bolletta elettrica gas

I COMUNI IN MUTANDE PER IL CARO-ENERGIA - PER COLPA DEI RINCARI, AI SINDACI MANCA GIÀ PIÙ DI MEZZO MILIARDO: "COSÌ NON CHIUDIAMO I BILANCI" - PER TAMPONARE SI STA PENSANDO DI RIDURRE L'ILLUMINAZIONE PUBBLICA, SPEGNENDO QUALCHE LAMPIONE E LE LUCI DEI MONUMENTI NELLE CITTÀ D'ARTE - PER IL GAS SI PUNTA AD ACCORCIARE LA FASCIA ORARIA DI ACCENSIONE DEI TERMOSIFONI...

Niccolò Carratelli per “La Stampa

 

ANTONIO DECARO

«Così non chiudiamo i bilanci». Antonio Decaro non nasconde la preoccupazione per l'impatto del caro energia sui conti dei Comuni. Da una parte, spiega a La Stampa il sindaco di Bari e presidente dell'Anci, si sta ragionando su come ridurre i consumi, dall'altra serve un sostegno maggiore da parte del governo.

 

Al momento, nel decreto Energia, ci sono 200 milioni a favore dei Comuni, per far fronte ai rincari delle bollette. «Non sono sufficienti, per colmare le perdite di questi primi tre mesi servono almeno 550 milioni - avverte Decaro - altrimenti subiamo un taglio indiretto ai fondi a noi destinati».

 

matteo ricci (2)

Il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, presidente della Lega delle autonomie locali, va oltre: «Serve un fondo ristori per i Comuni, come c'è stato per il Covid - dice - un fondo per tutto il 2022 legato all'inflazione e alle conseguenze della guerra».

 

In audizione alla Camera, il sindaco di Novara e delegato Anci alla Finanza locale, Alessandro Canelli, parla di «tempesta perfetta in arrivo, avremo gravi difficoltà a tenere gli equilibri di bilancio solidi durante il 2022».

 

ILLUMINAZIONE DEI COMUNI

E prospetta conseguenze negative per i cittadini: «Dovremo alzare le tariffe o le imposte dove è possibile - spiega - oppure non resterà che ridurre i costi per i servizi in altri settori».

 

Nel breve periodo, però, si cercherà di tagliare i consumi, risparmiando dove si può, in particolare sulla pubblica illuminazione, che ha fatto già registrare un +35% e assorbe mediamente il 75% della bolletta energetica di un Comune.

 

ILLUMINAZIONE DEI COMUNI

La mossa che i sindaci stanno valutando è quella di smorzare l'intensità della luce dei lampioni durante le ore centrali della notte, a patto di avere la possibilità tecnica di regolare la potenza.

 

In alternativa, dove la rete è gestita con una doppia linea di alimentazione, se ne può attivare solo una, tenendo accesa la metà dei lampioni. Poi, certo, nelle città d'arte c'è anche l'opportunità di spegnere le luci dei monumenti.

 

ILLUMINAZIONE DEI COMUNI

Da una parte si tratta di misure impattanti sulla sicurezza delle città, grandi e piccole, nel cuore della notte. Dall'altra non possono essere risolutive: le stime dei tecnici dell'Anci dicono che il risparmio effettivo sarà poca cosa, rispetto alle esigenze di bilancio.

 

E il discorso vale, a maggior ragione, per l'altro probabile intervento allo studio, cioè l'abbassamento della temperatura massima del riscaldamento negli uffici pubblici e nelle case private.

 

CARO BOLLETTE GAS

Uno o due gradi in meno, magari accorciando anche la fascia oraria di accensione dei termosifoni: partire un'ora dopo e spegnere un'ora prima, tenendo conto delle differenze a livello geografico. Che incidono anche sul calendario di erogazione del servizio.

 

A Napoli o a Palermo, ad esempio, i termosifoni si spengono il 31 marzo, a Milano o a Roma si possono tenere in funzione fino al 15 aprile. «Sicuramente quest'anno, vista la situazione, non si faranno proroghe, come avviene di solito», precisano dall'Anci.

 

bolletta elettrica gas

In ogni caso, è facile intuire che non sarà certo un taglio del riscaldamento per 2-3 settimane a dare respiro ai bilanci. Una situazione di incertezza che non agevola le candidature per interventi legati all'attuazione del Pnrr.

 

«Abbiamo quadri economici superati settimanalmente dall'aumento dei prezzi dei materiali - lamenta Canelli - questo ci ingabbia nella nostra attività già condizionata dalla carenza di personale e dai tempi strettissimi per la messa a terra delle misure approvate dal governo».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…