enrico borghi raffaele volpi

COMITATO E NON MESCOLATO – IL PIDDINO ENRICO BORGHI CHIEDE DI CONVOCARE DI MAIO AL COPASIR PER RIFERIRE SUI FATTI DEL CONGO E SCATENA IL CAOS – FRATELLI D’ITALIA, CHE PUNTA A OTTENERE LA PRESIDENZA DEL COMITATO SUI SERVIZI, INSORGE: SENZA NUOVE NOMINE NON SI PUÒ RIUNIRE – STORICAMENTE IL COPASIR È SEMPRE TOCCATO ALL’OPPOSIZIONE. C’È STATA UN’UNICA ECCEZIONE: MASSIMO D’ALEMA…

enrico borghi

Claudio Antonelli per "la Verità"

 

Giornata importante per le tematiche energetiche. La vigilanza su Enea, Gse e Sogin ieri è di fatto passata sotto il nuovo ministero della Transizione ecologica, guidato da Roberto Cingolani. Più complicata la finalizzazione dei componenti del governo. La lista dei sottosegretari e dei viceministri slitta di un altro giorno.

 

Nemmeno ieri è stata perfezionata. Dopo aver incontrato il premier, Matteo Salvini ha dichiarato ai giornalisti: «Noi abbiamo fatto tutto, sono gli altri partiti che non riescono a mettersi d'accordo». Nell'affermazione c'è del vero. A essere entrati in frizione sono soprattutto i grillini, che non vogliono accettare il proprio ridimensionamento, che però appare inevitabile dopo le espulsioni avvenute sia al Senato sia alla Camera.

Informativa di Luigi Di Maio sulla morte di Attanasio e Iacovacci

 

A infuocare l'attesa delle nuove nomine è stata l'audizione di Luigi Di Maio sull'uccisione dell'ambasciatore Luca Attanasio in Congo. O meglio, a creare bagarre in aula è stato il luogo dove il ministro degli Esteri avrebbe dovuto parlare. Alla Camera o al Copasir? La risposta si evince dalla comunicazione diffusa ieri nel tardo pomeriggio sulla modifica del calendario.

 

giuseppe conte raffaele volpi

Stamattina Di Maio ha parlato alla Camera sui fatti del Congo. La scelta non è però stata così semplice e ha lasciato sul terreno più di uno scontro. Il Copasir infatti non avrebbe potuto in alcun modo riunirsi, dal momento che i suoi membri devono essere ridisegnati e non solo rimescolati (visto il cambio di maggioranza).

 

GIOVANNI DONZELLI FDI

Ieri nonostante questo, intervenendo in aula su sollecitazione di un collega, il membro del Copasir piddino Enrico Borghi ha fatto sapere che il titolare della Farnesina sarebbe stato convocato a breve dal Comitato. A quel punto è intervenuto il deputato di Fdi Giovanni Donzelli : «Sollecito il Copasir ad adeguarsi ai nuovi equilibri del Parlamento perché non vorremmo che si riunisse in modo non corretto. È importante che questo organo così vitale per la sicurezza della nazione lavori nel pieno delle sue funzioni».

 

Il messaggio del partito di Giorgia Meloni forse era diretto più alla Lega che al Pd. In molti hanno notato che l'attuale presidente Raffaele Volpi, pur avendo annunciato la scorsa settimana la sua lettera di dimissioni dall'incarico, ieri mattina diffondeva una nota per congratularsi con Pietro Serino per la sua nomina.

 

E lo faceva in qualità di presidente del Copasir. In realtà Volpi dovrebbe aver inviato la missiva giusto ieri mattina sia a Elisabetta Alberti Casallati sia a Roberto Fico. Se poi ci saranno altri strascichi a ora non è dato saperlo. È chiaro che la presidenza del Copasir è una posizione ambita e fino ad ora è sempre stata in capo all'opposizione.

massimo d alema

 

Unica eccezione Massimo D'Alema, che a onor del vero con l'arrivo del governo di Mario Monti si dimise, salvo rioccupare la sedia con il consenso della Lega che non esercitò il diritto concesso dalla legge. Il motivo all'epoca fu: il governo Monti è un governo tecnico. La situazione attuale è molto diversa.

 

Ne segue che a breve il Copasir dovrebbe riorganizzarsi per dare modo all'agenda delle audizioni di non interrompersi. Dovranno essere sentiti sia l'ex premier Giuseppe Conte, sia Rocco Casalino che Matteo Renzi. Senza contare le altre partite rimaste aperte, che vanno dall'acciaio dell'Ilva fino alla rete unica e i cavi sottomarini. Tutti temi sui quali serve il vaglio del comitato.

enrico borghi sergio mattarellaenrico borghi raffaele volpi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”