emmanuel macron vladimir putin

CI MANCAVA SOLO QUELL'ESIBIZIONISTA DI MACRON A FAR INCAZZARE PUTIN – AL PRESIDENTE RUSSO NON È PIACIUTO AFFATTO VEDERE TRASMESSA SENZA FILTRI IN TELEVISIONE LA TELEFONATA CON EMMANUEL MACRON – IL DOCUMENTARIO REALIZZATO E DIFFUSO PROPRIO DALL'ELISEO PER ESALTARE L'IPERATTIVISMO DEL PRESIDENTE FRANCESE HA SCATENATO LE PROTESTE DEL CREMLINO (CHE PARLA DI “BON TON”, VABBE'...) MA ANCHE LE CRITICHE IN FRANCIA – PER “LE MONDE” IL FILMATO “INFRANGE GLI STANDARD DIPLOMATICI RELATIVI AL SEGRETO” – VIDEO

 

Francesco De Remigis per “il Giornale”

 

putin macron telefonata

Al presidente francese non dev'essere dispiaciuto vedersi esibito su France 2 come leader iperattivo, che fa di tutto per salvaguardare la pace nell'Europa dell'Est prima che Vladimir Putin ordinasse l'invasione dell'Ucraina.

 

Ma quando il prodotto finito, presentato come documentario in presa diretta, e perlopiù girato all'Eliseo, è stato trasmesso il 30 giugno dalla rete pubblica transalpina, a Mosca lo stato maggiore del putinismo è saltato sulla sedia.

 

I nervi sono tornati a fior di pelle quando i russi si sono accorti dello sforzo autoriale: mostrare in tv l'azione della grandeur a trazione Macron (dal 1° gennaio a «capo» dell'Ue per sei mesi) senza attenzione alla «privacy» degli interlocutori.

 

Macron documentario

Prima le critiche dell'agenzia di stampa russa Ria Novosti: «Non hanno rispettato le regole diplomatiche dei negoziati». Poi, film fatto a pezzi da Le Monde: «Infrange gli standard diplomatici relativi al segreto».

 

E ieri il ministro degli Esteri russo ha gelato ogni auspicio di proseguire, da parte francese, trattative con Mosca: «Credo che l'etica diplomatica non presupponga una fuga di documenti così unilaterale», il commento di Sergei Lavrov.

 

Stop ai colloqui con Parigi, dunque? Da racconto dietro le quinte, i 115 minuti di «Un président, l'Europe et la Guerre» sono diventati termometro della crisi, visti i risvolti della chiamata Macron-Putin, registrata il 20 febbraio, 4 giorni prima che Mosca lanciasse l'assalto militare a Kiev.

 

putin e macron 1

Nell'ufficio di Emmanuel Bonne, consigliere diplomatico del presidente francese, la telecamera punta il telefono.

 

Le voci dei due leader si sentono distintamente. Il cinismo, la freddezza e la determinazione del n.1 del Cremlino stanno nelle risposte ambigue di Putin: sull'ipotesi di colloquio con Biden, con lo zar che spiega d'essere impegnato a fare sport, e sul rispetto degli accordi di Minsk. Senza però annunciare mai l'invasione.

 

Macron era al telefono con lo zar perché i Servizi americani ipotizzavano un attacco imminente. Eppure sembra trarre aspetti positivi dal colloquio: «Vorrei che mi dessi la tua lettura della situazione in modo abbastanza diretto, come facciamo entrambi, vorrei che mi dicessi quali sono le tue intenzioni». La replica di Putin: «Cosa potrei dire? Voi stessi vedete cosa sta succedendo...».

 

Emmanuel Macron con Zelensky

Poco prima che l'Europa scoprisse d'essere nel bel mezzo di un conflitto, il documentario cattura 9 minuti di conversazione che stando ai russi sarebbe dovuta restare riservata. Il giornalista Guy Lagache è a pochi metri.

 

E gli spezzoni che il Cremlino non ha gradito vedere in tv entrano nel film; mentre altri sono stati secretati per ammissione del regista.

 

Lavrov attacca Parigi, e oltre al j' accuse non rinnega la strategia moscovita: «Conduciamo sempre i negoziati in modo da non doverci mai vergognare e siamo pronti a rispondere delle nostre parole e spiegare la nostra posizione, i Paesi occidentali dovrebbero riconoscere piuttosto le loro responsabilità per la morte di civili nel Donbass e in altre zone dove Kiev usa armi contro i civili».

 

Emmanuel Macron

La guerra in streaming è solo l'ultimo tassello del puzzle con cui Macron ha provato a gestire la crisi con scarsi successi: dalle foto in tenuta militare per empatizzare con Zelensky, alla prolungata astinenza da viaggi in Ucraina.

 

Oggi toccherà al presidente del Senato Gérard Larcher andare a Kiev: vedrà Zelensky, poi un discorso al Parlamento. Poi nell'oblast della capitale, a Irpin o Bucha. L'affaire del documentario è sbarcato ieri in Assemblée: Marine Le Pen ha parlato di diffusione irresponsabile di conversazioni diplomatiche. Anche con altri leader come Ursula Von der Leyen, Olaf Scholz o Mario Draghi.

 

macron putin

«Macron si mette in scena come salvatore del mondo, come se l'esercizio del potere possa ridursi a un trailer su Netflix», il suo attacco all'Eliseo. Il primo in aula del mandato bis.

vladimir putin emmanuel macron vladimir putin emmanuel macron 1vladimir putin emmanuel macron 2vladimir putin emmanuel macron 1MACRON - PUTIN - MERKELvladimir putin emmanuel macron 5zelensky merkel macron putin meme sull incontro putin macron

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…