enrico letta sondaggio pagnoncelli

DAL CAMPO LARGO AL "CAMPO VAGO" – DA QUALCHE GIORNO, SI INSISTE SUL FATTO CHE NEL PD, IN CASO DI PESANTE SCONFITTA, SI APRIREBBE SUBITO IL CLASSICO "PROCESSO AL SEGRETARIO" LETTA. NON SAREBBE UNA NOVITÀ. I CAPI D'ACCUSA SONO PRONTI, QUALCHE CANDIDATO ALLA SUCCESSIONE GIÀ S' INTRAVEDE. NON CI SI CHIEDE, INVECE, DI COSA DOVREBBE DIVENTARE SEGRETARIO: CIOÈ DI CHE TIPO DI PARTITO E CON QUALE OBIETTIVO E PROGRAMMA POLITICO, VISTO CHE IL PD…

FEDERICO GEREMICCA per la Stampa

 

ENRICO LETTA

Succede sempre così, che alla fine l'argine cede e vien giù di tutto. La metafora - attualissima in questi tempi di disastri meteoambientali - fotografa alla perfezione l'evoluzione dei rapporti in quello che si è soliti definire (con ottimistica approssimazione) "centrosinistra". Questa campagna elettorale sta infatti allargando a dismisura il solco tra le forze che dovrebbero farne parte: e ieri ha fatto sensazione leggere su La Stampa il giudizio espresso sulla questione dal segretario del Partito democratico.

 

Senza troppi giri di parole, Enrico Letta ha infatti confessato il suo attuale punto di vista: l'obiettivo «del terzo polo e di Conte è quello di sconfiggere il Pd e di prenderne il posto». Nemici, insomma. In un Paese normale, una simile affermazione rappresenterebbe la pietra tombale su ogni ipotesi di alleanza presente e futura. In Italia, invece, può perfino passare così, sotto silenzio: come fosse una polemica tra mille altre.

letta

 

 È una sottovalutazione incomprensibile, perché il punto di vista del leader democratico segnala l'evidente accelerazione di almeno due processi che paiono - al momento - inarrestabili. Il primo riguarda la disintegrazione del centrosinistra così come è stato fino ad ora conosciuto; il secondo, invece, segnala l'isolamento (crescente e in parte sorprendente) in cui sta scivolando il Pd di Enrico Letta.

 

Quando una coalizione offre un simile spettacolo di sé nel pieno di una delicatissima prova elettorale, è evidente che molto fuoco già covava sotto la cenere e che molti errori sono stati fatti. Calenda, Renzi e Conte hanno naturalmente la loro quota - alta - di responsabilità: ma Enrico Letta non può certo dirsi estraneo alla disfatta che - al momento - si ipotizza possa maturare nelle urne.

 

CONTE LETTA

Ora, per esempio, sappiamo cos' era il lungamente vagheggiato "campo largo": una vaghezza, quasi un escamotage linguistico, per coprire le fortissime tensioni che rendevano - di fatto - impossibile una larga alleanza. Aver provato fino all'ultimo a tenere assieme il diavolo e l'acqua santa è stato - come implicitamente ammette ora lo stesso Letta - un errore. Qualcuno ritiene che se si fosse messo mano per tempo ad una nuova legge elettorale, la storia adesso sarebbe forse diversa: eppure, ridurre le difficoltà di oggi ad una mera questione tecnica, di regole, rappresenterebbe un altro errore, che finirebbe per coprire la vera questione di fondo.

 

letta conte calenda

Da qualche giorno, si insiste sul fatto che nel Pd - in caso di pesante sconfitta - si aprirebbe subito il classico "processo al segretario". Non sarebbe una novità. I capi d'accusa sono pronti, qualche candidato alla successione già s' intravede e la scelta di un nuovo leader fa senz' altro legittimamente parte delle ipotesi in campo. Non ci si chiede, invece, di cosa dovrebbe diventare segretario: cioè di che tipo di partito e con quale obiettivo e programma politico, visto che il Pd - alla vigilia del suo quindicesimo compleanno - mostra la corda, fatica a tenere una rotta e somiglia sempre più a quell'amalgama non riuscita che qualcuno lamentava già anni fa.

 

Al di là dell'eventuale scelta di un nuovo leader - e perfino a prescindere dal risultato elettorale - l'interrogativo, insomma, dovrebbe essere: cos' è oggi il Pd?

letta meme

 

A chi intende parlare? Con chi vuole allearsi? Diciamo che da anni non è più così chiaro, e che perfino l'avvio di questa campagna elettorale - con l'oscillare tra rischio democratico, agenda Draghi e allarme fascismo - trasmette una sensazione di grande indeterminatezza. Si può certamente dire che il Pd non è più quello che era alla nascita e che la scissione subita cinque anni fa - ai tempi della segreteria Renzi - ne ha molto attenuato il profilo di forza di sinistra. Si è trasformato in una sorta di nuova e più moderna Democrazia cristiana, si identifica col potere, garantisce stabilità, rassicura le cancellerie europee e spesso appare come il più tenace difensore dell'esistente. È questa la rotta che si intende seguire? Ed anche in futuro considererà sostanzialmente indifferente governare con Conte o con Draghi?

 

Dalla vocazione maggioritaria al governare con chi ci sta, molta acqua è passata sotto i ponti: e assieme all'acqua, anche molti elettori sono andati altrove. Il 18, 7% ottenuto dal Pd di Renzi alle ultime elezioni politiche (2018) rappresenta il peggior risultato di sempre: oggi non si è poi così lontani da quella soglia. Ritracciare una rotta (o confermare l'attuale) appare indispensabile al di là dell'esito elettorale. Dalla pandemia alla guerra, infatti, tutto va velocemente cambiando. Le risposte dei movimenti sovranisti e populisti sembrano oggettivamente insufficienti: ma se prevalgono, vuol dire che le alternative lo appaiono ancor di più. Forse è questo il problema, in fondo. Un problema che l'eventuale scelta di un nuovo segretario da sola non risolverà.

enrico letta

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...