berlusconi draghi meloni salvini orban

CENTRODESTRA A PEZZI: BERLUSCONI SI SMARCA DA MELONI E SALVINI SUL CASO ORBAN E APPLAUDE DRAGHI (“L'ITALIA STA CON FRANCIA E GERMANIA”): “LA PENSA COME ME” - FRATELLI D’ITALIA ATTACCA IL PREMIER: “LE SUE PAROLE SULL'EUROPA? UNO SCIVOLONE” – E LA MELONI CONTINUA A SOSTENERE CHE ORBAN "HA VINTO LE ELEZIONI" (CERTO, SE E’ PER QUESTO ANCHE HITLER) – SALVINI REPLICA A BERLUSCONI E BOMBARDA DRAGHI: "ABBIAMO SOSTENUTO LE SANZIONI MA GLI OPERAI NON PAGHINO PER TUTTI"

Emanuele Lauria per la Stampa

 

 

draghi

"Draghi? Bene, sull'Europa dice le cose che avevo sostenuto io". Silvio Berlusconi non commenta formalmente le parole del premier sulla collocazione e sui partner dell'Itala nell'Ue ma a chi gli sta attorno non nasconde la soddisfazione. E ribadisce che lui sarà garante, in un eventuale governo di centrodestra, "di una coalizione che continuerà a essere atlantista, europeista, cristiano e liberale.

 

Mi sono impegnato in questo senso con il presidente del Ppe Weber". Il leader di Forza Italia insiste su una posizione che aveva espresso subito dopo la decisione di Fdi e Lega di non votare in parlamento europeo la risoluzione anti-Orban. Berlusconi non ne fa un caso ma ritiene la scelta dei partiti di Meloni e Salvini un errore: "Forse sarebbe stato meglio astenersi", confida al suo staff.

 

 

VIKTOR ORBAN GIORGIA MELONI

Nei fatti, il centrodestra rimane diviso, anche e soprattutto dopo la sferzata giunta da Mario Draghi. Le parole dell'ex banchiere su Orban, ad esempio, indispettiscono l'inner circle di Giorgia Meloni. Ecco il senatore Giovanbattista Fazzolari, responsabile per il programma di Fratelli d'Italia: "Ritengo quello di Draghi uno scivolone, come quello sui condizionatori. Le parole del premier sull'Europa, che privilegiano Francia e Germania, non credo facciano piacere ad almeno altri 20 Paesi. Cosa c'è di europeista nel dire che l'Italia è più amica di qualcuno, che fa parte di un club ristretto?".

 

draghi berlusconi

Fazzolari spiega così il voto contrario alla risoluzione che definiva l'Ungheria di Orban "una autocrazia elettorale". "Vede, il fatto è - dice ancora il senatore di Fdi - che ormai il concetto di Stato di diritto è usato ideologicamente, come una clava con cui colpire i governi di segno contrario. A noi questo non va bene. In Italia c'è un problema riconosciuto di indipendenza della magistratura. Qualcuno si sogna di dire che non viviamo in uno Stato di diritto?". D'altronde era stata direttamente Meloni a dire, in mattinata, che Orban "ha vinto democraticamente le elezioni" e che "l'Ungheria ha un sistema democratico.

 

giorgia meloni e viktor orban

Meloni aveva spiegato: "La ragione per cui non abbiamo votato il documento contro l'Ungheria è che bisogna circostanziare le accuse, mentre temo che il documento sia molto politico". Parole attorno alle quali si è scatenato un putiferio. Anche Giuseppe Conte, leader dei 5Stelle ed ex guida di un esecutivo populista, ha messo Meloni e Salvini nel mirino: "Fratelli d'Italia e la Lega nel parlamento europeo hanno votato a favore della svolta illiberale e autarchica del governo di Orban e allora dico alla Meloni e a Salvini di fare marcia indietro e riconoscere di aver sbagliato. Oppure sono inidonei a governare in Italia".

 

giorgia meloni con viktor orban

Il no al voto anti-Orban e le parole di Draghi fanno esplodere le contraddizioni nel centrodestra. Salvini, a Catania, è costretto a replicare a Berlusconi: "Non abbiamo mai cambiato collocazione internazionale".

 

E al premier che accusa chi "vuol togliere le sanzioni e parla tutti i giorni di nascosto con i russi" risponde laconicamente: "La Lega ha sempre sostenuto le sanzioni", sostiene il senatore milanese, "ma certo non possono essere gli operai e i lavoratori italiani e gli imprenditori a pagare le sanzioni per tutti".

viktor orban incontra matteo salvini a roma

 

E il silenzio assoluto su quell'altra definizione adoperata da Draghi, i "pupazzi prezzolati" che non piegheranno l'Italia. A chi si riferiva? "Non possiamo dirlo, a qualcuno che fa il doppio gioco - chiosa Fazzolari - Ma la più grossa ambiguità è a sinistra, non a destra. Le uniche forze che chiedono apertamente di non mandare armi in Ucraino sono Sinistra Italiana e 5Stelle. È probabile che ci siano soggetti influenti, anche fuori dalla politica e nel mondo dell'informazione, che ricavano vantaggio nel difendere la Russia".

GIORGIA MELONI VIKTOR ORBANviktor orban e giorgia meloni atreju 2019VIKTOR ORBAN MATTEO SALVINI viktor orban incontra matteo salvini a roma MARIO DRAGHI E SILVIO BERLUSCONIsilvio berlusconi mario draghi DRAGHI BERLUSCONI

 

viktor orban incontra matteo salvini a roma

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")