di maio vito crimi

CINQUESTELLE E MOLTE STALLE - IL VINCOLO DEL DOPPIO MANDATO, LA CRISI DI CONSENSI E IL TAGLIO AL NUMERO DEI PARLAMENTARI CHIUDERANNO LA CARRIERA DI MOLTI GRILLINI - ANCHE PER QUESTO RESTANO VIVE LE VOCI CHE PARLANO DI SCISSIONI, DI USCITE INDIVIDUALI E DI CREAZIONE DI NUOVI GRUPPI DI “RESPONSABILI” CONTIANI - PER TENERE A FRENO L’ANSIA DELLA POLTRONA, DI MAIO PENSA A UN PIANO PER RICICLARE I PARLAMENTARI SILURATI NEGLI ENTI LOCALI…

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

gregorio de falco in senato per la votazione del dl sicurezza

Gregorio De Falco, che è fuori dal Movimento da tempo, ricorda la vecchia canzone di Georges Brassens (tradotta da De Andrè), «Morire per delle idee»: «Ecco, loro le idee non le hanno, ma stanno morendo. Di morte lenta, lentissima. E il Paese è ostaggio di questa agonia». Si dirà che è il livore dell'ex, si dirà che la notizia della loro morte è prematura o «fortemente esagerata», ma è vero che il Movimento affronta in queste settimane uno dei passaggi più difficili. E lo fa con un calo nei sondaggi, con una prospettiva congressuale caotica e la consapevolezza dei 293 parlamentari che per molti di loro non ci sarà spazio nel nuovo Parlamento.

 

Il vincolo del doppio mandato porrà fine alla carriera di molti 5 Stelle. Anche per questo restano vive le voci che parlano di scissioni, di dipartite individuali e di creazione di nuovi gruppi di «responsabili» contiani. E per questo Luigi Di Maio sta pensando a un progetto per «non lasciare soli i parlamentari a fine mandato» e valorizzarli, giocandoli come candidati in Comuni e Regioni. I 5 Stelle hanno perso da inizio legislatura 40 parlamentari. Un'ottantina sono al secondo mandato.

 

luigi di maio vito crimi

Più si avvicina il fine corsa, più si fanno inquieti. Iniziano a guardarsi intorno e cominciano a rappresentare un cruccio per la maggioranza, che si affida, soprattutto al Senato, a un margine ridotto. Per questo Luigi Di Maio pensa che sia il momento di cambiare rotta. Da giorni sta lavorando a un progetto che vuole condividere con gli altri big e che punta a valorizzare il know how di molti eletti: «Potrebbero mettere a disposizione le loro competenze come futuri sindaci o presidenti di Regione», spiega ai suoi, e il riferimento, «oltre che ai portavoce comunali o regionali, è anche agli eletti in Parlamento».

 

casaleggio di maio

Di Maio è stato il primo a parlare di un tavolo nazionale per le grandi città al voto nel 2021, dopo il disastro delle Regionali. È lui ora a spingere per le alleanze. Il suo progetto serve anche a tenere compatto il gruppo: «Con il taglio dei parlamentari - spiega - molti eletti che hanno maturato un background importante dovranno trovare spazio, perché possono dare tanto al Paese e possono diventare la base per costruire una classe dirigente sui territori». È un ragionamento che andrà fatto con i partner: «Ma molti nostri esponenti, al termine di questa legislatura potrebbero dare un contributo importante in un grande Comune o in una Regione. Chi non sarà rieletto, non può essere lasciato solo».

 

Fico Di Battista Di Maio

I venti di scissione non si sono mai placati, anche se ora è il momento meno indicato, visto che si sta partendo con gli Stati Generali. Che ci sia preoccupazione lo si capisce anche dall'appello all'unità pubblicato dalla pagina Facebook del Movimento e rilanciato da molti big. Eppure la frammentazione è al massimo. Ci sono i 30 di Parole Guerriere che, ieri, con un video di Luigi Gallo hanno difeso Crimi, attaccando lo statuto «verticistico voluto da Casaleggio e Di Maio». Ci sono insofferenze personali, come quella di Dalida Nesci e quella di Barbara Lezzi, che si è autosospesa sulle chat. E ci sono i movimenti di truppa di chi pensa che potrebbe essere l'occasione giusta per creare un gruppo di «contiani», di governisti. Tra loro, si vocifera, c'è Riccardo Ricciardi. Ma intanto Crimi lavora per indicare la road map e frenare l'emorragia».

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…