giorgia meloni silvio berlusconi

BERLUSCONI E’ DEBOLE, ECCO PERCHE’ ORA TENDE LA MANO A GIORGIA MELONI - MASSIMO FRANCO FA LA RADIOGRAFIA DEL DISCORSO AL SENATO DEL CAV: “PER UN POLITICO CHE CERCA DI RITAGLIARSI IL RUOLO DI ‘PADRE NOBILE’, L'UNITÀ DELLA COALIZIONE È UN MANTRA DA RIAFFERMARE A OGNI COSTO. ANCORA DI PIÙ ORA CHE IL VIRUS DELLA DIVISIONE COLPISCE ANCHE FORZA ITALIA, METTENDO IN DISCUSSIONE LA LEADERSHIP DEL CAVALIERE. INDEBOLITO E LEGITTIMATO SOLO DAL SUO RUOLO PASSATO, L'UNICA ARMA CHE GLI RIMANE È ASSECONDARE L'AGENDA DELL'ESECUTIVO - SA DI DOVERE RICUCIRE I RAPPORTI E L'OPERAZIONE, ALMENO IERI, È RIUSCITA. MA FORSE SAREBBE MEGLIO DIRE CHE È COMINCIATA, E ALLE CONDIZIONI DI MELONI”

Massimo Franco per il “Corriere della Sera”

 

VIGNETTA GIANNELLI - GIORGIA MELONI E SILVIO BERLUSCONI

Sembravano critiche del passato remoto, quelle che Silvio Berlusconi aveva rivolto a Giorgia Meloni solo pochi giorni fa. E così le parole dette ai parlamentari di Forza Italia in favore di Vladimir Putin sulla guerra russa contro l'Ucraina. Il modo in cui ieri l'ex leader del centrodestra ha parlato tornando dopo nove anni di assenza forzata in Senato è stato un tentativo di cancellare le tensioni recenti; e di ritagliarsi il ruolo di padre politico del governo, con un intervento tutto rivolto agli anni in cui a Palazzo Chigi sedeva lui: una stagione di «miracoli» anche in politica estera, nella sua narrativa.

 

berlusconi meloni salvini alle consultazioni

E sempre, ha sostenuto, nel segno dell'europeismo e dell'atlantismo. È un modo per tentare di chiudere settimane roventi con la nuova premier; di fugare il sospetto che non abbia accettato ancora il ribaltamento dei rapporti di forza nel «suo» centrodestra; di far dimenticare la sbandata filo-Putin che ha acuito i sospetti sui rapporti con il presidente della Federazione russa, e messo in imbarazzo l'intera maggioranza; e di accreditare la vittoria del 25 settembre come punto finale dell'atto di fondazione del centrodestra, ventotto anni fa.

 

meloni berlusconi salvini al quirinale

Senza quell'inizio, è sembrato dire, neanche Meloni sarebbe mai arrivata alla presidenza del Consiglio. Un'impostazione molto berlusconiana, che tende a ridimensionare la rottura che il cambiamento degli equilibri nel suo schieramento ha provocato. Celebrando il passato, Berlusconi tende a farlo sopravvivere insieme con una stagione ormai finita. Rivendica una continuità che il voto del 25 settembre ha, se non sbriciolato, di certo archiviato.

 

La stessa verità «politica» secondo la quale il centrodestra è sempre stato unito appare funzionale a questa ricostruzione: dimenticando che se Meloni e il suo partito hanno vinto le elezioni, è stato anche perché sono rimasti all'opposizione dei governi degli ultimi anni, mentre sia la Lega, sia FI ne hanno fatto parte; prima divisi, poi insieme. Ma per un politico che cerca di ritagliarsi il ruolo di «padre nobile» di una maggioranza ormai egemonizzata dalla destra, l'unità è un mantra da riaffermare a ogni costo.

meloni salvini berlusconi al quirinale

 

Ancora di più ora che il virus della divisione sta colpendo anche FI, mettendo in discussione implicitamente la leadership del Cavaliere. L'unica arma che rimane è assecondare e piegare l'agenda dell'esecutivo anche senza avere ottenuto di inserire propri esponenti in alcuni ministeri per lui strategici.

 

L'insistenza sul rispetto della libertà, sull'abbassamento delle tasse, su una riforma in chiave garantista della giustizia, sono richieste che un Berlusconi indebolito e legittimato solo dal suo ruolo passato rivolge a una premier rafforzata dal voto; e con la quale vuole e sa di dovere ricucire i rapporti. L'operazione, almeno ieri, è riuscita. Ma forse sarebbe meglio dire che è cominciata, e alle condizioni di Meloni.

romeo lollobrigida cattaneo meloni lupi berlusconi salvini ronzulli meloni berlusconi salvini ronzulli berlusconi salvini meloni al quirinale per le consultazioni meloni lupi berlusconi e salvini al quirinale

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”