giorgia meloni victor orban

BOTTE DA ORBAN – LA MOSSA DEL DUCE UNGHERESE CHE SI PRENDE PIENI POTERI SCATENA I POLITICI NOSTRANI. ROBERTO FICO DICE CHE IN ITALIA NON SAREBBE MAI POTUTO AVVENIRE MA LA MELONI NON È D’ACCORDO: “CHE DIFFERENZA C’È CON IL DECRETO CHE HA DATO I POTERI A CONTE?” – SALVINI APPLAUDE ‘'ALL’AMICO'’ VIKTOR. DEL RESTO ANCHE LUI CHIEDEVA SUL BAGNASCIUGA DEL PAPEETE ‘PIENI POTERI’ E OGGI SI RITROVA BAGNINO…

Francesca Sforza per “la Stampa”

 

GIORGIA MELONI VIKTOR ORBAN

«Ma in fondo che differenza c' è tra l' Ungheria di Viktor Orbàn e l' Italia di Giuseppe Conte? Anche in Italia quasi tutti i poteri sono stati dati al governo con un decreto legge che il governo ha deciso di interpretare in modo molto estensivo». Le parole della leader di Fratelli d' Italia Giorgia Meloni irrompono con prepotenza nel dibattito politico italiano, mettendo al centro un tema che tocca nel vivo il nervo della nostra democrazia e delle democrazie europee in generale.

 

roberto fico

Meloni infatti fa un passo avanti anche rispetto al leader della Lega Matteo Salvini, che si è limitato a «un plauso» nei confronti del premier ungherese, ha invocato «rispetto» per la scelta ungherese e ha augurato «buon lavoro all' amico Victor Orbàn e buona fortuna a tutto il popolo di Ungheria in questi momenti difficili». Meloni ha messo sullo stesso piano i Dpcm del presidente del Consiglio, che come ha ricordato il presidente della Camera Roberto Fico «sono stati autorizzati dalle Camere tramite la conversione di un decreto legge in un perimetro ben definito» con una legge speciale che consegna l' Ungheria alle decisioni del premier esautorando il Parlamento di qualsiasi prerogativa.

viktor orban e giorgia meloni atreju 2019

 

A parziale giustificazione, Meloni sostiene di non conoscere «nel dettaglio» cosa è davvero accaduto in Ungheria. E allora eccolo, nel dettaglio, cosa è accaduto: estensione illimitata dello stato di emergenza, sospensione delle attività parlamentari e di eventuali elezioni, governo per decreto nelle sole mani dell' esecutivo, che ha il diritto di sospendere l' applicazione di leggi, e introdurre a sua discrezione misure eccezionali «per garantire la stabilità della vita, della salute, della sicurezza personale e materiale dei cittadini e dell' economia».

 

Stefano Ceccanti

Due situazioni piuttosto diverse, come hanno fatto presente dal Pd e dal M5S. «Bisogna combattere il coronavirus e non la democrazia - ha detto il segretario del Pd Nicola Zingaretti - Ecco la differenza fra noi e i nazional-populisti: loro, appena possono, hanno questo vizio: ridurre le libertà delle persone». Lo spiega chiaramente Stefano Ceccanti, capogruppo del Pd in Commissione Affari costituzionali della Camera: «Gli stati di emergenza rappresentano sempre uno stress test perché non consentono in tutto in parte l' uso delle regole ordinarie.

 

VIKTOR ORBAN GIUSEPPE CONTE

Tuttavia gli Stati democratici costituzionali si sono dotati di chiari limiti per impedire quello che accadeva nel Novecento con le clausole di salvaguardia dell' assolutismo per cui il sovrano in emergenza riacquisiva una pienezza di poteri e per evitare anche quello che successe nel 1933 con la legge dei pieni poteri a Hitler. La democrazia liberale - continua Ceccanti - è anche e soprattutto garanzia del biglietto di ritorno, anche dagli stati di emergenza. Per quello è indifendibile chi paragona le limitazioni varate coi decreti italiani che scadono dopo sessanta giorni ai poteri senza limiti conferiti al Governo di Orbàn, a cui si aggiungono peraltro pesanti limiti ai media stampa indipendenti».

orban

 

La polemica politica è destinata a continuare, non solo all' interno dell' Unione Europea, dove la legge speciale di Orbàn ha già messo in allarme il Partito Popolare - la cui riluttanza nel tenere dentro Fidesz, il partito di Orbàn, è già stata più volte messa a tema - ma anche in Italia, dove l' impressione è che si preferisca alimentare facili guerriglie politiche sul consenso piuttosto che tenere fermi i paletti sul senso delle istituzioni.

«La nostra - ha ricordato ancora il presidente della Camera Roberto Fico - è una Repubblica parlamentare e la nostra Costituzione l' abbiamo tutti ben salda dentro di noi».

VIKTOR ORBANMELONI E ORBANchiara appendino roberto ficoMELONI E ORBAN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?