beppe sala natale

CONTAVAMO I MINUTI CHE CI SEPARAVANO DALL'INEVITABILE QUANTO INUTILE PROPOSTA DI UNA COSTITUENTE PER LE RIFORME - CI PENSA BEPPE SALA, IL SINDACO DEGLI APERITIVI SGALLETTATI CHE PER DISTOGLIERE L'ATTENZIONE DAI SUOI INIZIALI ERRORI LA BUTTA SULLA MODERNIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI, IN PARTICOLARE SANITÀ E GIUSTIZIA - GIORGETTI D'ACCORDO, GLI ALTRI TIEPIDI. SEGUIRÀ DIBATTITO INFINITO E RISULTATI ZERO

Carlo Bertini per www.lastampa.it

 

milano non si ferma lo spot di sala sul coronavirus 2

Diversi sì, alcuni no, che considerano però la proposta di una Costituente per le riforme di Sala uno stimolo utile ad un dibattito obbligato dopo questa crisi epocale. Nell’intervista a La Stampa, il sindaco di Milano propone «una nuova Costituente per far ripartire l’Italia dopo il virus». Una nuova Costituente repubblicana che insieme al Parlamento coinvolga «rappresentanti di sindaci e presidenti di Regioni, per modernizzare le istituzioni, rendendole compatibili con la complessità e l’internazionalità in cui ci troviamo ad operare».

 

Sala individua due capitoli. Primo: il potere dello Stato e i poteri locali, perché l’attuale struttura amministrativa è del secolo scorso, non consente di essere veloci, si perde immediatezza e la responsabilità è suddivisa in mille centri di potere. Il secondo è la giustizia, «perché l’articolo 102 della Costituzione impedisce di istituire giudici speciali ma in realtà si sono venute a verificare situazioni nelle funzione pubblica che pongono legittimi dubbi al riguardo».

beppe sala beve birra con alessandro cattelan

 

«Bene arrivato», è il commento di Giancarlo Giorgetti, numero due della

Lega, che da mesi insiste per aprire una fase costituente. «Stavolta Sala l’ha azzeccata», apre la porta l’esponente della Lega. Ad appoggiare incondizionatamente la suggestione del sindaco, lasciando intendere (pur senza dirlo) che una Costituente dovrebbe poggiarsi su un governo bipartisan, è il vicepresidente della Camera, Ettore Rosato, di Italia viva.

 

«L’idea di dover mettere mano alla Costituzione non è nuova, e fa bene Sala a riproporre il tema. Secondo me, quando sottolinea la confusione generata dai tanti livelli istituzionali tocca un punto centrale: era anche nella riforma poi bocciata del 2016. Come la fine del bicameralismo paritario, esigenza mai tanto sentita nelle istituzioni come oggi. Però, e sono convinto di interpretare anche il suo pensiero, oggi l’emergenza è sanitaria ed economica, questo non vuol dire che sulle istituzioni non si debba aprire un dibattito serio». Tradotto, aspettiamo la fine della crisi sanitaria e poi rivediamo tutto, compresi gli assetti di governo.

BEPPE SALA IN PALESTRA

 

Sì ad una Costituente, ma va chiarito bene il quadro prima, sostiene il capogruppo Pd al Senato, Andrea Marcucci. Che dà il merito a Sala di aver colto il tema del peso delle inefficienze e delle burocrazie tra Stato centrale e poteri locali e regionali. «Ci sono certamente strettoie e passaggi non giustificati - conviene Marcucci - che non ci possiamo più permettere. Prima di avviare percorsi e scelte concrete, serve avere però un quadro completo dei rapporti che non funzionano più ed una serie dettagliata di proposte per superarli».

 

 

 

BEPPE SALA IN BARCA

Giusto porre il problema, che va affrontato con spirito bipartisan, ma sbagliato lo strumento: per il costituzionalista Dem Stefano Ceccanti, «il problema di quali istituzioni dotarsi dopo la crisi, è un tema serissimo su cui riflettere, perché sotto lo stress dell’emergenza si sono rivelati alcuni fattori strutturali di debolezza che vanno superati». Insomma, «al di là degli strumenti, personalmente eviterei di tirare in ballo Costituenti che solo per essere istituite e votate avrebbero bisogno di 1 o 2 anni per partire, è evidente che l’emergenza ha rivelato una serie di problemi sugli assetti costituzionali che non possono essere ignorati. Dai rapporti centro-periferia con l’assenza della clausola di supremazia e di un luogo chiaro di cooperazione riconosciuto in Costituzione, alle modalità di lavoro del Parlamento e alle prospettive durata del governo: questi problemi dovrebbero essere affrontati con grande capacità di innovazione, il più possibile concorde. Non dovremmo ritornare puramente e semplicemente a quello che c’era prima».

 

Stefano Ceccanti

Dalla sinistra di governo, arriva invece un «ni», per bocca del capogruppo di Leu, Federico Fornaro, grande esperto di sistemi elettorali e istituzionali. «Il parallelo con l’Assemblea Costituente del 1946 appare un po’ forzato e comunque non fu una scelta voluta da De Gasperi, ma da tutte le forze politiche del Cln. È assolutamente condivisibile, invece, l’esigenza di una modernizzazione dello Stato che garantisca una maggiore velocità di risposta delle istituzioni. Quella che è mancata, a tutti i livelli, è stata una “cultura diffusa dell’emergenza sanitaria” così come negli anni abbiamo costruito nella protezione civile in occasione di catastrofi naturali (terremoti, alluvioni ecc) un modello partecipato in cui ogni istituzione ha il suo ruolo definito, insieme al volontariato, con attività di previsione e mitigazione del danno. Se avessimo avuto una medicina territoriale forte e radicata, ad esempio, saremmo riusciti a gestire meglio questa emergenza sanitaria».

federico fornaro

 

Anche dal centrodestra c'è chi plaude in toto all'idea di Sala. «Concordo con il sindaco Giuseppe Sala: affrontare il dopo-coronavirus - commenta Osvaldo Napoli di Forza Italia - significa addentrarsi in un mondo nuovo e attrezzare l’Italia con istituzioni forti e agili è indispensabile. È vero che il dibattito sull’Europa si è caricato da noi di un significato ideologico che non ha negli altri Paesi. E mi riferisco in particolare ai nostri alleati di destra ai quali sfugge che non si può minacciare, ogni volta, che si esce dall’euro se non si fa così e così ... non si rendono conto che in questo modo tolgono credibilità e autorevolezza all’Italia nel suo complesso. Magari racimolano consensi ma pur sempre consensi destinati a rimanere congelati perché con i “no” non si governa il Paese».

 

«Però la proposta di Sala - fa notare Napoli - solleva anche interrogativi. Una nuova Costituente, eletta ovviamente su base proporzionale, per cambiare che cosa e in funzione di quali obiettivi? Certo, non può guardare al passato o prendere a modello il lavoro straordinario fatto dall’Assemblea del 1946. Ad esempio, ritiene Sala che sia da rimeditare in profondità l’articolazione del sistema istituzionale senza più lo spettacolo penso visto in queste settimane in cui Regioni e Stato si rincorrevano per stabilire chi dovesse fare cosa o perseguivano un poco dignitoso scaricabarile sulle responsabilità? Sono domande legittime alle quali non può dare risposta un Parlamento sempre precario nella sua esistenza. Un’assemblea costituente da eleggere per la durata di due o tre anni e legittimata a prescindere da crisi parlamentari o nuove elezioni».

angelo tofalo silvio berlusconi giancarlo giorgetti

 

Destra divisa tra sì e no

Ma se Giorgetti è soddisfatto della proposta di Sala, non tutti nella Lega la pensano come lui, almeno a sentire cosa dice il «ministro per le riforme» del Carroccio, Roberto Calderoli. Che liquida la proposta di Sala come «fuori tempo e fuori luogo. Pensi a fare il sindaco». Opposta invece la reazione, totalmente favorevole, della capogruppo di Forza Italia, Mara Carfagna. «Sono del tutto d’accordo con l’idea che per governare tempi eccezionali servano strumenti di decisione fuori dall’ordinario.

 

Quella di un'Assemblea Costituente è una proposta in questa direzione e merita una valutazione seria, da affrontare una volta usciti dalla fase più acuta dell'emergenza. La pandemia ha mostrato tutti i limiti del sistema Italia sul terreno amministrativo, economico, sociale, oltre che un’arretratezza digitale che spaventa: molti dei provvedimenti del governo rischiano di restare lettera morta per l’inefficienza della burocrazia e il limitato accesso a Internet. Ne eravamo già consapevoli prima, ora sappiamo quali conseguenze disastrose ha questa arretratezza».

 

giancarlo giorgetti e giovanni toti alla berghem fest

Per questo, «Sala dice, a ragione, che con un sistema del secolo scorso non si governa né il presente né il futuro. Ma voglio portare più avanti il ragionamento: un progetto riformista davvero ambizioso sarebbe la migliore garanzia per accreditare le nostre richieste in Europa e dimostrare che l’Italia del dopo-crisi sarà diversa da quella di prima. Ripensare il futuro del Paese è un progetto al quale dobbiamo dedicarci tutti insieme sin da subito, ciascuno con le proprie idee ma rinunciando agli egoismi di schieramento o ai piccoli calcoli di partito. Poi potremo tornare a dividerci e confrontarci e vedremo quale quadro politico ne verrà fuori. Ma potremo far riferimento a un obiettivo comune di rinascita e modernizzazione, come avvenne nel dopoguerra».

 

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…