letta calenda

CALENDA ENTRI O NON ENTRI? – ROBERTO D’ALIMONTE E IL DILEMMA AMLETICO CHE AFFLIGGE IL "CHURCHILL DEI PARIOLI": PRESENTARSI DA SOLO O CON IL PD – “PER MASSIMIZZARE VISIBILITÀ E VOTI, DOVREBBE PRESENTARSI DA SOLO. IN QUESTO CASO IN TUTTI I COLLEGI UNINOMINALI DELLA CAMERA E DEL SENATO CI SAREBBERO CANDIDATI DI AZIONE/+EUROPA E IL SIMBOLO DEL PARTITO SAREBBE VISIBILE. MA LA CORSA SOLITARIA QUALI CONSEGUENZE AVREBBE? UN CENTRO-SINISTRA CON TUTTI DENTRO, MENO IL M5S, VALE POCO PIÙ DEL 35% CONTRO IL 45% CIRCA DI FDI, LEGA E FI. GIÀ COSÌ È DURA COMPETERE NEI COLLEGI UNINOMINALI, SENZA CALENDA SAREBBE IMPOSSIBILE….”

Roberto D' Alimonte per "il Sole 24 ore"

 

letta calenda

Carlo Calenda ha grandi ambizioni. I sondaggi stimano il suo partito intorno al 6%, ma lui pensa di valere molto di più. Le vicende legate alla caduta di Draghi lo favoriscono. La sua linea politica pragmatica, il linguaggio diretto, la coerenza nel rifiutare contaminazioni con il M5S. La critica nei confronti di un certo massimalismo di sinistra lo rendono attraente a elettori che non si riconoscono più nei due poli tradizionali. Ora però deve decidere che fare: presentarsi da solo o insieme al Pd? Questo è il dilemma amletico.

 

L ARMATA BRANCALEONE DI LETTA

Per massimizzare la sua visibilità, e quindi i voti, dovrebbe presentarsi da solo. In questo caso in tutti i 147 collegi uninominali della Camera e nei 74 del Senato ci sarebbero candidati di Azione/+Europa e il simbolo del partito sarebbe ben visibile sulla scheda. La campagna elettorale sarebbe più facile. Non vincerebbe nessun collegio, tranne forse quello di Roma 1 con Calenda candidato. Ma questo non sarebbe rilevante. Il vero obiettivo sarebbe massimizzare i voti e le prospettive future. Un obiettivo plausibile visto che da solo avrebbe probabilmente un appeal maggiore per quegli elettori moderati insoddisfatti del ruolo avuto da Berlusconi e Salvini nella crisi del governo Draghi o preoccupati di un possibile governo Meloni.

letta calenda

 

Ma la corsa solitaria quali conseguenze avrebbe? Sulla base dei sondaggi attuali un centro-sinistra con tutti dentro, meno il M5S, vale poco più del 35% contro il 45% circa di Fdi, Lega e Fi. Già così è dura competere nei collegi uninominali, senza Calenda sarebbe impossibile. In sintesi, con Calenda in coalizione la vittoria della destra è probabile, con Calenda fuori è praticamente certa, a meno che il quadro politico non cambi drammaticamente. L'obiezione che si può fare a questo ragionamento è che se Azione corresse da sola il suo risultato in voti potrebbe essere tanto buono da riequilibrare i rapporti tra i due poli maggiori e impedire così alla destra di vincere.

 

CALENDA

Se questo fosse vero la corsa solitaria invece di danneggiare il centro-sinistra lo favorirebbe. Ma quanti voti dovrebbe prendere Azione perché questo scenario si realizzi? Oggi ha il 6 per cento. Basterebbe il 12%, che sarebbe già un ottimo risultato? La risposta è no. Posto che i 6 punti in più vengano tutti da destra, questa coalizione scenderebbe dal 45 al 39% mentre il centro-sinistra senza Calenda resterebbe intorno al 30% per cento. È meglio della situazione fotografata dai sondaggi oggi, ma non tanto meglio. Quindi, per cambiare veramente il quadro, Azione dovrebbe arrivare intorno al 20%, la percentuale ottenuta alle comunali di Roma.

 

I TATUAGGI DI CARLO CALENDA

È realistico? Ne dubitiamo. Quindi l'esito più probabile della corsa solitaria sarebbe la sconfitta del centro-sinistra e un buon risultato per Azione, ma non il 20% che servirebbe. Cosa può succedere invece se Calenda decidesse di far parte della coalizione di centro-sinistra? A favore di questa ipotesi giocano due fattori. Il primo è banale: anche solo il 6% la rende un po' più competitiva. Il secondo è meno banale: quel 6% può crescere. E qui torniamo al tema dell'appeal di Calenda per gli elettori moderati di centro-destra, che - detto tra parentesi - è proprio la ragione che gli ha consentito di prendere il 19% alle comunali di Roma.

 

CARLO CALENDA

Questo ricorda il comportamento di quegli elettori che nelle politiche 2008, le prime del Pd con Veltroni leader, non volendo votare Pd, ma temendo la vittoria di Berlusconi, scelsero l'Italia del Valori di Di Pietro che era alleata al Pd. Allora erano elettori di sinistra. Questa volta potrebbero essere elettori di centro-destra. La presenza nelle fila di Azione di esponenti usciti da Forza Italia potrebbe facilitare questo voto. Quindi, se Calenda riuscisse a spostare verso Azione una quota di elettori moderati pari a 4-5 punti percentuali in modo da portare il suo partito intorno al 10%, questo cambierebbe il quadro. Tanti collegi uninominali diventerebbero competitivi e l'esito del voto non sarebbe più scontato.

 

carlo calenda emma bonino

Questo perché un voto moderato sottratto da Azione alla destra, se Azione è dentro la coalizione di centro-sinistra, pesa il doppio rispetto allo stesso voto dato a Azione se resta fuori. Questa è una ipotesi più realistica e quindi in base a questo calcolo l'alleanza sarebbe più conveniente sia al Pd che a Calenda. Ma in che tipo di coalizione dovrebbe entrare Azione per poter esprimere un significativo valore aggiunto? Infatti, che senso avrebbe far parte di una coalizione in cui si schiera a favore dei rigassificatori e Fratoianni e Bonelli contro, tanto per fare un esempio? E con questo siamo arrivati al dunque: quanto vale Calenda dentro il centro-sinistra? Dipende da quale centro-sinistra. In fondo il suo dilemma è anche il dilemma di Letta

carlo calendaCALENDA carlo calenda.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)