tria palermo

LA CASSA NON TROVA SACE - PALERMO (CDP) VUOLE CAMBIARE I VERTICI DELLA SOCIETÀ CHE ASSICURA L'EXPORT ITALIANO, MA TRIA FRENA E GUZZETTI HA MESSO UN VETO MOLTO PESANTE - IL PRESIDENTE QUINTIERI È AMICO E COLLEGA DI DOCENZA DI TRIA, CHE INTENDE MANTENERE VOCE IN CAPITOLO VISTO CHE CONTRO-GARANTISCE IL 30% DEI 28,6 MILIARDI DI RISCHI COPERTI DA SACE

 

Andrea Greco e Luca Pagni per ''la Repubblica''

 

 

 Il rinnovo del cda di Sace, controllata al 100% da Cassa depositi e prestiti diventa un caso politico in un' escalation di fazioni e tensioni che non fa escludere lo slittamento. La scadenza naturale è l' assemblea di giovedì 18, per approvare i conti Sace di fine mandato, triennio in cui le risorse mobilitate sono salite del 60%.

Beniamino Quintieri

 

Il dossier è trattato da settimane e gli schieramenti si sono polarizzati secondo varie convenienze. Da una parte il socio unico Cassa, che nel 2011 comprò obtorto collo dal Tesoro l' assicuratore delle esportazioni italiane (a 6 miliardi, input del governo Monti). Ora Fabrizio Palermo, ad di Cassa scelto dal governo gialloverde, chiede discontinuità nel management - il presidente Beniamino Quintieri e l' amministratore delegato Alessandro Decio - con cui c' è poca sintonia.

 

ALESSANDRO DECIO

Il suo argomento industriale è che due mesi fa ha lanciato un piano strategico di Cdp imperniato anche sul sostegno all' export delle Pmi, con offerta finanziaria integrata per cui la Cassa finanzia, la Sace presta coperture assicurative agli esportatori. Il modello somiglia a quelli usati da KfW (Germania) e Cdc ( Francia); ma avrebbe bisogno di concordia tra le dirigenze di Cdp e Sace, mentre invece i rapporti sono « ai minimi termini » , dicono più fonti.

 

Palermo, già direttore finanziario di Cdp che nel 2018 fu promosso per volontà dei M5s, sembra si sia lamentato con il premier Conte dello stallo su Sace.

E qui entra in gioco l' altra parte.

 

Il Tesoro, che malgrado la cessione a Cdp continua a controgarantire il 30% dei 28,6 miliardi di rischi coperti da Sace, vorrebbe tenere un occhio (o forse una mano) sulla società. Anche perché il 75% della stessa Cdp è del Tesoro. Inoltre Quintieri è amico e collega di docenza del ministro Giovanni Tria, tornato in rapporti aspri con Lega e M5s su vari dossier.

 

matteo salvini giovanni tria

Non è escluso che i due economisti di Tor Vergata abbiano parlato delle nomine: comunque il ministro è per la continuità in Sace. E ha trovato sponda nelle Fondazioni, che hanno il 15% di Cdp e che, anche tramite il presidente Massimo Tononi, non apprezzano che il cda Cassa sia scavalcato sui temi di nomina. «Non mi risultano tensioni tra presidente e ad di Cdp - ha detto giorni fa Giuseppe Guzzetti, leader delle Fondazioni -. Poi che ci siano altri problemi in Cdp su come si fanno le nomine è un altro discorso».

Anche le Fondazioni su Sace non vorrebbero spoils system: o almeno chiedono sia garantito un iter lineare e trasparente.

 

fabrizio palermo

Forse anche per salvaguardare un metodo, in vista di nomine più rilevanti da fare nel 2020: Eni, Enel, Poste, Leonardo. Giorni fa il cda di Cassa, tenuto " aperto", ha dato mandato ai selezionatori di Spencer Stuart di trovare il nuovo ad per Sace, e pare siano tre i nomi in pista. Ma quello di Andrea Pellegrini, ex banchiere d' affari di Lehman e Nomura, non convince Tesoro ed enti: temono sia troppo vicino a Palermo di cui è advisor in Cdp. In teoria il cda della Cassa è in mano ai fautori della " continuità" su Sace, dato che su nove consiglieri quattro sono in quota Tesoro, tre delle Fondazioni.

 

Ma è evidente che la politica avrà avere un ruolo: potrebbe vedersi settimana prossima, quando Tria rientrando dalla missione negli Usa al Fondo monetario vedrà il premier Conte.

La mediazione più probabile sembra la conferma di Quintieri con un nuovo ad al posto di Decio. Ma le partite per le nomine vanno giocate fino al 95°.

ANTONIO PATUELLI GIOVANNI TRIA GIUSEPPE GUZZETTI IGNAZIO VISCO

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…