CHAVEZ RIOTTA-MATO - IL TG1 ACQUISTÒ NEL 2007 UN DOCUMENTARIO DI DUE REGISTI ITALIANI SULLA PROPAGANDA DEL CAUDILLO E LA REALTÀ DRAMMATICA DEI FATTI - DOVEVA FARE TRE PASSAGGI SU RAI1 MA I DUE DEMOCRATICI RIOTTA E SASSOLI LO BLOCCARONO. COME MAI? - UN FAVORE AL COMPAGNO BERTINOTTI, AMICO DI CHAVEZ E ALL’EPOCA PRESIDENTE DELLA CAMERA?...

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Alla fine fu Current, la tv di Al Gore che non c'è più, a mandare in onda, il 21 settembre 2009, il documentario su Hugo Chávez "La minaccia". Una storia che ha dell'incredibile. O forse no, visto che siamo in Italia. State a sentire. Nel 2007, due giovani documentaristi italiani, Silvia Luzi e Luca Bellino, per nulla ideologicamente prevenuti nei confronti del "caudillo" venezuelano, anzi interessati a capire il fenomeno, volarono a Caracas per realizzare un reportage sul tema.

La fortuna lì aiutò. Chávez li fece salire sull'aereo presidenziale e nel mezzo del viaggio rilasciò loro un'intervista in esclusiva, nella quale avverte: «Non farò la fine di Saddam Hussein. Lui non aveva carri armati e bombardieri, noi abbiamo i Sukhoi, gli aerei più moderni del mondo. Ascoltatemi: quando altrove finirà il petrolio, nel Venezuela ce ne sarà ancora molto. Per questo dobbiamo difenderci».

Scesi a terra ancora frastornati, Luzi e Bellino pensarono bene di confrontare propaganda e realtà, insomma di realizzare un'inchiesta ad ampio raggio sullo stato delle cose. Come? Mettendo a confronto, senza ricorrere alla voce narrante, luci e ombre dell'era Chávez: la lotta a fame e analfabetismo e gli ospedali prossimi al collasso, il fervente sostegno dei ceti popolari («Il presidente è un uomo unto da Dio») e i timori della comunità italiana («Viviamo in un'economia fittizia, abbiamo paura di finire come a Cuba»), lo sviluppo del lavoro cooperativo e la rivolta degli studenti universitari dopo la brutale chiusura della storica RadioCaracasTv.

«Patria, socialismo o muerte. Venceremos!» strillavano le gigantesche scritte sui palazzi di Caracas. Nel film Chávez s'atteggiava a discendente diretto di Simón Bolívar: eroe della revolucíon anti-imperialista, uomo nuovo del sogno venezuelano, soldato col basco rosso dalla parte dei diseredati. Ma forse non era proprio così. Fatto sta che i due italiani, dopo essere stati arrestati per alcune ore, corsero il rischio di vedersi sequestrare il materiale girato.

Al ritorno in Italia, Luzi e Bellino pensarono bene di proporre "La minaccia", costo totale 5 mila euro, a Gianni Riotta e David Sassoli per uno speciale del Tg1 da mandare in onda il 2 dicembre 2007, giorno del referendum sulla riforma costituzionale, poi perso per 300 mila voti, che avrebbe affidato a Chávez poteri assoluti, inclusa la possibilità di essere rieletto a vita, per 7, 10, 20 anche 40 anni. Fu uno smacco inatteso, al quale il caudillo, incassata la sconfitta, replicò con l'ennesima minaccia: «Per ora non ci siamo riusciti, per ora!».

Tempismo perfetto, giornalismo sul pezzo. Invece, all'ultimo momento, mentre a Caracas si votava, il documentario fu sostituito da "Beppe Viola, sportivo sarà lei!". I due autori aspettano ancora spiegazioni. Acquistato dalla Rai per tre passaggi tv mai avvenuti, "La minaccia" fu restituito ai due giovani autori il 30 novembre 2008.

Per fortuna pensò Luca Zingaretti a ospitare il documentario nella rassegna senese "Hai visto mai?", in una versione di 86 minuti, aggiornata dagli autori alla luce del risultato referendario, e qualcuno finalmente ne parlò sui giornali.

Ma resta la domanda: perché il Tg1 lo congelò così brutalmente? «Il servizio pubblico ci ha oscurato, bloccando il documentario ed impedendoci di utilizzare il nostro lavoro per un anno intero. E non ci ha mai dato spiegazioni» scandiscono all'unisono Bellino e Luzi. Ipotesi possibili. Un occhio di riguardo nei confronti dell'Eni, che proprio all'indomani del referendum avrebbe firmato col Venezuela un accordo per la raffinazione del petrolio dell'Orinoco? Un modo per evitare imbarazzi all'allora presidente della Camera, il compañero Fausto Bertinotti, di casa a Caracas e instancabile supporter di Chávez? Vai a saperlo. Oggi però la Rai potrebbe rimediare, se solo volesse.

 

LOCANDINA DEL DOCUMENTARIO _LA MINACCIA_ SU HUGO CHAVEZGianni RiottaHUGO CHAVEZ DAVID SASSOLI GUARDA LONTANO Fausto e Lella Bertinotti LUCA ZINGARETTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...