xi jinping

LA CINA E’ VICINA E FA PAURA - XI JINPING HA AUMENTATO LA SPESA MILITARE DEL 7,5% PORTANDOLA A 177 MILIARDI DI DOLLARI - LA CIFRA È ANCORA LONTANA DAI 718 MILIARDI NEL BILANCIO 2020 DEL PENTAGONO, MA È IL SECONDO PAESE NELLA GRADUATORIA MONDIALE - PECHINO, CHE POSSIEDE 290 TESTATE NUCLEARI CONTRO LE 6.185 DEGLI USA, INVESTE IN MISSILI E JET INVISIBILI…

Paolo Mastrolilli per “la Stampa”

 

PUTIN E XI JINPING

«Abbiamo visto che la Cina investe pesantemente in nuove capacità. Poche settimane fa ha mostrato un nuovo missile balistico intercontinentale, capace di raggiungere l' Europa e l' America settentrionale, e i missili ipersonici, i gliders». Con queste parole il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha spiegato perché «abbiamo iniziato a discutere come includere Pechino negli accordi per il controllo degli armamenti». Ma a cosa si riferiva in concreto quando ha lanciato questo allarme al vertice di Watford?

 

xi jinping

Il primo punto da cui partire sono gli investimenti. A marzo, la Repubblica popolare ha aumentato del 7,5% la spesa militare, portandola a 1,19 trilioni di yuan, ossia oltre 177 miliardi di dollari. È ancora lontana dai 718 miliardi nel bilancio 2020 del Pentagono, ma è il secondo Paese nella graduatoria mondiale, e gli analisti sospettano che queste sono solo le cifre ufficiali.

 

Cosa fa Pechino con questi soldi è stato dimostrato, almeno in parte, durante la parata del primo ottobre in piazza Tiananmen, in occasione del 70° anniversario della fondazione della Repubblica popolare. Hanno sfilato i Dongfeng-41, missili nucleari intercontinentali che possono trasportare fino a 10 testate indipendenti. Il loro raggio è stimato fra 12.000 e 15.000 chilometri, possono essere lanciati dalle piattaforme mobili, e quindi sono in grado di raggiungere Stati Uniti e Europa.

ESERCITO CINESE

 

Nella stessa parata le forze armate cinesi hanno mostrato con orgoglio 16 prototipi di DF-17, missili ipersonici che viaggiano a oltre cinque volte la velocità del suono, e sono capaci di cambiare rotta quando rientrano nell' atmosfera, evitando i sistemi di difesa Usa. Al momento il raggio è limitato tra 1.100 e 1.550 miglia e la loro efficacia è ridotta, ma alcuni analisti li considerano un potenziale «game changer» nei rapporti di forza, anche perché gli Usa non li hanno, e infatti hanno appena stanziato 2,6 miliardi di dollari per svilupparli. Si sono visti anche i nuovi aerei invisibili J-20, quelli per il rifornimento in volo H-6U, e droni Sharp Sword.

ESERCITO CINESE

 

Secondo le stime Pechino possiede fra 900 e 1.850 missili balistici, in maggioranza convenzionali, con una gittata inferiore 1.850 miglia, ma sta rapidamente sviluppando le sue capacità. L' International Peace Research Institute ha calcolato che possiede 290 testate nucleari, contro le 6.185 degli Usa, ma anche qui può fare rapidi progressi.

Questi dati aiutano a capire perché Stoltenberg ha lanciato l' allarme, e ha sollecitato l' inclusione della Cina nei meccanismi per il controllo degli armamenti.

 

ESERCITO CINESE

L' alternativa sarebbe una costosa corsa al riarmo, dagli esiti incerti. Gli ostacoli da superare, però, sono almeno due. Il primo è la resistenza della Cina che ad esempio ha rifiutato l' invito di Merkel a resuscitare l' accordo INF perché i missili a raggio intermedio le servono a tenere sotto scacco Taiwan. Il secondo è la disponibilità di Washington, visto che Trump ha dimostrato l' inclinazione a cancellare i trattati internazionali. Il prossimo a scadere sarà il New START, nel febbraio 2021. Potrebbe diventare il banco di prova dell' inclusione di Pechino auspicata da Stoltenberg.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…