CONSIGLI DI UN VERO AMICONE - IL DIRETTORE DI “TEMPI” MANDA UN AVVISO ALL’EX COMPARE CIELLINO LUPI: “STAI CON LETTA PERCHE’ HAI PAURA DI METTERTI CONTRO LA MAGISTRATURA” - BENE, COSA HA DA TEMERE LUPI?

Paolo Bracalini per "Il Giornale"

«La verità è che questi governativi del Pdl hanno paura. Paura di mettersi contro la magistratura, contro il sistema di potere editorial-giudiziario che tiene in mano il Paese.
Sono persone di buona volontà ma sono palle non di ferro, come dice Letta, sono palle molli». Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi, cattolico area Cl con influenze ferrariane (nel senso del direttore del Foglio), si autodefinisce invece «giacobino berlusconiano».

Ma che significa?
«I giacobini hanno fatto la rivoluzione sapendo che la politica sta a capotavola, perché alla politica spetta dare l'assetto del Paese, decide le leggi in nome del popolo sovrano, mentre la magistratura lavora sotto dettatura, applica le decisioni della politica. Qui invece viviamo la situazione opposta».

Una repubblica giudiziaria?
«È la politica che fa le leggi sotto dettatura dei pm. Come quella legge idiota del traffico di influenze private. Vedremo presto che danni farà, si offrono pallottole ai pm che vogliono sparare».

E il Pdl di governo? E il suo amico Lupi?
«Lo conosco da anni, è una persona leale e responsabile. Ma gli voglio dire: caro Maurizio, attento, stai cadendo in un tranello».

Dovrebbero dimettersi se Berlusconi decade?
«Devono dire a Letta: noi accetteremo la decisione del Senato sulla decadenza di Berlusconi. Ma il giorno dopo va messa come priorità assoluta, nel pacchetto di riforme, quella della giustizia. Ci stai o no? Se il Pd non ci sta, basta, si devono dimettere. Questo dovrebbero dire per non finire nella trappola».

Ma la trappola quale è?
«È quella di farsi usare dalla sinistra, fare gli utili idioti di turno».

Loro di difendono dicendo: noi vogliamo riformare la giustizia, ma la questione Berlusconi va separata dalla lealtà al governo».
«E qui è l'errore drammatico, la loro ingenuità, perché sono convinto della buona fede dei governativi. La vicenda Berlusconi e il nodo giustizia, e quindi la questione se stare al governo oppure no, sono inscindibili! Anche con Craxi dicevano lo stesso: separiamo la sua vicenda dal tema giustizia, che riformeremo. Non l'hanno mai fatto dopo. Era un alibi al contrario, com'è ora Berlusconi».

Lei non vede ambizioni personali, calcoli su un dopo Berlusconi.
«Può darsi che qualcuno pensi a chissà quali orizzonti dopo Berlusconi. Ma è un'illusione, l'unica leadership riconosciuta dagli elettori di centrodestra è quella di Berlusconi. L'alternativa è andare a sbattere la faccia. E dare una mano a chi vuole disfare il centrodestra».

O accreditarsi presso altri poteri.
«E sarebbe un gravissimo errore. Per tre mesi gli suonerebbero tutte le fanfare, gli stenderebbero i tappeti rossi, poi passati quelli gli darebbero una bella pacca sulla spalla, dicendogli: “Grazie, vi auguriamo di diventare un partitino satellite della sinistra”. Sarebbe un ragionare da stupidi, come ha scritto Sallusti».

E Formigoni, come se lo spiega?
«Non me lo spiego. Nel senso, mentre da amministratore si è dimostrato, al netto di tutto, numero uno in Italia come modello Lombardia, in politica improvvisamente mi sembra di una ingenuità e naivitè incredibili. Anche lui sembra non essersi reso conto della situazione».

Vogliono fare una nuova Dc post Berlusconi?
«Io non vedo complotti o trame organizzate, penso che stiano tutti subendo il ricatto della stabilità. Senza capire che non esiste stabilità se non si cambia la giustizia italiana. Cos'è che non permette di governare? È il pm pincopallo! Che con assoluta discrezionalità può decidere di colpire chi vuole, che ha il potere di bloccare qualunque azione politica! La cattiva giustizia è al secondo posto, dopo la burocrazia, come causa della scarsa competitività dell'Italia. E non lo dice un giacobino berlusconiano, lo dice una ricerca dell'American Chamber of Commerce».

 

MAURIZIO LUPI Luigi Amicone LUIGI AMICONE jpegLuigi AmiconeMAURIZIO LUPI LETTA ALFANO LUPI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…