ursula von der leyen

LA COMMISSIONE CHE VERRÀ - URSULA VON DER LEYEN HA DUE MESI PER METTERE INSIEME LA SUA SQUADRA - GIÀ NOMINATI LA ESTONE KADRI SIMSON (TRASPORTI O MERCATO INTERNO), LO SPAGNOLO JOSEP BORRELL (ALTO RAPPRESENTANTE PER LA POLITICA ESTERA) - IL LETTONE DOMBROVSKIS VUOLE GLI AFFARI ECONOMICI - TIMMERMANS POTREBBE OCCUPARSI DI SICUREZZA E MARGRETHE VESTAGER DI DIGITALE

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

DAVID SASSOLI URSULA VON DER LEYEN

Ventisei caselle da completare (27 in caso di rinvio della Brexit) con almeno tredici donne. Ursula von der Leyen ha soltanto due mesi tempo (pausa estiva inclusa) per mettere a punto la sua squadra con le pedine che le saranno fornite dai governi Ue. Non sarà semplice trovare uno schema di gioco equilibrato e funzionale.

 

La prossima presidente della Commissione europea si insedierà il 1 novembre, però il team von der Leyen dovrà essere pronto con almeno un mese di anticipo. Già dal 30 settembre partiranno le audizioni dei commissari davanti agli eurodeputati e il 22 ottobre a Strasburgo ci sarà la votazione finale sull' intero esecutivo Ue. Per questo sin da ieri si è messa subito al lavoro attivando tutti i canali diplomatici.

 

URSULA VON DER LEYEN

Va detto che molti Paesi hanno già indicato il nome del loro commissario. Il che da un lato semplifica le cose, ma dall' altro le complica. Le semplifica perché parte del lavoro è già fatta, ma le complica perché i nomi sul tavolo al momento non soddisfano l' equilibrio di genere. Tolta la presidente, sono dodici i candidati proposti ufficialmente dai rispettivi governi. Ma le donne soltanto quattro. Per questo ci sarà un pressing sui Paesi che ancora non hanno deciso, Italia in primis, per far sì che l' annunciata quota del 50% sia rispettata. "Diversamente chiederò di proporre altri nomi" ha ribadito la tedesca.

 

DAVID SASSOLI URSULA VON DER LEYEN

Nella sua squadra saranno almeno sette i commissari uscenti: il primo vicepresidente Frans Timmermans e l'altra vicepresidente con ruolo "esecutivo", Margrethe Vestager. L'olandese potrebbe occuparsi di Sicurezza e immigrazione, la danese di Digitale. Ma nulla è deciso, anche perché a uno dei due dovrebbe finire il super-portafoglio a Clima ed energia. Restano a Bruxelles anche il lettone Valdis Dombrovskis (che punta agli Affari Economici), lo slovacco Maros Sefcovic (avrà un ruolo di primo piano), la bulgara Mariya Gabriel (Sofia vorrebbe conservare l' economia digitale), l' austriaco Johannes Hahn e l' irlandese Phil Hogan (verso il Commercio).

DOMBROVSKIS

 

Già nominati anche la estone Kadri Simson (Trasporti o Mercato interno), lo spagnolo Josep Borrell (Alto rappresentante per la politica estera), il lussemburghese Nicolas Schmidt (ambisce agli Affari Sociali), l' ungherese Laszlo Tocsanyi (Orban vuole l' Allargamento) e la finlandese Jutta Urpilainen (verso la Ricerca e sviluppo).

 

Tra gli uscenti potrebbe essere riconfermata la ceca Vera Jourova, ma non è scontato. La Polonia preme per avere l' Energia e potrebbe proporre la ministra Jadwiga Emilewicz.

Nei giorni scorsi von der Leyen aveva detto di voler chiedere due nomi - un uomo e una donna - a tutti i governi. Ma difficilmente la sua richiesta verrà esaudita.

 

FRANS TIMMERMANS

Per ora sembrano pronti a farlo solo Malta, la Svezia e la Croazia. La Valletta proporrà Helena Dalli (ministro per gli Affari Ue) ed Edward Scicluna (ministro delle Finanze), anche se quest' ultimo teme di essere impallinato per via del suo coinvolgimento nei Panama Papers. Stesso schema anche a Stoccolma: per sostituire Cecilia Malmstroem si parla di Ann Linde o di Ylva Johansson, ma i Verdi spingono per l' eurodeputata Isabella Lovin.

Gli svedesi vogliono conservare il portafoglio al Commercio, ma guardano anche al Clima o agli Affari Sociali. I croati puntano alle politiche regionali (fondi Ue) e faranno i nomi di Zdravko Maric (ministro delle Finanze) o di Gabrijela Zalac (che si occupa proprio di Fondi Ue).

 

vestager

Anche il Portogallo vorrebbe gestire i fondi europei e pensa all' eurodeputato Pedro Marques. La Slovenia è interessata all' Allargamento (si parla dell' attuale ambasciatore Ue Janez Lenarcic o dell' eurodeputata Tanja Fajon), idem la Romania (che guarda pure ai Trasporti). Per Bucarest potrebbero scendere in campo il ministro delle Finanze (Eugen Teodorovici) o addirittura la premier Viorica Dancila.

 

antonis samaras 2507bf0000000578 2925262 image m 6 1422180255848

La Grecia vuole mantenere il controllo dell' immigrazione, ma spera anche nell' energia ed è pronta a schierare l' ex premier Antonis Samaras. Emmanuel Macron non ha ancora scoperto le carte: in pole ci sono Pascal Canfin (per il Clima) e il ministro Bruno Le Maire (agli Affari Economici). Per l' Italia ci sono dunque buone possibilità di ottenere la Concorrenza, ma tutto dipenderà dal nome del commissario.

Ultimi Dagoreport

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO DEL PD, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA