gualtieri

CHE FACCIAMO CON IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI? I SINDACATI PREMONO PER ARRIVARE FINO A MARZO, BEN OLTRE LA SCADENZA DEL 31 DICEMBRE, IPOTIZZANDO CHE ALLORA SAREMO ANCORA NEI GUAI - CONFINDUSTRIA TIRA DALLA PARTE OPPOSTA, IL BLOCCO LO VORREBBE TOGLIERE IL PRIMA POSSIBILE - IL GOVERNO POTREBBE DECIDERE DI ARRIVARE FINO ALLA FINE DI GENNAIO, CHE AL MOMENTO È LA DATA IN CUI FINISCE LO STATO D'EMERGENZA LEGATO ALLA PANDEMIA…

Lorenzo Salvia per il “Corriere della Sera”

 

Manca ancora un pezzo nel pacchetto della manovra finanziaria di fine anno. Non tanto il testo vero e proprio, articolo per articolo, che come al solito è in alto mare.

CORONAVIRUS LICENZIAMENTI

Non solo il nuovo decreto in arrivo per gli aiuti ai settori più colpiti dalla seconda ondata. Ma il decreto legge che deve redistribuire le risorse avanzate per la cassa integrazione, allargando la rete di protezione fino alla fine dell' anno e prevedendo altre 18 settimane (almeno per ora) nel 2021.

 

Il decreto arriverà tra qualche giorno ma c' è ancora un punto interrogativo che riguarda il blocco dei licenziamenti introdotto all' inizio della pandemia. Oggi la regola è che non può licenziare chi potrebbe usare la cassa integrazione, perché ha ancora ore a disposizione. La regola futura è molto più stringente, o selettiva come abbiamo imparato a dire in questi mesi di crisi.

 

LICENZIAMENTI CORONAVIRUS 1

E cioè non può licenziare solo chi sta effettivamente usando la cassa integrazione. E del resto fare diversamente sarebbe un comportamento singolare, visto che prima di mandare via un dipendente conviene comunque aspettare trasferendone il costo allo Stato. Il punto è dove mettere lo spartiacque, da che giorno si passa dalla regola più protettiva a quella più selettiva.

 

L' idea iniziale del governo era quella di arrivare fino alla fine dell' anno. I sindacati premono per arrivare fino a marzo, ipotizzando che allora saremo ancora nei guai. Confindustria tira dalla parte opposta, il blocco lo vorrebbe togliere il prima possibile perché lo considera «anche un blocco delle assunzioni».

 

Nelle ultime ore il governo pare orientato ad arrivare fino alla fine di gennaio, che al momento è anche la data di scadenza per lo stato d' emergenza legato alla pandemia.

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Lo stesso ministro dell' Economia Roberto Gualtieri dice che «c' è un confronto in corso». Ma non ci sono ancora certezze. Mercoledì ci sarà un nuovo incontro con i sindacati che servirà proprio a discutere la questione. Dall' altra parte c' è il rapporto con Confindustria che, formalmente recuperato pochi giorni fa sul palco dell' assemblea degli industriali, potrebbe raffreddarsi di nuovo alla vigilia di un autunno che invece si annuncia caldo, quasi come quello di oltre 50 anni fa.

 

LICENZIAMENTI CORONAVIRUS

Il giorno dopo il via libera «salvo intese» al disegno di legge di Bilancio, il ministro Gualtieri parla di manovra «ambiziosa» promette che «non ci saranno mai più tagli alla sanità», rivendica il fatto che «scuola, università, ricerca e cultura siano un' altra priorità della manovra», ricordando l' assunzione di 25 mila insegnanti di sostegno.

 

E poi sottolinea come «a complemento degli investimenti del Recovery Plan , stanziamo 50 miliardi aggiuntivi di investimenti pubblici fino al 2035». Gualtieri dice anche di essere fiducioso per una ripresa ed esclude che il Recovery Plan venga visto al ribasso anche se riconosce che si tratta di un «negoziato difficile». Da Forza Italia arriva l' accusa di Renato Brunetta («Siamo al vuoto cosmico») che attacca la proroga a fine dicembre dello stop all' invio delle cartelle fiscali: «C' è una maxi proroga a favore dell' Agenzia della Riscossione di due anni dei termini per notificare le cartelle non ancora notificate e che decadrebbero a fine anno».

 

roberto gualtieri

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…