draghi cashback

IL CASHBACK TOGLIEVA AI POVERI PER DARE AI RICCHI - DRAGHI DÀ UNA LETTURA "DI SINISTRA" SPIEGANDO I MOTIVI DELLO STOP AL RIMBORSO PER L'USO DEI PAGAMENTI ELETTRONICI: SCARSI EFFETTI SUL SOMMERSO E TRANSAZIONI FATTE SOPRATTUTTO DA PERSONE DAL REDDITO MEDIO-ALTO E CHE GIÀ USAVANO LE CARTE - PIÙ COSTI CHE BENEFICI, INSOMMA: LO STATO SPENDEVA PER LA MISURA 4,75 MILIARDI, MENTRE 335 MILA FAMIGLIE ENTRAVANO IN POVERTÀ ASSOLUTA...

Alessandro Barbera per "La Stampa"

 

mario draghi

Quasi cinque miliardi di euro a favore dei più ricchi mentre un milione di italiani finiva in povertà. Il giudizio di Mario Draghi sul cashback di Stato voluto dal governo Conte è senza appello. Ieri il consiglio dei ministri ha approvato un decreto con diverse misure, la più importante delle quali è la sospensione fino al primo gennaio dei rimborsi per l'uso dei pagamenti elettronici.

 

La promessa di reintrodurlo, accompagnata dall'impegno a rafforzare la lotta all'evasione, ha evitato uno scontro con il Movimento Cinque Stelle, ma le ragioni esposte dal premier durante la riunione danno l'impressione che qualunque cosa arriverà dopo sarà molto diverso.

 

cashback 6

«Il cashback di Stato ha carattere regressivo». Draghi ha fra le mani le statistiche preparate dal ministero del Tesoro, secondo le quali il profilo del perfetto utilizzatore della carta ha tre caratteristiche: meno di 65 anni, un reddito medio alto e vive in una città del Nord.

 

cashback 4

Il cashback nasce con due precisi obiettivi: colpire l'evasione e stimolare i consumi. Draghi è convinto che fin qui i costi hanno superato di gran lunga i benefici. «La misura rischia di accentuare la sperequazione fra i redditi, favorendo i più ricchi con una propensione al consumo presumibilmente più bassa, determinando un effetto moltiplicativo sul Pil non sufficientemente significativo a fronte del costo della misura».

 

cashback 3

Non solo: «Non esiste alcuna obiettiva evidenza della maggiore propensione all'utilizzo dei pagamenti elettronici». Infatti, «quasi il 73 per cento delle famiglie già spende tramite le carte più del plafond previsto dal provvedimento». I nuclei del quinto più povero «dovrebbero aumentare la loro spesa con carte di quasi il 40 per cento, mentre quelle più abbienti solo dell'uno».

 

A sostegno della sua tesi Draghi offre altri numeri: le transazioni che hanno raggiunto l'obiettivo previsto per l'erogazione del rimborso (cinquanta nel semestre) rappresentano solo la metà del totale, mentre il 40 per cento dei beneficiari ha comunque effettuato un numero di transazioni tali da far ritenere che si tratti di persone che già usano le carte di credito.

SCHEDA SUL CASHBACK

 

E dunque, poiché la misura è costata 4,75 miliardi, «va valutata non solo in relazione ai benefici, ma anche al costo e all'attuale quadro economico e sociale che nel 2020 ha visto entrare in povertà assoluta 335mila nuclei familiari e un milione di persone».

 

Detta più esplicitamente, un enorme spreco di denaro senza «effetti significativi» sul gettito fiscale. Al contrario «è probabile che le transazioni elettroniche crescano per effetto del cashback soprattutto in settori già a bassa evasione come la grande distribuzione organizzata».

 

mario draghi giuseppe conte

Difficile non leggere in filigrana un giudizio sullo sponsor numero uno della misura, ovvero l'ex premier Giuseppe Conte. In Consiglio dei ministri, nel quale più d'uno viene dal governo precedente, non c'è stata grande discussione. Stefano Patuanelli, ministro dell'Agricoltura e fedelissimo dell'ex premier, si è per ora accontentato della promessa di reintrodurre la misura dopo un monitoraggio dell'evoluzione dei pagamenti elettronici.

 

il ministro stefano patuanelli foto di bacco (1)

Non ha trovato alleati: sia il leader leghista Matteo Salvini che la capogruppo al Senato di Forza Italia Annamaria Bernini hanno applaudito allo stop. In compenso Salvini ha dovuto digerire l'ennesimo stop alla riapertura delle discoteche.

 

Il consiglio ha anche approvato il disegno di legge delega per rendere certi i tempi degli appalti proposto dal ministro Enrico Giovannini. La delega punta a rendere più stretto il legame fra normativa nazionale e direttive europee, a semplificare le procedure negli investimenti in tecnologie verdi e digitali, i protagonisti del Recovery Plan europeo.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)