beppe sala natale

CONTAVAMO I MINUTI CHE CI SEPARAVANO DALL'INEVITABILE QUANTO INUTILE PROPOSTA DI UNA COSTITUENTE PER LE RIFORME - CI PENSA BEPPE SALA, IL SINDACO DEGLI APERITIVI SGALLETTATI CHE PER DISTOGLIERE L'ATTENZIONE DAI SUOI INIZIALI ERRORI LA BUTTA SULLA MODERNIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI, IN PARTICOLARE SANITÀ E GIUSTIZIA - GIORGETTI D'ACCORDO, GLI ALTRI TIEPIDI. SEGUIRÀ DIBATTITO INFINITO E RISULTATI ZERO

Carlo Bertini per www.lastampa.it

 

milano non si ferma lo spot di sala sul coronavirus 2

Diversi sì, alcuni no, che considerano però la proposta di una Costituente per le riforme di Sala uno stimolo utile ad un dibattito obbligato dopo questa crisi epocale. Nell’intervista a La Stampa, il sindaco di Milano propone «una nuova Costituente per far ripartire l’Italia dopo il virus». Una nuova Costituente repubblicana che insieme al Parlamento coinvolga «rappresentanti di sindaci e presidenti di Regioni, per modernizzare le istituzioni, rendendole compatibili con la complessità e l’internazionalità in cui ci troviamo ad operare».

 

Sala individua due capitoli. Primo: il potere dello Stato e i poteri locali, perché l’attuale struttura amministrativa è del secolo scorso, non consente di essere veloci, si perde immediatezza e la responsabilità è suddivisa in mille centri di potere. Il secondo è la giustizia, «perché l’articolo 102 della Costituzione impedisce di istituire giudici speciali ma in realtà si sono venute a verificare situazioni nelle funzione pubblica che pongono legittimi dubbi al riguardo».

beppe sala beve birra con alessandro cattelan

 

«Bene arrivato», è il commento di Giancarlo Giorgetti, numero due della

Lega, che da mesi insiste per aprire una fase costituente. «Stavolta Sala l’ha azzeccata», apre la porta l’esponente della Lega. Ad appoggiare incondizionatamente la suggestione del sindaco, lasciando intendere (pur senza dirlo) che una Costituente dovrebbe poggiarsi su un governo bipartisan, è il vicepresidente della Camera, Ettore Rosato, di Italia viva.

 

«L’idea di dover mettere mano alla Costituzione non è nuova, e fa bene Sala a riproporre il tema. Secondo me, quando sottolinea la confusione generata dai tanti livelli istituzionali tocca un punto centrale: era anche nella riforma poi bocciata del 2016. Come la fine del bicameralismo paritario, esigenza mai tanto sentita nelle istituzioni come oggi. Però, e sono convinto di interpretare anche il suo pensiero, oggi l’emergenza è sanitaria ed economica, questo non vuol dire che sulle istituzioni non si debba aprire un dibattito serio». Tradotto, aspettiamo la fine della crisi sanitaria e poi rivediamo tutto, compresi gli assetti di governo.

BEPPE SALA IN PALESTRA

 

Sì ad una Costituente, ma va chiarito bene il quadro prima, sostiene il capogruppo Pd al Senato, Andrea Marcucci. Che dà il merito a Sala di aver colto il tema del peso delle inefficienze e delle burocrazie tra Stato centrale e poteri locali e regionali. «Ci sono certamente strettoie e passaggi non giustificati - conviene Marcucci - che non ci possiamo più permettere. Prima di avviare percorsi e scelte concrete, serve avere però un quadro completo dei rapporti che non funzionano più ed una serie dettagliata di proposte per superarli».

 

 

 

BEPPE SALA IN BARCA

Giusto porre il problema, che va affrontato con spirito bipartisan, ma sbagliato lo strumento: per il costituzionalista Dem Stefano Ceccanti, «il problema di quali istituzioni dotarsi dopo la crisi, è un tema serissimo su cui riflettere, perché sotto lo stress dell’emergenza si sono rivelati alcuni fattori strutturali di debolezza che vanno superati». Insomma, «al di là degli strumenti, personalmente eviterei di tirare in ballo Costituenti che solo per essere istituite e votate avrebbero bisogno di 1 o 2 anni per partire, è evidente che l’emergenza ha rivelato una serie di problemi sugli assetti costituzionali che non possono essere ignorati. Dai rapporti centro-periferia con l’assenza della clausola di supremazia e di un luogo chiaro di cooperazione riconosciuto in Costituzione, alle modalità di lavoro del Parlamento e alle prospettive durata del governo: questi problemi dovrebbero essere affrontati con grande capacità di innovazione, il più possibile concorde. Non dovremmo ritornare puramente e semplicemente a quello che c’era prima».

 

Stefano Ceccanti

Dalla sinistra di governo, arriva invece un «ni», per bocca del capogruppo di Leu, Federico Fornaro, grande esperto di sistemi elettorali e istituzionali. «Il parallelo con l’Assemblea Costituente del 1946 appare un po’ forzato e comunque non fu una scelta voluta da De Gasperi, ma da tutte le forze politiche del Cln. È assolutamente condivisibile, invece, l’esigenza di una modernizzazione dello Stato che garantisca una maggiore velocità di risposta delle istituzioni. Quella che è mancata, a tutti i livelli, è stata una “cultura diffusa dell’emergenza sanitaria” così come negli anni abbiamo costruito nella protezione civile in occasione di catastrofi naturali (terremoti, alluvioni ecc) un modello partecipato in cui ogni istituzione ha il suo ruolo definito, insieme al volontariato, con attività di previsione e mitigazione del danno. Se avessimo avuto una medicina territoriale forte e radicata, ad esempio, saremmo riusciti a gestire meglio questa emergenza sanitaria».

federico fornaro

 

Anche dal centrodestra c'è chi plaude in toto all'idea di Sala. «Concordo con il sindaco Giuseppe Sala: affrontare il dopo-coronavirus - commenta Osvaldo Napoli di Forza Italia - significa addentrarsi in un mondo nuovo e attrezzare l’Italia con istituzioni forti e agili è indispensabile. È vero che il dibattito sull’Europa si è caricato da noi di un significato ideologico che non ha negli altri Paesi. E mi riferisco in particolare ai nostri alleati di destra ai quali sfugge che non si può minacciare, ogni volta, che si esce dall’euro se non si fa così e così ... non si rendono conto che in questo modo tolgono credibilità e autorevolezza all’Italia nel suo complesso. Magari racimolano consensi ma pur sempre consensi destinati a rimanere congelati perché con i “no” non si governa il Paese».

 

«Però la proposta di Sala - fa notare Napoli - solleva anche interrogativi. Una nuova Costituente, eletta ovviamente su base proporzionale, per cambiare che cosa e in funzione di quali obiettivi? Certo, non può guardare al passato o prendere a modello il lavoro straordinario fatto dall’Assemblea del 1946. Ad esempio, ritiene Sala che sia da rimeditare in profondità l’articolazione del sistema istituzionale senza più lo spettacolo penso visto in queste settimane in cui Regioni e Stato si rincorrevano per stabilire chi dovesse fare cosa o perseguivano un poco dignitoso scaricabarile sulle responsabilità? Sono domande legittime alle quali non può dare risposta un Parlamento sempre precario nella sua esistenza. Un’assemblea costituente da eleggere per la durata di due o tre anni e legittimata a prescindere da crisi parlamentari o nuove elezioni».

angelo tofalo silvio berlusconi giancarlo giorgetti

 

Destra divisa tra sì e no

Ma se Giorgetti è soddisfatto della proposta di Sala, non tutti nella Lega la pensano come lui, almeno a sentire cosa dice il «ministro per le riforme» del Carroccio, Roberto Calderoli. Che liquida la proposta di Sala come «fuori tempo e fuori luogo. Pensi a fare il sindaco». Opposta invece la reazione, totalmente favorevole, della capogruppo di Forza Italia, Mara Carfagna. «Sono del tutto d’accordo con l’idea che per governare tempi eccezionali servano strumenti di decisione fuori dall’ordinario.

 

Quella di un'Assemblea Costituente è una proposta in questa direzione e merita una valutazione seria, da affrontare una volta usciti dalla fase più acuta dell'emergenza. La pandemia ha mostrato tutti i limiti del sistema Italia sul terreno amministrativo, economico, sociale, oltre che un’arretratezza digitale che spaventa: molti dei provvedimenti del governo rischiano di restare lettera morta per l’inefficienza della burocrazia e il limitato accesso a Internet. Ne eravamo già consapevoli prima, ora sappiamo quali conseguenze disastrose ha questa arretratezza».

 

giancarlo giorgetti e giovanni toti alla berghem fest

Per questo, «Sala dice, a ragione, che con un sistema del secolo scorso non si governa né il presente né il futuro. Ma voglio portare più avanti il ragionamento: un progetto riformista davvero ambizioso sarebbe la migliore garanzia per accreditare le nostre richieste in Europa e dimostrare che l’Italia del dopo-crisi sarà diversa da quella di prima. Ripensare il futuro del Paese è un progetto al quale dobbiamo dedicarci tutti insieme sin da subito, ciascuno con le proprie idee ma rinunciando agli egoismi di schieramento o ai piccoli calcoli di partito. Poi potremo tornare a dividerci e confrontarci e vedremo quale quadro politico ne verrà fuori. Ma potremo far riferimento a un obiettivo comune di rinascita e modernizzazione, come avvenne nel dopoguerra».

 

 

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…