joe biden xi jinping

COME CAMBIERA’ LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI CON BIDEN? IL NODO PRINCIPALE RIGUARDERA’ I RAPPORTI CON LA CINA – BIDEN SARÀ PIÙ VICINO ALL’UNIONE EUROPEA DI QUANTO LO SIA STATO TRUMP. IN MEDIO ORIENTE "SLEEPY JOE" POTREBBE AFFRONTARE L’ENORME PROBLEMA LEGATO AL JIHADISMO ALLA MANIERA DI OBAMA, OSSIA ATTRAVERSO UN SOSTEGNO PIÙ O MENO INDIRETTO A SECONDA DELLE LOGICHE DEI TERRITORI. LA QUESTIONE IRAN E IL RISCHIO DEL RITORNO DI ANTICHE ACREDINI CON PUTIN...

Da https://it.insideover.com/

 

biden obama

Joe Biden si appresta ad essere nominato presidente degli Stati Uniti d’America e uno dei primi effetti della nuova gestione riguarderà la politica estera. L’isolazionismo di trumpiana memoria, con ogni probabilità, verrà accantonato, mentre gli Stati Uniti potranno tornare a rivendicare la loro voce “imperiale” sull’intero globo terrestre.

 

I due mandati firmati da Barack Obama avranno un proseguo: questo è abbastanza certo. Se non altro perché Joe Biden proviene da quella esperienza. E dunque è lecito chiedersi, per esempio, quali effetti avrà sul Mediterraneo e sui confini europei in generale il ripristino della dottrina che tanti focolai ha creato nel corso di quell’ottonato. Vedremo.

 

Certo, i focus che dimorano nello studio ovale non cambiano: Biden – come Trump – avrà il problema della competitività sempre più pronunciata della Cina sul piano commerciale. Tanti commentatori, nel corso di questi mesi, hanno fatto notare come il rapporto tra Stati Uniti e Cina possa prescindere dal colore del partito cui appartiene l’uomo che risiede alla Casa Bianca.

joe biden e barack obama 1

 

Sembra che anche il bilateralismo diplomatico alla Donald Trump sia destinato a scomparire dalla scena: è molto più probabile che Biden, anche per la gioia del pontefice argentino, preferisca la via del multilateralismo geopolitico, con tanti tavoli aperti a molteplici attori. Ma non è detto che il nuovo presidente Usa abbassi i toni nei confronti dei competitor più seri, Repubblica popolare cinese in primis.

 

Joe Biden sarà più vicino all’Unione europea di quanto lo sia stato The Donald. Anche questo è un dato che può essere certificato. E un discorso molto simile varrà per tutti gli organi sovranazionali, come l’Onu, la Nato e l’Oms, che in questo particolare periodo è stata chiamata in causa dalla politica più del consueto. La dottrina Obama non prevede di mettere in discussione questi organismi. Ma dei riverberi ci saranno. Il peso avuto da Visegràd in Ue, giusto per fare un esempio, potrebbe essere ridimensionato sulla base dei nuovi equilibri. E un destino simile può investire la Gran Bretagna, che è impegnata nella Brexit: Boris Johnson aveva trovato in Trump una spalla più che solida in vista della fuoriuscita da Strasburgo e Bruxelles. Ma ora, con Trump fuori dai giochi, le cose per Bo-Jo potrebbero complicarsi non poco.

 

BARACK OBAMA CON JOE BIDEN A FLINT IN MICHIGAN

In Medio Oriente Biden potrebbe affrontare l’enorme problema legato al jihadismo alla maniera di Obama, ossia attraverso un sostegno più o meno indiretto a seconda delle logiche dei territori. Diverso ed interessante sarà comprendere se le prossime azioni finiranno – com’è accaduto al primo presidente afro-americano della storia – per scatenare un effetto domino tutt’altro che controllabile in quelle zone di mondo, e non senza effetti per l’Occidente. L’Iran potrebbe tornare un interlocutore privilegiato, e Biden potrebbe offrire la stipulazione di un nuovo trattato contro il nucleare. Le questioni aperte – come si vede bene – sono molte.

 

XI JINPING BIDEN

Obama aveva tentato di trattare con la Corea del Nord mediante l’arma della diplomazia, ma le politiche dell’esponente democratico avevano portato tutt’altro che frutti. Trump, pur con una comunicazione ritenuta troppo incisiva e pericolosa dai pensatori progressisti, era riuscito nell’intento di pacificare i rapporti con Kim-Jong un. E questo è un aspetto che forse viene troppo spesso dimenticato dagli analisti. La sensazione, prescindendo dai singoli dossier, è che l’America di Biden sia destinata ad assomigliare molto a quella degli ultimi ventotto anni, cioè da Bill Clinton in poi, escluso il mandato di Trump, che per ora ha rappresentato un unicum pure in termini di azioni belliche intraprese.

 

JOE BIDEN VLADIMIR PUTIN

Biden dovrebbe far sì che gli States rientrino di nuovo negli accordi di Parigi sul clima, mentre non ci sarebbe da meravigliarsi troppo del ripristino delle antiche acredini obamiane con la Russia di Vladimir Putin. Del resto l’amministrazione di cui faceva parte, quella appunto del predecessore do Trump, era stata una delle maggiori avversarie di Mosca. L’obiettivo era quello di isolarla e renderla di fatto una potenza esterna all’Europa e all’Occidente. Obiettivo parzialmente riuscito, come dimostrato dal doppio filo tra Washington e Nato e con le accuse di legami con il Cremlino a qualunque avversario del mondo politico.

XI JINPING JOE BIDEN

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)