di maio vito crimi

CINQUESTELLE E MOLTE STALLE - IL VINCOLO DEL DOPPIO MANDATO, LA CRISI DI CONSENSI E IL TAGLIO AL NUMERO DEI PARLAMENTARI CHIUDERANNO LA CARRIERA DI MOLTI GRILLINI - ANCHE PER QUESTO RESTANO VIVE LE VOCI CHE PARLANO DI SCISSIONI, DI USCITE INDIVIDUALI E DI CREAZIONE DI NUOVI GRUPPI DI “RESPONSABILI” CONTIANI - PER TENERE A FRENO L’ANSIA DELLA POLTRONA, DI MAIO PENSA A UN PIANO PER RICICLARE I PARLAMENTARI SILURATI NEGLI ENTI LOCALI…

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

gregorio de falco in senato per la votazione del dl sicurezza

Gregorio De Falco, che è fuori dal Movimento da tempo, ricorda la vecchia canzone di Georges Brassens (tradotta da De Andrè), «Morire per delle idee»: «Ecco, loro le idee non le hanno, ma stanno morendo. Di morte lenta, lentissima. E il Paese è ostaggio di questa agonia». Si dirà che è il livore dell'ex, si dirà che la notizia della loro morte è prematura o «fortemente esagerata», ma è vero che il Movimento affronta in queste settimane uno dei passaggi più difficili. E lo fa con un calo nei sondaggi, con una prospettiva congressuale caotica e la consapevolezza dei 293 parlamentari che per molti di loro non ci sarà spazio nel nuovo Parlamento.

 

Il vincolo del doppio mandato porrà fine alla carriera di molti 5 Stelle. Anche per questo restano vive le voci che parlano di scissioni, di dipartite individuali e di creazione di nuovi gruppi di «responsabili» contiani. E per questo Luigi Di Maio sta pensando a un progetto per «non lasciare soli i parlamentari a fine mandato» e valorizzarli, giocandoli come candidati in Comuni e Regioni. I 5 Stelle hanno perso da inizio legislatura 40 parlamentari. Un'ottantina sono al secondo mandato.

 

luigi di maio vito crimi

Più si avvicina il fine corsa, più si fanno inquieti. Iniziano a guardarsi intorno e cominciano a rappresentare un cruccio per la maggioranza, che si affida, soprattutto al Senato, a un margine ridotto. Per questo Luigi Di Maio pensa che sia il momento di cambiare rotta. Da giorni sta lavorando a un progetto che vuole condividere con gli altri big e che punta a valorizzare il know how di molti eletti: «Potrebbero mettere a disposizione le loro competenze come futuri sindaci o presidenti di Regione», spiega ai suoi, e il riferimento, «oltre che ai portavoce comunali o regionali, è anche agli eletti in Parlamento».

 

casaleggio di maio

Di Maio è stato il primo a parlare di un tavolo nazionale per le grandi città al voto nel 2021, dopo il disastro delle Regionali. È lui ora a spingere per le alleanze. Il suo progetto serve anche a tenere compatto il gruppo: «Con il taglio dei parlamentari - spiega - molti eletti che hanno maturato un background importante dovranno trovare spazio, perché possono dare tanto al Paese e possono diventare la base per costruire una classe dirigente sui territori». È un ragionamento che andrà fatto con i partner: «Ma molti nostri esponenti, al termine di questa legislatura potrebbero dare un contributo importante in un grande Comune o in una Regione. Chi non sarà rieletto, non può essere lasciato solo».

 

Fico Di Battista Di Maio

I venti di scissione non si sono mai placati, anche se ora è il momento meno indicato, visto che si sta partendo con gli Stati Generali. Che ci sia preoccupazione lo si capisce anche dall'appello all'unità pubblicato dalla pagina Facebook del Movimento e rilanciato da molti big. Eppure la frammentazione è al massimo. Ci sono i 30 di Parole Guerriere che, ieri, con un video di Luigi Gallo hanno difeso Crimi, attaccando lo statuto «verticistico voluto da Casaleggio e Di Maio». Ci sono insofferenze personali, come quella di Dalida Nesci e quella di Barbara Lezzi, che si è autosospesa sulle chat. E ci sono i movimenti di truppa di chi pensa che potrebbe essere l'occasione giusta per creare un gruppo di «contiani», di governisti. Tra loro, si vocifera, c'è Riccardo Ricciardi. Ma intanto Crimi lavora per indicare la road map e frenare l'emorragia».

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…