mario draghi gas caro bollette

COL CARO BOLLETTA CI SIAMO GIÀ BRUCIATI LA RIPRESA - SECONDO CONFINDUSTRIA L’IMPATTO DEGLI AUMENTI SULLA SPESA DELLE FAMIGLIE ITALIANE VALE TRA 5 E 6 MILIARDI DI EURO, VISTO CHE LUCE E GAS PESANO L'8,3% DEL PANIERE DEI CONSUMI: UN EFFETTO CHE SI SENTIRÀ SULL'ACQUISTO DI ALTRI BENI E SERVIZI - SE IN PIÙ CALCOLIAMO LE IMPRESE CHE PERDONO MARGINI E SONO COSTRETTE A CHIUDERE, SI CAPISCE PERCHÉ LO SCIVOLONE SARÀ INEVITABILE PER IL PIL: CI GIOCHIAMO LO 0,8% DI CRESCITA...

Roberta Amoruso per “Il Messaggero

 

rincaro energia e aumento delle bollette 8

L'impatto sulla spesa delle famiglie italiane vale tra 5 e 6 miliardi di euro, visto che luce e gas pesano l'8,3% del paniere dei consumi, avverte il Centro studi di Confindustria. Un effetto che si sentirà sulla spesa in altri beni e servizi.

 

Se a ciò si aggiunge che i rincari astronomici delle bollette faranno lievitare di quasi 30 miliardi i costi energetici delle imprese, bruciando margini e spingendo aziende alla chiusura, si capisce bene perché lo scivolone sarà inevitabile per il Pil.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 7

L'Italia si giocherà dunque quest'anno circa lo 0,8% della ripresa, sentenzia il Centro studi di Viale dell'Astronomia. E non è poco se significa che può sfumare una crescita pari a circa 14 miliardi, ovvero un terzo dei fondi Pnrr destinati nel 2022 all'Italia, solo per dare un’idea.

 

L’IMPATTO

Il quadro a tinte fosche fornito dagli economisti di Confindustria è legato in realtà a doppio effetto del riaccendersi dei contagi e dai rincari energetici che stanno colpendo le aziende fino addirittura a consigliare qualche imprenditore a tenere ferme intere linee produttive pur di risparmiare sui costi di produzione.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 9

Ecco perché, nonostante gli sforzi del governo con un intervento ad hoc da 1,7 miliardi, si è sollevato un coro di proteste e di delusione da parte di un po' tutti i settori della produzione, ma in particolare dalle imprese energivore.

 

Secondo i calcoli del Csc, «con gli attuali prezzi abnormi dell'energia, i margini erosi, la scarsità di commodity e l'aumento dei contagi, il rischio è che il Pil subisca un vero stop nel primo trimestre: almeno -0,8% l'impatto del caro-energia sul Pil del 2022». «Il rincaro dell'energia - evidenziano gli economisti di via dell'Astronomia - colpisce l'industria italiana» mentre «gli elevati contagi frenano i consumi di servizi».

 

rincaro energia e aumento delle bollette 6

Potremmo perciò assistere ad una «risalita a forte rischio. A inizio 2022 si sono fatte più fitte le nubi, addensatesi già a fine 2021 sulla risalita del Pil italiano, stimato in frenata nel quarto trimestre».

 

Lo scenario per la manifattura «ha iniziato a peggiorare a dicembre: l'indice Pmi è sceso (62 da 62,8), pur indicando espansione; gli ordini reggono a fatica. Il costo insostenibile del gas (+723% a dicembre sul pre-crisi) e dell'elettricità in Italia, sommandosi ai rincari degli altri input, sta causando temporanee chiusure di imprese nei settori energivori».

 

Per gli economisti «l'impatto sulla produzione industriale sarà registrato tra dicembre e gennaio (dopo il +0,7% a ottobre-novembre)».

 

LE MOSSE UE

rincaro energia e aumento delle bollette 5

Intanto, servizi e consumi sono visti «di nuovo giù. Il Pmi dei servizi è calato a dicembre (53 da 55,9), segnale che la risalita sta frenando. Nel turismo il recupero fino a novembre era parziale (-25% dal 2019 i viaggi di stranieri in Italia) e ora la nuova ondata di contagi sta riducendo la mobilità delle famiglie (-22% in Italia a gennaio 2022).

 

rincaro energia e aumento delle bollette 4

Ciò potrebbe frenare nuovamente le spese fuori casa, sebbene i limiti di legge restino moderati. Il recupero dei consumi (gap di -3,6% dal pre-crisi, tutto nei servizi) rischia di interrompersi».

 

rincaro energia e aumento delle bollette 3

Fin qui i costi sull'economia anche di una transizione energetica verso le fonti verdi ancora lontana per l’Italia. Ma sarà proprio il completamento della transizione energetica, ha ricordato ieri la commissaria europea per l'Energia, Kadri Simson, al termine dell'incontro informale dei ministri dell'Energia «l'unico fattore per ridurre la dipendenza dai rischi delle forniture», e quindi a garantire la sicurezza energetica dell'Europa. Nel frattempo, «l'obiettivo, in generale, è aumentare la capacità di stoccaggio» del gas.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”