letta calenda

CALENDA ENTRI O NON ENTRI? – ROBERTO D’ALIMONTE E IL DILEMMA AMLETICO CHE AFFLIGGE IL "CHURCHILL DEI PARIOLI": PRESENTARSI DA SOLO O CON IL PD – “PER MASSIMIZZARE VISIBILITÀ E VOTI, DOVREBBE PRESENTARSI DA SOLO. IN QUESTO CASO IN TUTTI I COLLEGI UNINOMINALI DELLA CAMERA E DEL SENATO CI SAREBBERO CANDIDATI DI AZIONE/+EUROPA E IL SIMBOLO DEL PARTITO SAREBBE VISIBILE. MA LA CORSA SOLITARIA QUALI CONSEGUENZE AVREBBE? UN CENTRO-SINISTRA CON TUTTI DENTRO, MENO IL M5S, VALE POCO PIÙ DEL 35% CONTRO IL 45% CIRCA DI FDI, LEGA E FI. GIÀ COSÌ È DURA COMPETERE NEI COLLEGI UNINOMINALI, SENZA CALENDA SAREBBE IMPOSSIBILE….”

Roberto D' Alimonte per "il Sole 24 ore"

 

letta calenda

Carlo Calenda ha grandi ambizioni. I sondaggi stimano il suo partito intorno al 6%, ma lui pensa di valere molto di più. Le vicende legate alla caduta di Draghi lo favoriscono. La sua linea politica pragmatica, il linguaggio diretto, la coerenza nel rifiutare contaminazioni con il M5S. La critica nei confronti di un certo massimalismo di sinistra lo rendono attraente a elettori che non si riconoscono più nei due poli tradizionali. Ora però deve decidere che fare: presentarsi da solo o insieme al Pd? Questo è il dilemma amletico.

 

L ARMATA BRANCALEONE DI LETTA

Per massimizzare la sua visibilità, e quindi i voti, dovrebbe presentarsi da solo. In questo caso in tutti i 147 collegi uninominali della Camera e nei 74 del Senato ci sarebbero candidati di Azione/+Europa e il simbolo del partito sarebbe ben visibile sulla scheda. La campagna elettorale sarebbe più facile. Non vincerebbe nessun collegio, tranne forse quello di Roma 1 con Calenda candidato. Ma questo non sarebbe rilevante. Il vero obiettivo sarebbe massimizzare i voti e le prospettive future. Un obiettivo plausibile visto che da solo avrebbe probabilmente un appeal maggiore per quegli elettori moderati insoddisfatti del ruolo avuto da Berlusconi e Salvini nella crisi del governo Draghi o preoccupati di un possibile governo Meloni.

letta calenda

 

Ma la corsa solitaria quali conseguenze avrebbe? Sulla base dei sondaggi attuali un centro-sinistra con tutti dentro, meno il M5S, vale poco più del 35% contro il 45% circa di Fdi, Lega e Fi. Già così è dura competere nei collegi uninominali, senza Calenda sarebbe impossibile. In sintesi, con Calenda in coalizione la vittoria della destra è probabile, con Calenda fuori è praticamente certa, a meno che il quadro politico non cambi drammaticamente. L'obiezione che si può fare a questo ragionamento è che se Azione corresse da sola il suo risultato in voti potrebbe essere tanto buono da riequilibrare i rapporti tra i due poli maggiori e impedire così alla destra di vincere.

 

CALENDA

Se questo fosse vero la corsa solitaria invece di danneggiare il centro-sinistra lo favorirebbe. Ma quanti voti dovrebbe prendere Azione perché questo scenario si realizzi? Oggi ha il 6 per cento. Basterebbe il 12%, che sarebbe già un ottimo risultato? La risposta è no. Posto che i 6 punti in più vengano tutti da destra, questa coalizione scenderebbe dal 45 al 39% mentre il centro-sinistra senza Calenda resterebbe intorno al 30% per cento. È meglio della situazione fotografata dai sondaggi oggi, ma non tanto meglio. Quindi, per cambiare veramente il quadro, Azione dovrebbe arrivare intorno al 20%, la percentuale ottenuta alle comunali di Roma.

 

I TATUAGGI DI CARLO CALENDA

È realistico? Ne dubitiamo. Quindi l'esito più probabile della corsa solitaria sarebbe la sconfitta del centro-sinistra e un buon risultato per Azione, ma non il 20% che servirebbe. Cosa può succedere invece se Calenda decidesse di far parte della coalizione di centro-sinistra? A favore di questa ipotesi giocano due fattori. Il primo è banale: anche solo il 6% la rende un po' più competitiva. Il secondo è meno banale: quel 6% può crescere. E qui torniamo al tema dell'appeal di Calenda per gli elettori moderati di centro-destra, che - detto tra parentesi - è proprio la ragione che gli ha consentito di prendere il 19% alle comunali di Roma.

 

CARLO CALENDA

Questo ricorda il comportamento di quegli elettori che nelle politiche 2008, le prime del Pd con Veltroni leader, non volendo votare Pd, ma temendo la vittoria di Berlusconi, scelsero l'Italia del Valori di Di Pietro che era alleata al Pd. Allora erano elettori di sinistra. Questa volta potrebbero essere elettori di centro-destra. La presenza nelle fila di Azione di esponenti usciti da Forza Italia potrebbe facilitare questo voto. Quindi, se Calenda riuscisse a spostare verso Azione una quota di elettori moderati pari a 4-5 punti percentuali in modo da portare il suo partito intorno al 10%, questo cambierebbe il quadro. Tanti collegi uninominali diventerebbero competitivi e l'esito del voto non sarebbe più scontato.

 

carlo calenda emma bonino

Questo perché un voto moderato sottratto da Azione alla destra, se Azione è dentro la coalizione di centro-sinistra, pesa il doppio rispetto allo stesso voto dato a Azione se resta fuori. Questa è una ipotesi più realistica e quindi in base a questo calcolo l'alleanza sarebbe più conveniente sia al Pd che a Calenda. Ma in che tipo di coalizione dovrebbe entrare Azione per poter esprimere un significativo valore aggiunto? Infatti, che senso avrebbe far parte di una coalizione in cui si schiera a favore dei rigassificatori e Fratoianni e Bonelli contro, tanto per fare un esempio? E con questo siamo arrivati al dunque: quanto vale Calenda dentro il centro-sinistra? Dipende da quale centro-sinistra. In fondo il suo dilemma è anche il dilemma di Letta

carlo calendaCALENDA carlo calenda.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”