati nominati», che anche le autorità cinesi «hanno problemi» perché a seconda delle regioni ci sono governanti locali più o meno favorevoli, ma insomma «l’accordo va bene e mi auguro che a ottobre si possa rinnovare».

 

pietro parolin bergoglio

Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato che guida da anni tutta l’operazione, ha poi spiegato che «sono stati fatti passi in avanti, ma non tutti gli ostacoli e le difficoltà sono stati superati e quindi rimane ancora strada da percorrere per la sua buona applicazione e anche, attraverso un dialogo sincero, per un suo perfezionamento».

 

Segnali positivi ci sono, il confine tra la Chiesa «ufficiale» legata al regime e quella «clandestina» si è andato sfumando negli anni. Così ora monsignor Joseph Shen Bin, vescovo di Haimen riconosciuto dal Vaticano grazie all’accordo, è stato nominato in agosto capo della Conferenza dei vescovi cinesi. E Joseph Li Shan, che nel 2007 divenne arcivescovo di Pechino con l’approvazione della Santa Sede, è appena stato eletto presidente dell’Associazione Patriottica legata al regime. La ricerca del dialogo, del resto, racchiude il senso del viaggio di Francesco.

pietro parolin bergoglio

 

«Oggi stiamo vivendo una guerra mondiale, fermiamoci per favore!», ha esclamato il Papa nell’ultima udienza generale. Un allarme ripetuto sabato, all’assemblea della pontificia Accademia delle Scienze: «Dopo le due tragiche guerre mondiali, sembrava che il mondo avesse imparato a incamminarsi progressivamente verso il rispetto dei diritti umani, del diritto internazionale e delle varie forme di cooperazione. Ma purtroppo la storia mostra segni di regressione. Non solo si intensificano conflitti anacronistici, ma riemergono nazionalismi chiusi, esasperati e aggressivi, e anche nuove guerre di dominio, che colpiscono civili, anziani, bambini e malati, e provocano distruzione ovunque.

 

il patriarca kirill e papa bergoglio

I numerosi conflitti armati che sono in corso preoccupano seriamente. Ho detto che era una terza guerra mondiale “a pezzi”; oggi forse possiamo dire “totale”, e i rischi per le persone e per il pianeta sono sempre maggiori». I leader delle religioni mondiali possono avere un ruolo importante, nella capitale kazaca sono attese più di cento delegazioni da una cinquantina di Paesi.

 

Domenica, all’Angelus, Francesco ha spiegato: «Sarà un’occasione per incontrare tanti rappresentanti religiosi e dialogare da fratelli, animati dal comune desiderio di pace, pace di cui il nostro mondo è assetato».

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)