bonisoli

BONISOLI? BONANULLA! - CLAUDIO STRINATI CONTRO IL MINISTRO DELLA CULTURA, DI CUI NON SI RICORDA UNA SINGOLA AZIONE SIGNIFICATIVA IN UN ANNO DI GOVERNO - ''VUOLE TOGLIERE AD ALCUNI ISTITUTI MUSEALI LA LORO AUTONOMIA CONQUISTATA CON LA RIFORMA FRANCESCHINI. NON SI CAPISCE PERCHÉ CAMBIARE QUALCOSA CHE STA FUNZIONANDO''

Claudio Strinati per ''Il Messaggero''

 

Il Ministro dei Beni Culturali Bonisoli intenderebbe togliere ad alcuni istituti museali italiani la prerogativa dell’autonomia in larga parte conseguita sotto il dicastero Franceschini. Questo ha provocato la reazione sdegnata di personalità esperte e competenti che è dunque necessario ascoltare. Il Sindaco di Firenze Nardella in particolare ha biasimato il provvedimento che colpirebbe anche un museo del livello delle Gallerie dell’Accademia.

il ministro alberto bonisoli foto di bacco (2)

I Musei autonomi sono ormai diventati il motore del Ministero e sono in un certo senso il fiore all’occhiello della riforma Franceschini che ha anche permesso, sia pur tra roventi polemiche, l’ inserimento di Direttori stranieri nel gruppo dei nuovi Dirigenti.

 

E non capisco bene, almeno al vaglio delle prime notizie ancora imprecise e incomplete, perché si debba smantellare, sia pure in parte, una cosa buona e giusta (a parer mio, beninteso) attuata dalla riforma Franceschini visto che i risultati conseguiti non sembrano affatto cattivi come ben dimostrano gli esempi di Sylvain Bellenger a Napoli, di Eiche Schmidt a Firenze, di James M. Bradburne a Milano.

 

L’errore di smontare una riforma che funziona non sembrerebbe la migliore applicazione di quel principio sacrosanto del cambiamento sulla cui base l’attuale Governo si è insediato e sta lavorando. La realtà attuale sembra dimostrare come l’autonomia dei Musei maggiori abbia generato buonissime conseguenze sul piano culturale, amministrativo e finanziario.

 

alberto bonisoli marisela federici

Nondimeno penso fermamente che non sia nemmeno giusto essere a priori contrari a innovazioni che possano anzi debbano migliorare le cose. Bisogna solo chiedersi onestamente se sia questo il caso o meno, augurandoci che si possa avviare nell’occasione un civile dibattito e non una delle consuete risse ricattatorie tra fazioni di potere, caratteristiche, mi pare di notare, di ben altri comparti della vita pubblica con grave danno generale.

 

L’altro problema che si profila accanto a quello dell’autonomia dei Musei, è la temuta perdita di centralità di Roma nell’ambito di questo progetto ministeriale là dove la strada maestra è invece quella di un rafforzamento di quell’accordo specifico (che dovrebbe essere una sorta di logica appendice al contratto di Governo) tra Stato e Ente locale riservato alla peculiare gestione e protezione del patrimonio culturale della città eterna, come emerge sempre più chiaro nella complessa questione del Parco del Colosseo la cui natura giuridica non può che essere indirizzata verso una omogenea e organica politica di gestione che mantenga certamente gli assetti proprietari prescritti dalla tradizione, ma rendendoli compatibili con le esigenze di una politica che veramente possa definirsi di cambiamento..

annarosa mattei claudio strinati foto di bacco

 

Ma in realtà questo andirivieni di riforme, controriforme, cambiamenti, accorpamenti il portato inevitabile della storia del Ministero stesso. La sua nascita fu gravata, per così dire, da una sorta di peccato originale che si è sempre portato dietro e non ha mai trovato un Redentore capace di sciogliere il nodo gordiano delle sue origini malgrado la presenza nel corso degli anni di personalità messianiche e dotate di spirito profetico e visionario. Nardella lo ha notato quando afferma che in ogni caso il Ministero sta pensando di istituire una nuova Direzione Generale quella dei Contratti, tanto per accentuare quella grottesca deformazione burocratica che ha continuato a moltiplicarsi in una specie di vera e propria metastasi.

kircher Claudio Strinati

 

Il Ministero nacque nel 1974 per Decreto Legge su afflato nobilissimo di personalità tardo risorgimentali (Giovanni Spadolini prima di ognuno) che avvertivano l’ apparente scandalo che in un Paese come l’ Italia detentore massimo di beni culturali a questo mondo, non ci fosse un Ministero apposito. Così fu preso un pezzo di Pubblica Istruzione (la Direzione Generale Antichità, Belle Arti, Accademie e Biblioteche) un pezzo di Ministero dell’Interno (Archivi di Stato) un pezzo di competenze della Presidenza del Consiglio (non subito, l’Editoria) e fu creato l’unico Ministero che avesse il “per” nella dicitura. Fino a quel momento si riteneva che il patrimonio artistico nazionale e le biblioteche fossero fattore essenziale di formazione e identità del popolo italiano (si pensava anche che esistesse un popolo italiano così come pronunciato in Costituzione).

dario franceschini

 

Musei, Biblioteche, luoghi monumentali andavano tutelati e rispettati onde fungessero da educatore primario di una Nazione peculiare come l’Italia. Poi è passato il tempo. Al Ministero per i Beni culturali e ambientali ( dicitura originaria) è stato aggiunto il Turismo, poi è stato aggiunto lo Sport, fattore primario di formazione, benessere ed educazione del cittadino.

 

 

alberto bonisoli luigi di maio

Poi lo Sport è stato tolto, poi è stato tolto il Turismo. Poi sono stati meglio inseriti il Cinema, il Teatro, lo Spettacolo all’aperto e altre cose.

 

A questo punto la proliferazione era inevitabile. Chi stabilisce allora se il Museo delle civiltà all’ Eur è degno di essere autonomo, lo è il Castello di Miramare a Trieste e non la pinacoteca nazionale di Bologna? Ma quali sono i poteri effettivi e propri del dirigente del Museo autonomo? Quale il suo rapporto col Ministero centrale? Purtroppo la verifica dei poteri è sempre incerta e intanto crescono gli Uffici, i controlli, i Direttori generali e sempre meno è chiaro chi comandi legittimamente e chi no.

il ministro bonisoli a pompei

Il Ministro deve affrontare e risolvere questo tipo di problemi: la politica di tutela e la legittimazione delle competenze e del legittimo potere. Risolto questo va tutto a posto.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...