pd stefano bonaccini

CHE CE FAMO COL PD? INIZIAMO CAMBIANDO IL NOME – SECONDO L'ULTIMO SONDAGGIO DI DEMOS, UN ELETTORE DEM SU DUE PENSA CHE IL PARTITO DEBBA ESSERE “RIFONDATO”, A PARTIRE DAL NOME – IN VISTA DELLE PRIMARIE PER LA SEGRETERIA, BONACCINI PIACE A UN INTERVISTATO SU TRE. DIETRO DI LUI, A GRANDE DISTANZA, LA NUOVA “STELLINA” ELLY SCHLEIN, CON L'8% DELLE PREFERENZE. POI IL NULLA. E IL 33% DEI POSSIBILI VOTANTI BRANCOLA NEL BUIO…

Estratto dell’articolo di Ilvo Diamanti per “la Repubblica”

 

enrico letta alla direzione pd

Il percorso del PD, in questa fase, sembra procedere rapidamente verso nuove direzioni. Con una nuova leadership. Alla ricerca di nuovi progetti. Affrontando i rischi di una ri-fondazione. Così sembrano pensare gli elettori, in qualche misura, dello stesso PD. È quanto emerge dal recente sondaggio condotto da Demos per Repubblica. D'altra parte, il partito sembra davvero in difficoltà, in questa fase. Nelle stime di voto, è in caduta. Ben lontano dai FdI di Giorgia Meloni, che, ormai, l'hanno quasi "doppiato". Superato dallo stesso M5S. Che, al contrario, appare in crescita. […]

 

elly schlein giuseppe conte enrico letta

Per questo, le elezioni "primarie", previste il prossimo febbraio, più che un percorso volto a scegliere il nuovo leader, sembrano un passaggio verso il "rinnovamento", se non la "rifondazione", del partito. Quanti credono nella possibilità che il PD possa r-esistere ed esistere mantenendo l'attuale identità e l'attuale assetto sono, ormai, una minoranza. […]

 

D'altra parte, è diffusa l'idea che l'identità del partito coincida, ormai, con la "persona", meglio ancora: "l'immagine", del leader. Che, nel corso dei mesi, si è sensibilmente sbiadita, se si considera la posizione del segretario Enrico Letta rilevata dal recente sondaggio di Demos per l'Atlante politico di Repubblica. Tuttavia, quasi metà degli elettori del PD (45%) ritiene che il partito debba essere "ri-fondato", cambiato dalle "fondamenta". Modificandone lo stesso nome. […]

STEFANO BONACCINI

 

Per questa ragione, il PD oggi deve cambiare non solo il rapporto con il "pubblico", ma la classe dirigente. E il modo per selezionarla, che, attualmente, avviene attraverso le primarie. Secondo una componente molto ampia di elettori democratici e non, le primarie dovrebbero aprirsi a candidati nuovi. Esterni al PD. Ma, rispetto alla precedente rilevazione, sta crescendo il peso di chi le considera superate. E propone, per questo, di limitarne l'impiego. O, addirittura, di abbandonarle. Andare oltre. Oppure tornare al passato. Quando il "partito" selezionava i propri gruppi dirigenti attraverso procedure "interne" alla propria organizzazione sociale e territoriale. […]

 

elly schlein bonaccini

Tuttavia, la prima ragione che garantisce interesse alle "primarie" è la scelta del gruppo dirigente. In particolare, del "segretario" di partito. E, al tempo stesso, l'individuazione del gruppo dirigente che dovrebbe affiancarlo. Perché l'elezione del "segretario" legittimerà anche coloro che, insieme e accanto a lui, otterranno il maggior numero di consensi. A questo proposito, le indicazioni fornite dal sondaggio di Demos, per quel che riguarda il "capo", appaiono piuttosto chiare.

 

SCHLEIN BONACCINI 5

Le scelte degli elettori del PD, infatti, si orientano principalmente verso il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Che, proprio in questi giorni, ha annunciato la sua candidatura alla segreteria del PD. A suo favore, infatti, si esprime 1 elettore su 3. Cioè, una larga e significativa maggioranza, tanto più che circa un terzo degli elettori del PD afferma di non avere ancora un'opinione precisa, al proposito. Oppure preferisce non esprimerla. Va sottolineato che l'opinione degli intervistati, nel sondaggio, veniva richiesta senza liste di nomi pre-definite. E ciò favorisce i soggetti più noti. Come Bonaccini. Il quale, comunque, rispetto al mese scorso, appare in sensibile crescita: 6 punti in più.

 

STEFANO BONACCINI ENRICO LETTA

Dietro a lui, a distanza, si conferma Elly Schlein. Eletta deputata alle recenti elezioni politiche e, fino a poco tempo, fa sua vice in Regione. Schlein ottiene l'8% delle preferenze. Una misura analoga alla precedente rilevazione. Dopo Elly Schlein, peraltro, solo Enrico Letta ottiene un sostegno visibile, seppure limitato. Il segretario uscente del PD, però, ha già dichiarato la propria in-disponibilità ad assumere l'incarico da cui si è dimesso. Tuttavia, il vero problema per chi guiderà il PD sarà, anzitutto, di ri-dargli un volto. Una "direzione". E, dunque, un orizzonte. In altri termini, restituirgli un senso. Ri-definire un'identità, che oggi appare troppo incerta. E in-definita.

STEFANO BONACCINI E PIERLUIGI BERSANI MATTEO RENZI E STEFANO BONACCINIschlein bonaccini

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…