emmanuel macron mario draghi soldati europei esercito ue europa

CONDIVIDIAMO REGOLE E MONETA, PERCHE' NON I SOLDATI? - DOPO DUE ANNI DI NEGOZIATI, L'UNIONE EUROPEA ABBOZZA UNA DIFESA COMUNE CHE PREVEDE ANCHE LA CREAZIONE DI UNA FORZA DI DISPIEGAMENTO RAPIDA COMPOSTA DA 5 MILA UOMINI - L'ALTO RAPPRESENTANTE BORRELL METTE LE MANI AVANTI PER NON IRRITARE WASHINGTON: "NON VOGLIAMO CREARE UN ESERCITO EUROPEO, LA NATO RESTA INDISPENSABILE" - SULLE NUOVE SANZIONI MANCA L'UNANIMITÀ: LO STOP ALL'ACQUISTO DI GAS RUSSO È ANCORA LONTANO, MA IERI DIVERSI GOVERNI HANNO INSISTITO PER BLOCCARE ALMENO L'IMPORT DI PETROLIO E CARBONE..

esercito europeo

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

Dopo due anni di negoziati e quattro diverse versioni del documento, l'Unione europea ha finalmente adottato la sua Bussola strategica, il piano per la Difesa comune che prevede - tra le altre cose - la creazione di una forza di dispiegamento rapida composta da 5 mila uomini. «Ma non vogliamo creare un esercito europeo», ha subito messo le mani avanti l'Alto Rappresentante Josep Borrell, sottolineando che «la Nato resta la pietra angolare della Difesa in Europa».

 

josep borrell antonio costa emmanuel macron

Ancor di più alla luce dell'invasione russa in Ucraina, tanto che nell'ultima versione del documento il ruolo dell'Alleanza atlantica è ritornato centrale. Un riposizionamento in netta controtendenza con il pensiero dominante nel novembre del 2019, quando Emmanuel Macron aveva rilanciato l'Europa della Difesa definendo la Nato «in stato di morte cerebrale». All'epoca alla Casa Bianca c'era Donald Trump e l'Ue si era trovata a fare i conti con un'alleanza transatlantica svuotata.

 

un soldato tedesco abbraccia ursula von der leyen

Con Joe Biden le cose sono cambiate, tanto che la Bussola definisce gli Stati Uniti «il partner strategico più fedele e importante dell'Ue», oltre che «una potenza globale che contribuisce alla pace, alla sicurezza, alla stabilità e alla democrazia del nostro continente». L'asse con la nuova amministrazione americana, soprattutto sul dossier ucraino, è forte: ieri è stato confermato nel corso della call tra i principali leader europei e Joe Biden, giovedì verrà rinsaldato quando il presidente americano siederà per la prima volta al tavolo del Consiglio europeo.

 

In quell'occasione i leader Ue daranno il via libera definitivo alla seconda tranche da 500 milioni di euro per finanziare l'invio di armi all'Ucraina: la questione, già discussa dieci giorni fa a Versailles, ha ricevuto ieri il sostegno unanime dei ministri degli Esteri Ue. La Bussola strategica mette inoltre nero su bianco l'impegno degli Stati ad aumentare le spese per gli investimenti nella Difesa, tema su cui gli Usa spingono da tempo: oggi - ha ricordato Borrell - l'Ue spende 200 miliardi di euro l'anno, pari all'1,5% del Pil: «Bisogna spendere di più e meglio».

joe biden emmanuel macron 2

 

Ma c'è un punto sul quale Stati Uniti e Unione europea non sono ancora perfettamente allineati: l'inclusione del settore energetico nelle sanzioni alla Russia. Washington - che non ha molto da perdere - ha già fatto questo passo, mentre il Vecchio Continente continua a esitare perché teme contraccolpi economici difficili da gestire. Lo stop all'acquisto di gas è ancora decisamente lontano, ma ieri diversi governi hanno insistito per bloccare l'import di petrolio e carbone.

ursula von der leyen tra i soldati

 

«Arrivati a questo punto è difficile continuare a difendere il "no" alle sanzioni nel settore energetico, in particolare per quanto riguarda petrolio e carbone», ha detto Simon Coveney, ministro degli Esteri irlandese, arrivando a Bruxelles per la riunione del Consiglio Ue. La motivazione l'ha data il suo collega lituano Gabrielius Landsbergis: «Petrolio e carbone rappresentano un'importante fonte d'entrata per la Russia, mentre per noi si tratta di fonti facilmente sostituibili».

 

ANNALENA BAERBOCK LUIGI DI MAIO

Ma l'unanimità ancora non c'è. La Germania ha ribadito la necessità di "accelerare" l'uscita dalla dipendenza energetica dalla Russia, anche se - come ha sottolineato la ministra Annalena Baerbock - questo va fatto "gradualmente", dunque non all'improvviso. L'Ungheria ha detto chiaramente che non darà mai il suo via libera a sanzioni che «possano mettere a repentaglio la nostra sicurezza energetica» ed è dunque pronta al veto. Più aperturista l'Italia: il ministro Luigi Di Maio ha assicurato che Roma «non pone veti» e che per questo sta accelerando la diversificazione degli approvvigionamenti «per non farsi trovare impreparata in caso di eventuali ricatti da parte della Russia».

Ultimi Dagoreport

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA