matteo salvini enrico letta cannabis

COLLE, CHE FARE? – LE ANIME DEL PD SONO D’ACCORDO CHE NONNO MARIO DEVE RESTARE A PALAZZO CHIGI: NON E' CONCEPIBILE CHE IL PNRR DA 209 MILIARDI POSSA ESSERE GESTITO DA UN FRANCO O UNA CARTABIA – LETTA VUOLE CHE IL NOME VENGA ESPLICITATO NELLA DIREZIONE DEL 13 GENNAIO. MA SA BENISSIMO CHE, PER SBROGLIARE LA MATASSA, DEVE TROVARE UN’INTESA CON SALVINI, PREVIO UN CONTENTINO DA KING MAKER A BERLUSCONI…

Maria Teresa Meli per il “Corriere della Sera”

 

ENRICO LETTA MATTEO SALVINI

Enrico Letta ha dato appuntamento al suo partito per il 13 gennaio. Sarà quella la data in cui il Pd (si riuniranno in contemporanea la direzione e i gruppi parlamentari) farà la sua prima mossa sulla scacchiera della partita del Quirinale, perché Letta non intende giocare di rimessa.

 

Quell'appuntamento gli serve per dimostrare che, al contrario di quanto avvenne in passato, con i 101 franchi tiratori che affossarono Romano Prodi, i dem questa volta sono uniti. Letta sa che dentro il partito c'è anche chi resiste all'ipotesi di Mario Draghi al Quirinale. Base riformista, la corrente di Lorenzo Guerini e Luca Lotti, non fa mistero di avere questa posizione. Lo stesso dicasi per i ministri dem Andrea Orlando e Dario Franceschini, che preferirebbero veder continuare l'esperienza di questo governo.

goffredo bettini enrico letta elly schlein giuseppe conte

 

E ieri, con un intervento sul Foglio , anche Goffredo Bettini, che pure nel recente passato aveva sponsorizzato la candidatura del premier al Colle, ha cambiato schema di gioco: meglio un politico in quel ruolo. E circolano già due possibili nomi dell'identikit fornito dall'esponente dem: quello di Franceschini e quello di Pier Ferdinando Casini, nel caso in cui la destra si opponesse all'idea di appoggiare un rappresentante del Pd. Ma quella di Bettini, ci tengono a sottolineare al Nazareno, «è una posizione personale».

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONI

Dunque non è quella di Letta. Spiega il segretario ai suoi: «Io non pongo nessun veto e voglio affrontare la discussione sull'elezione del nuovo capo dello Stato alla luce del sole. Senza pregiudizi e senza sotterfugi». Il leader non sembra preoccupato delle uscite dem come quella di Bettini: «Sono posizioni fisiologiche in un grande partito», minimizza. Comunque, si dice convinto di una cosa: «Sono certo che alla fine troveremo una posizione comune».

 

GOFFREDO BETTINI GIUSEPPE CONTE

Ma l'intervento di Bettini ha rinfocolato anche i boatos sulle reali intenzioni di Giuseppe Conte. Il rapporto tra i due, infatti, è strettissimo: Bettini e l'ex premier si sentono e si vedono frequentemente e regolarmente. E non è un mistero per nessuno che Conte non abbia gradito la gestione delle nomine Rai e che ne abbia attribuito la responsabilità a Draghi. Non a caso ieri sono circolate voci secondo le quali l'ex premier potrebbe lanciare nella partita del Quirinale la candidatura di una donna.

 

ORLANDO E FRANCESCHINI

E nei palazzi della politica venivano sussurrarti i nomi di Paola Severino, Letizia Moratti ed Elisabetta Belloni. In realtà non è questa la linea di Conte, ma nella ridda di voci e indiscrezioni che come sempre precede la partita del Quirinale ieri era stata ventilata anche questa ipotesi.

 

Dunque è su un doppio fronte che Letta deve muoversi, bene attento a non sbagliare le sue prossime mosse: quello interno di partito e quello esterno rappresentato dall'alleato 5 Stelle, che non sembra ancora aver deciso quale linea prendere.

 

mattarella draghi

Ma il segretario non appare eccessivamente preoccupato nemmeno dalle turbolenze grilline. A essere impensierito per quanto vede nel mondo della politica è invece un altro dem: Luigi Zanda, che lancia un monito rivolto a tutti, ma soprattutto ai «suoi»: «Per la stabilità dell'Italia, per il nostro buon nome e per dare autorevolezza al settennato sarebbe molto grave se le manovre dei partiti ci facessero perdere contemporaneamente sia Mattarella che Draghi».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”