juncker macron goulard

BRUXELLES FERMA JUNCKER: RESTERÀ FINO A DICEMBRE - TUTTO BLOCCATO DOPO LO SCHIAFFO CHE L'EUROPARLAMENTO HA RIFILATO A SYLVIE GOULARD (LA COMMISSARIA DESIGNATA DALLA FRANCIA) E MACRON. SLITTA IL VOTO FINALE DI CONVALIDA DELL'INTERA COMMISSIONE E NEL FRATTEMPO CHE SI FA? PROROGATIO DELLA COMMISSIONE JUNCKER. COSA EMERGE? CHE LA MAGGIORANZA RACCOGLITICCIA FORMATASI IN PARLAMENTO NON HA UN' INTESA POLITICA SOLIDA...

Daniele Capezzone per Libero Quotidiano

 

jean claude juncker 5

Un problema istituzionale, tre enormi questioni politiche, e quattro nomi per una nuova candidatura. È questo ciò che resta dopo il clamoroso doppio schiaffo che l' Europarlamento ha rifilato prima a Sylvie Goulard (la commissaria designata dalla Francia) e poi a chi l' aveva fortemente voluta, cioè Emmanuel Macron.

 

Il problema istituzionale è presto riassumibile. Il voto finale di convalida dell' intera Commissione doveva esserci tra il 23 e il 24 ottobre prossimi, con la prospettiva di un ingresso formale in carica dal 1° novembre. Ma di tutta evidenza, ora, il calendario dovrà essere modificato. Infatti, non solo la Francia, ma pure l' Ungheria e la Romania, gli altri Paesi che hanno assistito alla bocciatura dei loro commissari, dovranno procedere a nuove nomine.

 

sylvie goulard 4

Ammesso che il convoglio riparta a velocità accettabile, e considerando il nuovo round di audizioni parlamentari da calendarizzare dopo le ulteriori designazioni, tutto rischia di slittare di almeno un mese: voto in Aula a fine novembre e entrata in carica a dicembre. E nel frattempo che si fa? Prorogatio della Commissione Juncker. E non è certamente un segno di buona salute per l' Ue: perché saranno le settimane decisive per il dialogo con i singoli paesi sulle manovre di bilancio, oltre che per il dossier Brexit.

 

Veniamo ai problemi politici, letteralmente enormi, e forse irrisolvibili. Primo: ci avevano raccontato, dopo le europee, che gli eurolirici avevano vinto, e che i sovranisti erano stati ricacciati nell' angolo. E invece? E invece la stessa Ursula von der Leyen, come si ricorderà, la scampò per appena nove voti (con il concorso decisivo della stampella grillina, ridotta a ruota di scorta dell' establishment francotedesco), e adesso la supercommissaria francese è stata abbattuta senza pietà. Cosa emerge, dunque? Che la maggioranza raccogliticcia formatasi in Parlamento (Ppe, più Pse, più Renew Europe) non ha un programma politico e non ha un' intesa politica solida.

jean claude juncker 6

Secondo. Inutile derubricare tutto, come cercano di fare alcuni, spiegando gli eventi dell' altro giorno come una vendetta del tedesco Manfred Weber (Ppe), stoppato nei mesi scorsi da Macron nella sua corsa al vertice della Commissione.

 

Non è solo una questione personale, ma c' è una precisa volontà tedesca di «transennare» un Macron che si era convinto di essere il dominus del nuovo assetto europeo. Da questo punto di vista, anche dopo la sberla ricevuta, Macron ha peggiorato le cose, proclamando subito di voler difendere l' integrità del mega portafoglio che era stato attribuito alla Goulard: una sbavatura sul piano delle regole (il portafoglio non spetta a un Paese, ma al singolo commissario designato), e una prova di debolezza, nel senso che è chiaro a tutti che altri Paesi e altri gruppi puntano ora a smembrare le molte competenze che erano state attribuite alla Goulard.

juncker URSULA VON DER LEYEN

 

Terzo problema. La Commissione è fragilissima. Immaginate se e come sarà capace di portare avanti programmi ambiziosi, dalla riforma di Dublino alla revisione degli altri trattati. La prospettiva sarà quella di un modesto galleggiamento, con un continuo mercanteggiamento parlamentare. Altro che nuova fase dell' Ue.

E chi designerà ora la Francia? L' autorevole settimanale L' Express punta su quattro nomi: la ministra delle Forze armate Florence Parly, l' ex candidata alle presidenziali Ségolène Royal, il ministro dell' economia Bruno Le Maire, e l' attuale negoziatore Ue su Brexit Michel Barnier. Possibile (ma non certo) che il nome esca effettivamente da questa rosa

sylvie goulard ed emmanuel macronsylvie goulard 3sylvie goulard 2sylvie goulard 1JUNCKER E CONTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”