enrico letta sondaggio pagnoncelli

DAL CAMPO LARGO AL "CAMPO VAGO" – DA QUALCHE GIORNO, SI INSISTE SUL FATTO CHE NEL PD, IN CASO DI PESANTE SCONFITTA, SI APRIREBBE SUBITO IL CLASSICO "PROCESSO AL SEGRETARIO" LETTA. NON SAREBBE UNA NOVITÀ. I CAPI D'ACCUSA SONO PRONTI, QUALCHE CANDIDATO ALLA SUCCESSIONE GIÀ S' INTRAVEDE. NON CI SI CHIEDE, INVECE, DI COSA DOVREBBE DIVENTARE SEGRETARIO: CIOÈ DI CHE TIPO DI PARTITO E CON QUALE OBIETTIVO E PROGRAMMA POLITICO, VISTO CHE IL PD…

FEDERICO GEREMICCA per la Stampa

 

ENRICO LETTA

Succede sempre così, che alla fine l'argine cede e vien giù di tutto. La metafora - attualissima in questi tempi di disastri meteoambientali - fotografa alla perfezione l'evoluzione dei rapporti in quello che si è soliti definire (con ottimistica approssimazione) "centrosinistra". Questa campagna elettorale sta infatti allargando a dismisura il solco tra le forze che dovrebbero farne parte: e ieri ha fatto sensazione leggere su La Stampa il giudizio espresso sulla questione dal segretario del Partito democratico.

 

Senza troppi giri di parole, Enrico Letta ha infatti confessato il suo attuale punto di vista: l'obiettivo «del terzo polo e di Conte è quello di sconfiggere il Pd e di prenderne il posto». Nemici, insomma. In un Paese normale, una simile affermazione rappresenterebbe la pietra tombale su ogni ipotesi di alleanza presente e futura. In Italia, invece, può perfino passare così, sotto silenzio: come fosse una polemica tra mille altre.

letta

 

 È una sottovalutazione incomprensibile, perché il punto di vista del leader democratico segnala l'evidente accelerazione di almeno due processi che paiono - al momento - inarrestabili. Il primo riguarda la disintegrazione del centrosinistra così come è stato fino ad ora conosciuto; il secondo, invece, segnala l'isolamento (crescente e in parte sorprendente) in cui sta scivolando il Pd di Enrico Letta.

 

Quando una coalizione offre un simile spettacolo di sé nel pieno di una delicatissima prova elettorale, è evidente che molto fuoco già covava sotto la cenere e che molti errori sono stati fatti. Calenda, Renzi e Conte hanno naturalmente la loro quota - alta - di responsabilità: ma Enrico Letta non può certo dirsi estraneo alla disfatta che - al momento - si ipotizza possa maturare nelle urne.

 

CONTE LETTA

Ora, per esempio, sappiamo cos' era il lungamente vagheggiato "campo largo": una vaghezza, quasi un escamotage linguistico, per coprire le fortissime tensioni che rendevano - di fatto - impossibile una larga alleanza. Aver provato fino all'ultimo a tenere assieme il diavolo e l'acqua santa è stato - come implicitamente ammette ora lo stesso Letta - un errore. Qualcuno ritiene che se si fosse messo mano per tempo ad una nuova legge elettorale, la storia adesso sarebbe forse diversa: eppure, ridurre le difficoltà di oggi ad una mera questione tecnica, di regole, rappresenterebbe un altro errore, che finirebbe per coprire la vera questione di fondo.

 

letta conte calenda

Da qualche giorno, si insiste sul fatto che nel Pd - in caso di pesante sconfitta - si aprirebbe subito il classico "processo al segretario". Non sarebbe una novità. I capi d'accusa sono pronti, qualche candidato alla successione già s' intravede e la scelta di un nuovo leader fa senz' altro legittimamente parte delle ipotesi in campo. Non ci si chiede, invece, di cosa dovrebbe diventare segretario: cioè di che tipo di partito e con quale obiettivo e programma politico, visto che il Pd - alla vigilia del suo quindicesimo compleanno - mostra la corda, fatica a tenere una rotta e somiglia sempre più a quell'amalgama non riuscita che qualcuno lamentava già anni fa.

 

Al di là dell'eventuale scelta di un nuovo leader - e perfino a prescindere dal risultato elettorale - l'interrogativo, insomma, dovrebbe essere: cos' è oggi il Pd?

letta meme

 

A chi intende parlare? Con chi vuole allearsi? Diciamo che da anni non è più così chiaro, e che perfino l'avvio di questa campagna elettorale - con l'oscillare tra rischio democratico, agenda Draghi e allarme fascismo - trasmette una sensazione di grande indeterminatezza. Si può certamente dire che il Pd non è più quello che era alla nascita e che la scissione subita cinque anni fa - ai tempi della segreteria Renzi - ne ha molto attenuato il profilo di forza di sinistra. Si è trasformato in una sorta di nuova e più moderna Democrazia cristiana, si identifica col potere, garantisce stabilità, rassicura le cancellerie europee e spesso appare come il più tenace difensore dell'esistente. È questa la rotta che si intende seguire? Ed anche in futuro considererà sostanzialmente indifferente governare con Conte o con Draghi?

 

Dalla vocazione maggioritaria al governare con chi ci sta, molta acqua è passata sotto i ponti: e assieme all'acqua, anche molti elettori sono andati altrove. Il 18, 7% ottenuto dal Pd di Renzi alle ultime elezioni politiche (2018) rappresenta il peggior risultato di sempre: oggi non si è poi così lontani da quella soglia. Ritracciare una rotta (o confermare l'attuale) appare indispensabile al di là dell'esito elettorale. Dalla pandemia alla guerra, infatti, tutto va velocemente cambiando. Le risposte dei movimenti sovranisti e populisti sembrano oggettivamente insufficienti: ma se prevalgono, vuol dire che le alternative lo appaiono ancor di più. Forse è questo il problema, in fondo. Un problema che l'eventuale scelta di un nuovo segretario da sola non risolverà.

enrico letta

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…